Conservazione, Divulgazione e Ricerca: potrebbero essere queste le tre parole chiave per riassumere le molteplici funzioni di una biblioteca. Una sfida che diventa tanto più avvincente quando la biblioteca in questione è una delle principali biblioteche nazionali d’Europa, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (BNCR), che può vantare un patrimonio documentario di indubbio pregio e un consistente flusso di visitatori. Ne parliamo con Andrea De Pasquale, Direttore della BNCR, per una panoramica sulle iniziative in corso e in programma, e per conoscere meglio i principali fondi contenuti e i programmi messi in campo per promuoverli.
M.Z. : Parliamo di “Spazi900“, quest’iniziativa in atto ormai da qualche mese, e che ha come protagonista Elsa Morante, però non solo…
A.D.P.: L’idea è stata quella di riproporre, in una grande Biblioteca Nazionale Centrale, uno spazio museale, in linea con le biblioteche pubbliche statali che sin dalle origini avevano un’area dedicata ad accogliere studiosi e turisti curiosi: uno spazio dove presentare i pezzi più significativi, i cimeli più rari. Queste aree in tutte le biblioteche statali sono ormai scomparse, generalmente prima della Seconda Guerra Mondiale o subito dopo. I nostri predecessori, in realtà, avevano pensato fin dai tempi del Grand Tour di riservare delle aree, delle stanze, per i visitatori illustri, dove venivano esposti i pezzi più significativi. Le biblioteche statali peccano di difficoltà di comunicazione, nel senso che chi entra in biblioteca difficilmente ha la percezione di cosa, in effetti, vi sia contenuto.
M.Z. Quali sono dunque i “pezzi più significativi” accolti dalla BNCR?
A.D.P. Qui chiaramente, in BNCR, il cuore delle collezioni più celebri è rappresentato dagli archivi (manoscritti e dattiloscritti) della letteratura italiana del Novecento. La Biblioteca nasce come Biblioteca dell’Italia Unita, con l’obiettivo di rappresentare in maniera sincretica la cultura degli stati preunitari, che si ritrovavano a essere uniti sotto un unico cappello. Questa biblioteca nasce quindi per testimoniare la cultura italiana, e nel corso degli anni si specializza – soprattutto in occasione del progetto di trasferimento dalla sede del Collegio Romano all’attuale sede di Castro Pretorio – sulla letteratura novecentesca. Non voglio anticipare nulla, ma testimonianze archivistiche hanno permesso di evidenziare che, fin dalle prime fasi di progettazione della nuova sede al Castro Pretorio, c’era la precisa volontà di definire questa biblioteca come la Biblioteca della letteratura del Novecento, avviando anche una serie di campagne di acquisizioni che hanno portato a costituire un fondo straordinario proprio legato alla letteratura novecentesca. Con Spazi900 abbiamo voluto presentare al pubblico uno spazio permanente per introdurre alla storia della biblioteca e alla storia delle collezioni, con particolare riguardo al Novecento; ma abbiamo deciso anche di musealizzare lo studio di Elsa Morante, di cui abbiamo avuto la donazione da parte dell’erede Carlo Cecchi.
M.Z.: Che cosa può trovare il visitatore in questa “stanza di Elsa”?
A.D.P.: Abbiamo potuto recuperare le sue librerie, la scrivania, gli arredi, e soprattutto la quadreria, nella quale spiccano le tele di Bill Morrow, l’artista che Moravia fece esporre a Roma e che poi, tornato in America, si suicidò. Alcuni di questi quadri sono serviti poi a Elsa Morante per le sue copertine Einaudi. Abbiamo voluto cioè rievocare il laboratorio della scrittura, anche attraverso la suggestione della ricostruzione dello studio: è un’idea che già avevo portato avanti in Biblioteca Braidense, dove grazie alla disponibilità dell’erede, Antonio Ria, avevamo ricostruito una stanza dedicata a Lalla Romano, dove è stata esposta, oltre alla sua quadreria (perché lei comincia proprio come pittrice della scuola di Casorati), anche il suo salotto, accanto alla sua biblioteca e al suo archivio. Un’idea che si innesta nel solco di un lungo e paziente lavoro di valorizzazione e promozione dell’archivio Morante da parte di Giuliana Zagra, e che ora trova il suo coronamento nell’allestimento di questo spazio integralmente dedicato a Elsa Morante. A tale lavoro, raccogliendone ora il testimone, contribuisce da qualche anno anche Eleonora Cardinale, giovane italianista nei ruoli della Biblioteca, che ha curato soprattutto l’esposizione dedicata agli scrittori del XX secolo della galleria di Spazi900.
