In un precedente post Andrea De Pasquale, intervistato per il nostro blog, ha presentato alcune delle iniziative in corso alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (BNCR) da lui diretta. In particolare, Spazi900, un’intersezione di spazi fisici e virtuali volta a valorizzare il patrimonio documentario (dalla fisionomia fortemente novecentesca) della Biblioteca, attraverso un itinerario articolato in spazi espositivi permanenti e mostre temporanee. La nostra intervista continua con alcune anticipazioni sulle iniziative in programma, o già in corso di realizzazione.
M.Z.: Ci parlava della prossima realizzazione di un’esposizione permanente dedicata a Pier Paolo Pasolini: può anticiparci qualcosa?
A.D.P.: Entro l’anno verrà inaugurata una stanza dedicata a Pasolini, che va ad arricchire lo spazio espositivo permanente (Lunghe camminate in una calda caligine, lunghi crepuscoli davanti alle carte): l’idea è quella di ricostruire il laboratorio di scrittura di Pasolini partendo dal suo percorso nelle borgate. Noi possediamo i dattiloscritti di Ragazzi di vita e di Una vita violenta, quindi grandi romanzi, capolavori pasoliniani ambientati a Roma nel mondo delle borgate e dei ragazzi di borgata. L’idea è quella di ricostruire anche certi ambienti – ma non vorrei anticipare troppo – e, dopo aver accompagnato Pier Paolo nelle sue visite in borgata con la sua bicicletta, giungere fino al suo studio, dove verrà illustrato il laboratorio della scrittura, cioè l’elaborazione dei suoi appunti fino al concepimento delle sue grandi opere.
M.Z.: Un modo per ripercorrere l’itinerario umano, poi anche letterario, dello scrittore…
A.D.P.: Ci tengo a ricordare che questo spazio espositivo permanente rientra nelle iniziative del comitato per le celebrazioni pasoliniane promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, e gode anche della collaborazione dell’erede Graziella Chiarcossi. Quindi uno spazio espositivo permanente, che va ad aggiugersi a quello dedicato a Elsa Morante, ma parallelamente, ci sarà anche un’iniziativa in collaborazione con il Centro per il Libro e la Lettura e con l‘Associazione Frascati Poesia per una lettura scenica di Pilade, di cui la Biblioteca possiede il dattiloscritto, assieme ai dattiloscritti di tutte le altre tragedie; ci sarà anche una collaborazione con l’INDA (l’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa), che prevederà anche il coinvolgimento di alcuni licei romani, in una riflessione sul fattore politico nel teatro pasoliniano…
M.Z.: Una strategia innovativa insomma, e originale, per avvicinare anche i più giovani alla lettura, alla letteratura, e al patrimonio documentario e librario. Sicuramente Elsa Morante «madrina» della BNCR: un archivio che è una rarità e una delizia per il filologo… avete acquisito addirittura la discoteca…
A.D.P.: Sì, adesso abbiamo avuto anche la donazione di 3000 libri della sua biblioteca insieme alle librerie originali, che si trovano negli spazi di Sala Falqui, e che saranno poi a disposizione degli studiosi appena sarà completata la catalogazione; e anche la discoteca di Elsa Morante, che è in corso di inventariazione e che si trova ancora conservata nelle sue originarie librerie, appositamente costruite, con scaffali creati ad hoc per accogliere dischi.
M.Z.: Dunque abbiamo Elsa Morante, questo interessante progetto su Pasolini… e poi?
A.D.P.: Innanzitutto, abbiamo il progetto di creare una nuova sala di esposizione temporanea che accolga un’introduzione alla storia della biblioteca, alla storia delle collezioni tout court. Quest’anno ricorre l’anniversario dei quarant’anni dell’apertura al pubblico della nuova sede del Castro Pretorio. Quindi è in corso uno studio sull’emergenza architettonica dell’apparato artistico costituito soprattutto dalle statue dei giardini interni firmate da grandi nomi della scultura di quegli anni, oltre agli arredi di Razzi e dei grandi autori Capogrossi e Afro. Inoltre, stiamo lavorando allo studio dell’edificio dal punto di vista architettonico: è l’unica fabbrica di biblioteca del secondo Novecento in Italia, una biblioteca creata ex novo con un investimento eccezionale da parte delle finanze dello stato. Studiamo, infine, anche l’idea di «nuova biblioteca», con importanti scoperte, tra cui la volontà, fin dalle origini, di fare di questa biblioteca la sede deputata ad accogliere gli archivi della letteratura italiana del Novecento.
L’idea è quella di ampliare Spazi900, che (accanto alla Stanza di Elsa) prevede un percorso espositivo organizzato in otto tempi (Novecento in otto tempi): attualmente abbiamo creato un itinerario che articola il nostro Novecento attraverso otto momenti della letteratura (da D’Annunzio a Pasolini, passando per Pirandello, i Futuristi, Ungaretti, Montale, i Novissimi, e Calvino), ma intendiamo ampliarlo anche nell’altra ala dello spazio. Vorremmo cioè estendere Spazi900 anche all’area che attualmente ospita le mostre temporanee, e suddividerlo in primo e secondo Novecento, potenziandolo con altri autori che sono ampiamente rappresentati qui in biblioteca e che, ad oggi, non sono esposti: mi riferisco ad esempio a Sbarbaro (di cui possediamo il dattiloscritto di Trucioli e altre corrispondenze), Betocchi, Bertolucci (che negli anni Settanta donò La capanna indiana), Caproni (di cui abbiamo parte della corrispondenza), ma anche altri autori che per il momento non abbiamo esposto.
M.Z.: Ci sono quindi altri tesori da promuovere e da divulgare!
A.D.P.: Abbiamo già l’idea, accanto ai primi otto momenti già esposti, di aggiungerne altri otto… Ovviamente ci saranno anche le manifestazioni per il quarantennio della Biblioteca, in cui – come abbiamo detto – illustreremo, tra le varie altre cose (soprattutto l’architettura e l’apparato artistico), il progetto culturale che fin dalle origini ha costituito la BNCR, e in particolare nel momento del trasferimento al Castro Pretorio, quando il direttore dell’epoca dichiarò che questa Biblioteca avrebbe dovuto accogliere l’archivio della letteratura italiana del Novecento.
Entro l’anno, inoltre, ci sarà anche una giornata di studi dedicata a Domenico Gnoli, un grande direttore della BNCR, a cent’anni dalla morte (è morto nel 1915), che oltre a essere stato una grande figura nella storia della biblioteconomia, fu un celebre letterato: poeta, storico e critico d’arte.
[continua…]
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Monica Zanardo (8 septembre 2015). Il Direttore Andrea De Pasquale ci presenta la BNCR 2/3: progetti futuri, prospettive, anticipazioni. Fonte Gaia. Consulté le 6 octobre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/oslo