Una nuova FONTE per il Lexicon of Scholarly Editing: GAIA!

[by Luciano Longo, Elena Spadini, Monica Zanardo]

Il Lexicon of Scholarly Editing nasce nel 2012, da un’iniziativa della European Society for Textual Scholarship (ESTS) e del Centre for Manuscript Genetics dell’Università di Antwerp. Lo scopo è quello di raccogliere termini e concetti chiave della critica testuale. La sfida, in particolare, è il multilinguismo, attraverso il quale si vogliono mettere una accanto all’altra, facendole reagire, tradizioni filologiche distinte. Scrive Dirk Van Hulle, allora presidente dell’ESTS:

Given the divergence of traditions, languages and contexts, such an undertaking is almost ‘doomed to fail’ from the start – to quote Samuel Beckett.

A poco più di due anni di distanza, il Lexicon non solo non ha fallito, ma si rivela una risorsa di prima qualità per chi lavora nel campo dell’edizione e non solo. Sotto la direzione di Van Hulle, il Lexicon è stato costruito e constantemente aggiornato da Wout Dillen, uno dei dottorandi (a brevissimo dottore) del Centre for Manuscript Genetics. Consta oggi di 400 entrate e di 770 definizioni. Caratteristica peculiare alle risorse digitali, il Lexicon è in constante crescita. Così come il numero dei suoi collaboratori!

Fin dalla prima riunione di Fontegaia si è parlato di una possibile collaborazione tra il nostro progetto e il Lexicon. L’obiettivo è cominciare a colmare una lacuna importante, che colpisce la conoscenza della critica testuale italiana all’estero.

LSE_2015-07-02
Definizioni nel Lexicon per lingua, aggiornato al 02/07/2015.

Qualsiasi filologo italiano ricorre nella sua pratica quotidiana agli strumenti forniti da Contini, Avalle, Roncaglia, Varvaro, Pasquali, Isella, solo per citare alcuni grandi del passato recente. Ma come mai questi studiosi ed editori sono poco conosciuti all’estero?

Il fenomeno è come sempre bidirezionale; da una parte, solo molto recentemente i filologi italiani hanno cominciato a usare l’inglese per diffondere i propri materiali1. Dall’altra, forse più importante se vogliamo continuare a fare ricerca in lingue diverse senza pretendere che tutti siano poliglotti,  NON ci sono traduzioni disponibili.

SE-Babel-90pxLa lacuna, come diceva nonna, sembra una laguna tanto grande da confondersi con il mare. Non saremo noi a colmarla. Ma ci sembra importante cominciare, e ci piace farlo collaborando alla costruzione di una risorsa, di vocazione scientifica e multilingue, come il Lexicon.

FonteGaia dunque non poteva restare insensibile alla chiamata.  Che cosa significa occuparsi di “italianistica nell’era digitale”? Significa promuovere e rendere accessibile non soltanto il patrimonio documentario e letterario della tradizione italiana (digitalizzazione di fondi librari, dunque, in primis), ma anche, parallelamente, dare spessore europeo a una ricca e feconda storia critica e culturale. Strumenti, metodi e risultati della filologia d’autore, della variantistica e della critica testuale (prodotti da studiosi italiani su testi di autori italiani e stranieri) hanno il diritto di conquistare un posto d’onore nella “textual scholarship”.

Se, come dicevamo, i preziosi studi di tanti connazionali hanno pagato le spese di una lingua non egemone, rimamendo poco (o mal) conosciuti all’estero, le cose stanno oggi rapidamente cambiando. In primo luogo per la vistosa nascita di un contesto di ricerca sempre meno rinchiuso dentro i confini nazionali, e sempre più aperto a un dibattito internazionale. Questa ritrovata dimensione comunitaria della ricerca scientifica spinge i ricercatori a creare un terreno comune, che si basa innanzitutto sulla possibilità di trovare dei corrispettivi lessicali per il linguaggio (tecnico e teorico) legato all’edizione di testi e allo studio di manoscritti.

Da questo punto di vista il Lexicon è uno strumento non soltanto utile, ma necessario: immaginiamo (non serve troppa fantasia…) un giovane ricercatore che decida di andare in Francia per lavorare all’edizione di autore italiano, e che si ritrovi a dover scrivere un progetto per una borsa europea… in inglese! Linguisticamente, è il panico. Scoprirà che ci sono concetti difficilmente traducibili in altre lingue, perché magari nella prospettiva francese, o tedesca, o anglosassone certe pratiche di edizione non sono contemplate, o sono poco praticate.

