Su segnalazione di Carlo Alberto Girotto (https://paris3.academia.edu/CarloAlbertoGirotto), vorrei attirare l’attenzione sulla vicenda riguardante una delle più ricche e importanti biblioteche italiane, quella Universitaria di Pisa. A seguito della chiusura al pubblico della sua sede storica, avvenuta nel maggio 2012, i suoi fondi risultano a oggi in larga parte ancora inaccessibili agli studiosi.
«Dal 29 maggio 2012 — scrive Girotto — il Palazzo della Sapienza di Pisa è formalmente chiuso al pubblico. Secondo l’ordinanza che ne ha decisola chiusura, le ragioni andrebbero cercate nei danni causati al Palazzo dallo sciame di scosse sismiche che, nel maggio del 2012, ha colpito l’Emilia Romagna, la Lombardia e il Veneto. Dal maggio 2012 anche la Biblioteca Universitaria di Pisa, sita al piano nobile del Palazzo, è come imprigionata: risulta formalmente aperta, ma i libri in essa custoditi, antichi e moderni, sono pressoché inaccessibili. Ciò avviene a dispetto della ricchezza dei fondi, che vantano tra l’altro esemplari a stampa provenienti dalle raccolte medicee e illustri testimonianze manoscritte della tradizione letteraria italiana».
Fondata a ridosso della chiusura dell’istituto, l’Associazione degli Amici della Biblioteca Universitaria di Pisa (amicibup.wordpress.com) cerca di tener desta l’attenzione degli studiosi di fronte a questo evento che, in ragione anche di un indolente silenzio, corre il rischio di finire nel dimenticatoio. Sulla pagina del sito dedicata alla rassegna stampa (amicibup.wordpress.com/rassegna-stampa), che serve anche da memoria storica di quanto è successo dal maggio 2012, è accessibile l’interessante contributo di Carlo Alberto Girotto (dal quale ho estratto queste righe) che prova a fare il punto sulla vicenda offrendo non pochi spunti di riflessione.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
cacciatore (10 juillet 2015). (Non) accedere a una biblioteca e alle sue risorse: cosa succede a Pisa. Fonte Gaia. Consulté le 6 octobre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/osli