Saperi umanistici e contemporaneità: convegno per dottorandi Palermo 17-18 settembre

Nato da un’idea di Luciano Longo e di un gruppo di giovani colleghi palermitani, si terrà all’Università degli studi di Palermo il 17 e il 18 settembre un convegno internazionale rivolto a dottorandi sul tema “Saperi umanistici e contemporaneità”.

Nel tentativo di reagire a una deriva consolidata che relega letteratura, linguistica, filologia, antichistica e storia nell’angolo di una sterile autoreferenzialità, il convegno vuole rappresentare un fertile momento di scambio e dialogo utile alla messa in campo di metodologie di studio e didattica, strumenti e oggetti di ricerca che sappiano restituire in maniera innovativa il significato dei saperi umanistici oggi.

Palermo, Monte Pellegrino e Castello Utveggio. Fotografia di Paolo Castronovo.
Palermo, Monte Pellegrino e Castello Utveggio. Fotografia di Paolo Castronovo.

Dalla riflessione epistemologica alle ricerche intertestuali, passando per le digital humanities, fino alla proposta di contaminazione tra saperi classici e spazi tradizionalmente estranei ai nostri domini, quali realtà produttive, business economy e start-up di imprese, il convegno palermitano si propone come aperto luogo di analisi e discussione nell’intento di intercettare discipline e contributi differenti e ampia partecipazione.

Per info: dottoratopalermo2015@gmail.com

Di seguito la call:

Il convegno internazionale, organizzato dalla Scuola di Dottorato in “Studi Letterari, Filologico-Linguistici e Storico-culturali” (ciclo XXIX e XXX), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo, ha come scopo principale quello di promuovere riflessioni sulle metodologie e sugli strumenti adottati rispettivamente nella ricerca e nella didattica attraverso il contributo offerto da studiosi provenienti da università italiane e straniere.

In questo convegno ci si propone di dibattere sulle modalità di studio scientifico e di insegnamento che, nella prospettiva di una società globale, ridefiniscano la fisionomia della ricerca umanistica valutandone e configurandone gli effetti non solo nelle realtà universitarie e scolastiche ma anche nelle realtà produttive.

Possono partecipare al convegno Dottorandi di tutte le Scuole di Dottorato afferenti agli studi di Italianistica, Letteratura, Filologia, Linguistica, Antichistica e Storico-culturali.

Alla conclusione del convegno è prevista la pubblicazione degli interventi.

Obiettivi:

– favorire il dialogo tra studiosi di Letteratura, Linguistica, Filologia, Antichistica e Storia provenienti da realtà differenti;

– attivare uno spazio di interscambio di idee e di riflessioni riguardanti queste discipline;

– aprire uno spazio di condivisione di idee e di riflessioni sul limine della contemporaneità (in una prospettiva metodologica ma anche epistemologica);

– favorire idee di start-up internazionali centrate sugli studi umanistici.

Aree tematiche di interesse relative all’ambito umanistico:

– teorie, metodi e strumenti della ricerca;

– comunicazione e didattica;

– restituzione dei saperi umanistici anche nelle realtà di business economy;

– intertestualità e multidisciplinarità.

Registration Start: per la partecipazione al convegno è necessario inviare una richiesta di iscrizione entro e non oltre il 30 luglio 2015 al seguente indirizzo dottoratopalermo2015@gmail.com.

Invio riassunti:

Gli interventi si svolgeranno in italiano e in inglese e avranno una durata di 20 minuti. Verranno predisposte le strutture necessarie per la proiezione di presentazioni visive. Per la partecipazione è necessario inviare una piccola biografia, un riassunto del proprio intervento (150-200 parole), entro e non oltre il 12 luglio 2015, specificando il titolo e la lingua al seguente indirizzo dottoratopalermo2015@gmail.com.

Informazioni:

– tutte le relazioni accettate saranno oggetto di pubblicazione;

– è prevista una quota di iscrizione di euro 30 €;

– verrà rilasciato un ATTESTATO di PARTECIPAZIONE;

– le spese di viaggio e di vitto sono a carico dei partecipanti;

– per i relatori le spese di alloggio sono a carico dell’organizzazione.

 

 


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
CHIARA NATOLI (16 juin 2015). Saperi umanistici e contemporaneità: convegno per dottorandi Palermo 17-18 settembre. Fonte Gaia. Consulté le 23 mars 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/oslf


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.