Nel 1937 Gianfranco Contini, in risposta all’imperante crocianesimo, scriveva:
Che significato hanno per il critico i manoscritti corretti degli autori? Vi sono essenzialmente due modi di considerare un’opera di poesia: v’è un modo, per così dire, statico, che vi ragiona attorno come un oggetto o risultato, e in definitiva riesce a una descrizione caratterizzante; e vi è un modo dinamico, che la vede quale opera umana o lavoro in fieri, e tende a rappresentarne drammaticamente la vita dialettica. Il primo stima l’opera poetica un “valore”; il secondo, una perenne “approssimazione al valore” e potrebbe definirsi, rispetto a quel primo e assoluto modo, un modo, in senso altissimo, “pedagogico”. È a questa considerazione pedagogica dell’arte che spetta l’interesse delle redazioni successive e delle varianti d’autore […]. (G. Contini, Come lavorava l’Ariosto, in Esercizi di lettura, Einaudi, Torino, 1982, p. 233)
Potremmo partire da Contini per riflettere (senza pretese normative!), se e come la filologia, e soprattutto un suo connotato, la “variante”, possa essere uno dei metodi per l’insegnamento della letteratura a scuola, e in che misura il digitale possa costituire un ‘tramite pedagogico forte’. Con questo non si vuole affermare che al liceo gli studenti debbano studiare filologia, ma forse si rende necessario un cambiamento di rotta metodologica e pedagogica nello studio della scrittura degli autori. Dico scrittura, e non storia delle interpretazioni di testi letterari considerati ‘falsamente finiti’! Il testo è “approssimazione al valore”!
La stampa è solo il momento in cui si decide di dare una nuova vita al testo! Da una rapida e colloquiale indagine condotta insieme a studenti dell’ultimo anno di liceo e del primo triennio universitario, emerge un’immagine quasi platonica della scrittura: tutto furor e mania ‘musaica’! È chiaro che gli studenti non credono alle Muse, come non credono a Babbo Natale o alla fatina dei dentini, ma hanno scarsa consapevolezza che dietro al testo di Dante, ad esempio, che leggono faticosamente e con molta noia, c’è un lavoro di ricostruzione, di interpretazione critico-filologica quasi disumana! Non sanno che leggono un testo secondo una prospettiva di indagine data da uno studioso. Scontato per qualcuno, inimmaginabile per altri (forse anche per gli stessi insegnanti)! L’unico sterile approccio al processo scrittorio, gli studenti lo hanno con la ‘favola testuale’ dei Promessi Sposi: ancora noia e alienazione! Forse partendo da una prospettiva di interazione testuale, lo studente potrebbe avere maggiore coscienza del testo?
Dal mio punto di vista, è necessario che lo studente venga a contatto con il testo inteso come tessuto di parole faticosamente ‘acchiappate’ dallo scrivente; è necessario che lo studente venga a contatto con il testo inteso come agglomerato di idee scritte, appuntate, rifiutate; è necessario che allo studente si chieda ‘idea critica’ (adesso sì in senso platonico!) e non semplice riproposizione di un pensiero scritto da questo o quell’altro storico della letteratura. Ed ecco l’uso delle tecniche delle digital humanities come ‘tramite pedagogico forte’. La possibilità di rappresentare un testo in versione sinottica interattiva o la possibilità di ricostruire più testi partendo da un autografo, potrebbe dare allo studente, born digital, una maggiore consapevolezza dell’atto scrittorio e dei suoi contenuti? Domande.
Dubbio: prima di far imbattere lo studente nel fantomatico “pessimismo leopardiano”, non sarebbe forse più produttivo far conoscere loro il lavorio di scelta lessicale operata da Leopardi nell’elaborazione incessante del suo pensiero?
E arrivo a mio nipote: studente del primo anno del liceo classico. Gli viene proposto dall’insegnante la lettura di un romanzo e una recensione scritta. Alla richiesta di mio nipote di un romanzo da leggere, consiglio, forse osando un po’, uno degli ultimi romanzi di Paolo Di Paolo, Mandami tanta vita. Dopo circa due mesi, mio nipote intercetta una telefonata, nella quale parlavo delle ricerche di Paolo per scrivere il romanzo, degli appunti su un quadernetto che fanno assaporare l’iter compositivo: personaggi che dapprima sono abbozzati con due o tre espressioni, personaggi che, procedendo nella lettura del quadernetto, diventano altro, tornano amorfi e ricompaiono nel romanzo stampato con tutt’altra fisionomia. A quel punto mio nipote volle vedere quei materiali e conoscere la storia di una parola difficile per un ragazzino di 15 anni: avantesto (e a dir il vero a volte anche per me!). Il dialogo con mio nipote durò un’ora circa, un dialogo sereno senza troppi tecnicismi e pretese, un dialogo nel quale, insieme, abbiamo cercato di capire come lo scrittore non trovi dal nulla i personaggi, le storie, l’espressioni. Insomma, una minuta e semplice spiegazione di storia redazionale. Piccola esperienza, non più ripetuta, troppi compiti e troppi argomenti da studiare … poco spazio per la curiosità … mi ritornano in mente le parole in risposta di Gianfranco Contini, durante un’intervista, alla domanda sul valore didattico del suo maestro di terza elementare e di sua madre, anch’essa insegnante di scuola elementare:
Direi nella esattezza, nello scrupolo filologico, e nel potere di suscitare curiosità. Venire incontro a curiosità e suscitarmene di nuove: questo è veramente una cosa unica, e in fondo, l’insegnamento è tutto lì. Non occorre essere dei valvassori: qualche volta i valvassori non sanno trasmettere la scienza … Ma la curiosità e l’entusiasmo per la curiosità: questo mi sembra l’essenziale! (Diligenza e voluttà, L. Ripa di Meana interroga G. Contini, Arnaldo Mondadori Editore, Milano, 1989)
Ah, dimenticavo Matteo: qualcuno dovrebbe riferire a Matteo che la “buona scuola”, forse, si inizia a costruire dai “contenuti” che si condividono e si sperimentano insieme agli studenti (niente maestri di vita o di saperi, per carità!) e non con dinamiche di finanza ‘pseudocultuale’! Lo studente dovrà costituire il corpo critico della società, per evitare fascismi e ‘anonimità’: certo la filologia non salverà il mondo, ma forse salverà gli studenti dalle Muse e dalle favole economiche!
Palermo, 27 giugno 2015
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Luciano Longo (29 juin 2015). Varianti pedagogiche, edizioni digitali, Matteo e mio nipote di 15 anni. Fonte Gaia. Consulté le 6 octobre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/oslg
Caro Luciano, grazie per avermi dato l’opportunità di leggere un testo così “leggero” e profondo al tempo stesso. Lei sa che stima ho sempre avuto per lei e, tutto sommato mi compiaccio del fiuto che avevo avuto……..ma questa è solo una maniera narcisistica di volersi vedere sempre al centro. In realtà non ci voleva un gran fiuto a capire quale fosse il suo “valore” e sono veramente lieta che lei sia riuscito ad averlo riconosciuto. In questo Paese, e in particolare in questa regione, non è cosa facile . Ad maiora mio caro e giovane amico . Auguri per la sua carriera ! Quando ha qualcosa di così leggero e pur carico di contenuti me lo mandi per email. Mi fido della sua scelta …perché immagino che sarà pure costretto a scrivere cose noiose o troppo difficili per gente “normale”.