Quindi uno spazio, Spazi900, che vuole presentarsi come spazio museale permanente destinato ad essere ampliato, potenziato, arricchito. Intendiamo, infatti, suddividerlo in letteratura di primo Novecento e letteratura di secondo Novecento, con due cuori: uno già realizzato (la stanza di Elsa, appunto), e uno che verrà realizzato entro la fine dell’anno, dedicato a Pier Paolo Pasolini, di cui quest’anno ricorre il quarantennio della scomparsa.
M.Z.: «Spazi900» non si limita però alle esposizioni permanenti…
A.D.P.: Tra le iniziative di Spazi900, parallelamente all’esposizione permanente, procediamo anche con delle esposizioni temporanee legate alla letteratura e alla cultura del Novecento: è attualmente in corso, ad esempio, la mostra Talismani dell’editoria: i Tallone e gli scrittori del Novecento, che ha un approccio molto innovativo, perché le edizioni Tallone sono note per i grandi autori classici (hanno accolto capolavori della letteratura italiana e straniera), ma non era mai stato evidenziato il rapporto con la letteratura contemporanea. Abbiamo potuto comprendere, invece, che uno degli interessi di Alberto Tallone (il fondatore delle edizioni Tallone) era quello di aprirsi alla letteratura contemporanea, grazie anche alla collaborazione di Enrico Falqui. Alberto Tallone, infatti, espose più volte le sue edizioni a Roma grazie all’interessamento proprio di Falqui che, oltre ad aiutare a trovare la sede di esposizione, pubblicizzava queste edizioni attraverso i suoi articoli e presso i bibliofili: era un trait d’union tra le edizioni Tallone e l’ambiente dei bibliofili romani. Con questa mostra abbiamo seguito questo fil rouge che lega Piemonte e Roma per ricostruire un filone importante di progetti conclusi e di progetti iniziati, ma mai portati a compimento.
Oltre ad accogliere turisti e visitatori, Spazi900 nasce con una vocazione didattica, un’idea che riprende altre esperienze internazionali, in particolare della Bibliothèque nationale de France, cioè la volontà di aprire le grandi biblioteche nazionali anche alle scuole. Chiaramente in prima battuta gli ultimi anni delle scuole superiori, cioè gli studenti che studiano la letteratura del Novecento, ma anche altre attività per un pubblico più giovane. Abbiamo infatti creato un’aula didattica apposita, che non esisteva, e che è una novità della BNCR, perché in nessuna biblioteca statale esiste attualmente un’aula didattica.
M.Z.: Come funziona quest’aula? Quali sono i materiali a disposizione dell’insegnante?
A.D.P.: L’aula ha una capienza tale da poter accogliere una classe, ed è dotata di apparati multimediali grazie anche alla disponibilità delle Teche R.A.I. e dell’Istituto per i Beni Sonori ed Audiovisivi del nostro Ministero. In quest’aula quindi è possibile vedere dei filmati, sentire delle interviste, e ascoltare la voce dei nostri autori. Essendo uno spazio modulabile, è possibile trasformarlo anche in un’aula per ragazzi: l’abbiamo già impiegata per delle letture (in particolare, letture di fiabe di autori della nostra letteratura), e per delle piccole rappresentazioni teatrali per bambini… Lo spazio è arredato con le immagini dei quaderni di Elsa Morante, quindi l’ambiente è già adattato a un pubblico di bambini e ragazzi. In più, abbiamo già inaugurato l’esperienza dei giovedì di Spazi900: tutti i giovedì vengono svolte per le scuole delle visite guidate; nel corso dell’anno, dopo l’estate, ci sarà un potenziamento di questa attività di sensibilizzazione delle classi, con particolare attenzione ad alcuni autori (quest’anno, in particolare, Pasolini). Il progetto prevede che le classi coinvolte svolgano dei lavori in aula con i loro insegnanti (con il nostro supporto), e che poi vengano in visita in BNCR; eventualmente, i gruppi che lo desiderano, potranno presentare i loro risultati sempre qui in Biblioteca. Stiamo lavorando con il Centro per il Libro e la Lettura su Pasolini e le sue tragedie, e abbiamo una collaborazione in corso anche con scuole di periferia, proprio su Pasolini e le borgate… ci sono dunque diverse attività messe in campo dalla BNCR per avvicinare il pubblico scolastico alla lettura e alla cultura.
[continua qui]
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Monica Zanardo (8 août 2015). Il Direttore Andrea De Pasquale ci presenta la BNCR 1/3: Progetti in corso: Spazi900 (e non solo). Fonte Gaia. Consulté le 6 octobre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/osll