Quando, ad esempio, cercherà di parlare di una “doppia fascia di apparato orizzontale parlato, il primo genetico e il secondo evolutivo“, si sentirà come l’esquimese che, cercando di comunicare le differenti tipologie di neve, incontri lo sguardo interdetto di chi la neve non l’ha mai vista. Dovrà dunque spiegare a chi valuterà il suo progetto di che cosa si tratta, senza dover produrre un trattato di filologia d’autore. Per fortuna, c’è il Lexicon, che in modo pratico e rapido gli mette a disposizione le definizioni di auctoritates della disciplina.

waves

Il Lexicon utile, inoltre, non solo come strumento di ricerca, ma potenzialmente, anche come risorsa didattica per l’acquisizione di concetti base della filologia. Il Lexicon può dare, al giovane studente di filologia, l’opportunità di “navigare” all’interno dei lemma e la possibilità di scoprire la varietà e l’interconnessione di differenti definizioni, e poter riflettere così sulla diversa visionmission dell’editore a secondo dei testi e dell’approccio critico alla base della costituzione o restituzione del testo.

Ma l’aspetto forse più interessante e foriero di ricadute del Lexicon of Scholarly Editing consiste nello sguardo poliedrico sugli stessi concetti. Pensiamo alla voce genetic criticism: troveremo l’autopercezione francese della critique génétique, ma anche lo sguardo prospettico di studiosi inglesi, tedeschi, o italiani… Un buon punto di partenza per aprire un dibattito che ammorbidisca eventuali fraintendimenti o pregiudizi. O ancora la nozione di “avantesto“: un concetto dibattuto,2 che chiama in causa – prima ancora della terminologia – la “filosofia” dell’edizione. Le entrate del Lexicon rendono evidente come la filologia d’autore preveda una gerarchia tra fasi redazionali compiute e fasi più “magmatiche”, o di servizio (avantesti), mentre per la critica genetica l’avant-texte sia l’insieme, indistinto, di tutto il dossier genetico, organizzato in ordine cronologico3.

La collaborazione tra il Lexicon of Scholarly Editing e FonteGaia ha preso il via il mese scorso, con l’inserimento di nuove voci e definizioni – tra le quali, alcune di quelle citate nel paragrafo precedente – e di una cartella dedicata all’italiano nel gruppo Zotero del Lexicon. Uno sviluppo possibile proposto da FonteGaia, per rendere il Lexicon risorsa oltre che consultiva e comparativa anche esplicativa, è l’aggiunta di exempla, almeno per alcune voci di non immediata lettura. Ricordiamo infine che la collaborazione al Lexicon è aperta a tutti e che FonteGaia è tutta orecchi per raccogliere i vostri suggerimenti.

A presto, tra le strade del Lexicon!

  1. Né tutti usavano il francese in passato, quando poteva considerarsi lingua veicolare per la comunità scientifica internazionale. []
  2. “L’ensemble des matériaux précédant l’état définitif a été appelé avant-texte : une notion bien débattue” (C. Segre, Critique des variantes et critique génétique, “Genesis”, 7, 1995, pp. 29-45: p. 29) []
  3. Lo spiegano bene Paola Italia e Giulia Raboni nel manuale Che cos’è la filologia d’autore, Roma, Carocci, 2010, pp. 26-27 []

OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Elena Spadini (2 juillet 2015). Una nuova FONTE per il Lexicon of Scholarly Editing: GAIA! Fonte Gaia. Consulté le 15 septembre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/oslh


A propos Elena Spadini

Elena Spadini is a Marie Skłodowska-Curie research fellow at Huygens ING. Her project, as part of the European DiXiT Network, pursues digital scholarly editions, as regard the scientific and technical aspects: She is currently working on encoding and transcribing tools, semi-automatic collation, modelling textual variance. She hold a Ph.D. from Sapienza Università di Roma, with a dissertation on the old French prose Lancelot; studied at Sapienza, at the École nationale des Chartes and at the Universidade Nova de Lisboa, specializing in romance philology and digital techniques applied to textual criticism. Her research interests include medieval literature, the history of textual criticism and the history of digital humanities.

Une réflexion sur « Una nuova FONTE per il Lexicon of Scholarly Editing: GAIA! »

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.