Continua il nostro colloquio con Andrea De Pasquale, Direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (BNCR). Dopo aver parlato qui della fisionomia della BNCR e dei recenti progetti di valorizzazione del patrimonio documentario, e dopo aver anticipato qui alcune delle iniziative in corso di realizzazione o in programma in biblioteca, ci concentreremo sulle attività di digitalizzazione, e sui progetti didattici e di formazione previsti per il prossimo futuro.
M.Z.: Oltre alle iniziative pregresse, in atto, e future… potrebbe dirci qualcos’altro sul patrimonio documentario della biblioteca? Ad esempio: il Fondo Falqui?
A.D.P.: Abbiamo in programma di procedere alla digitalizzazione di queste collezioni novecentesche. In questo momento abbiamo terminato la digitalizzazione dell’archivio di Elsa Morante e dei manoscritti e dattiloscritti di Pasolini. Tra l’altro in Spazi900 ci sono delle postazioni multimediali che permettono di sfogliare le principali opere di molti autori esposti, con particolare riguardo ovviamente a Elsa Morante. In questo discorso di digitalizzazione delle collezioni rientra anche l’idea, che stiamo portando avanti, di digitalizzare soprattutto una parte della raccolta di Enrico Falqui, in particolare i ritagli di giornale, che sono migliaia e che sono fondamentali per ricostruire gli intenti poetici di molti poeti minori da lui trattati nelle sue rubriche. Tutti articoli da lui ritagliati e raccolti in cartelle nominali su questi autori spesso anche pochissimo noti: il prestigio del curatore e la preziosità del materiale giustificano il fatto che queste cartelle siano abbondantemente consultate qui in BNCR.
M.Z.: Quindi di fatto dei piccoli dossier del curatore…
A.D.P.: …e di grande utilità per gli studiosi che si trovano a disposizione una ricerca già pronta; parallelamente abbiamo progettato di digitalizzare le prime edizioni, a partire dagli esemplari di Falqui dedicati, dagli autori, a Falqui stesso.
M.Z.: Quali sono al momento le modalità di consultazione di questi materiali?
A.D.P.: Abbiamo da poco ultimato un ampliamento dei nostri software gestionali di fruizione della biblioteca, nel senso che è possibile venire qui in BNCR in Sala Falqui, registrarsi, e consultare digitalmente tutto l’archivio di Elsa Morante; a breve sarà anche disponibile una postazione dedicata a Pasolini, dove si potranno vedere tutte le carte di Pasolini, e man mano procederemo anche con gli altri autori.
M.Z.: E c’è la prospettiva, in futuro, di una messa a disposizione online di questi materiali?
A.D.P.: C’è chiaramente il problema della riproduzione, dei diritti, quindi si possono consultare per ora solo in loco, però dall’esterno, in remoto, c’è già la segnalazione dell’esistenza della copia digitale.
M.Z.: Invece come vi relazionate con il progetto di Google Books?
A.D.P.: Per Google Books noi siamo coordinatori nazionali come Biblioteca Nazionale Centrale, il progetto va avanti, siamo alla seconda fase, dobbiamo concludere la digitalizzazione di 500 000 volumi, andiamo ad attingere ad altre raccolte non solo della BNCR ma di altre biblioteche pubbliche statali (la Nazionale di Napoli, la Nazionale di Firenze, la Biblioteca Nazionale di Torino), e delle biblioteche romane storiche (l’Angelica, la Casanatense, l’Alessandrina), e ad altro ancora… Chiaramente riguarda materiale fino al 1884, quindi materiale antico, esente da diritti. Il lavoro procede, e anche in maniera molto spedita.
M.Z.: Un’ultima curiosità, che riguarda invece un progetto non nuovo ma di lunga data, attivo alla Biblioteca Nazionale: cosa ci può dire del Centro Nazionale per lo studio del Manoscritto, che ha sede per l’appunto qui?
A.D.P.: La Biblioteca ospita il Centro del Manoscritto che raccoglie migliaia di bobine di microfilm dei manoscritti non solo della Biblioteca ma di tutta Italia. Chiaramente bisognerebbe digitalizzare, ma il materiale del Centro Nazionale per lo studio del Manoscritto non è di proprietà della BNCR, ma dell’ex Istituto per la Patologia del Libro. Ovviamente noi puntiamo in prima battuta alla valorizzazione delle nostre collezioni, mentre questi microfilm riguardano altre raccolte, altre biblioteche, ovvero tutte le biblioteche d’Italia… il Centro è cioè il frutto delle grandi campagne di riproduzione tramite microfilm dei patrimoni documentari.
M.Z.: Sostanzialmente, il grande antenato di Google Books, con altri mezzi e altre tecnologie…
A.D.P.: Sì… Ci terrei a dire anche che abbiamo inaugurato una nuova collana che si chiama Spazi900, una collana editoriale specializzata, con dei piccoli quaderni che vogliono testimoniare l’attività legata appunto a Spazi900: è in corso la stampa del primo fascicolo dedicato alla Stanza di Elsa, di un secondo dedicato alla mostra Novecento in otto tempi; il terzo è uscito ed è il catalogo, arricchito da molti saggi, della mostra Talismani dell’editoria.
M.Z.: Molto interessante… dunque accanto al lato divulgativo di didattica e di divulgazione, e accanto alla promozione del patrimonio, questa collana rappresenta il coté di ricerca che è parte proprio della Biblioteca…
A.D.P.: L’idea è quella di mantenere la scientificità: la Biblioteca Nazionale vuole essere un centro scientifico di alto livello, vuole quindi anche diventare centro di formazione. A questo proposito, abbiamo già progettato un corso di alta formazione dedicato al manoscritto contemporaneo, alle biblioteche d’autore.
M.Z.: E questo corso di formazione sarebbe gestito da personale interno alla biblioteca?
A.D.P.: Ovviamente no! Si svolgerà con la collaborazione di altri colleghi e docenti universitari, quindi un corso dedicato a tematiche in Italia pochissimo approfondite soprattutto da parte dei bibliotecari, perché non esistono cattedre sul manoscritto contemporaneo, a differenza, ad esempio, dall’école des Chartes, dove esiste una cattedra dedicata al manoscritto contemporaneo… noi invece abbiamo sempre avuto formazioni antiche, ci siamo sempre interessati di codicologia, di paleografia antica.
M.Z.: Ma il manoscritto contemporaneo pone dei problemi diversi…
A.D.P.: Il manoscritto contemporaneo pone il problema della filologia d’autore, pone il problema del trattamento descrittivo, però pone spesso e volentieri anche il problema della conservazione, perché il manoscritto stesso è su supporti fragili, che sono danneggiati, perché comunque lo stesso materiale utilizzato ha delle caratteristiche materiche non pensate per la lunga durata, che non permettevano la conservazione a lungo termine… quindi un corso che punterà sull’illustrazione della fenomenologia di questi materiali, sulla catalogazione e sulla descrizione, con un approccio sia del bibliotecario che dell’archivista, e poi anche a un approfondimento sulle tematiche della conservazione.
Abbiamo anche evidenziato (da tanti anni insegno in corsi di formazione per bibliotecari) che esiste una lacuna formativa su queste tematiche, e da tante parti ci è stato chiesto di approfondire questi temi. La Scuola di Specializzazione per Archivisti e Bibliotecari si ferma alla paleografia, alla codicologia classica… noi come Biblioteca vogliamo costituirci (lo siamo sempre stati) come polo scientifico e come polo formativo: abbiamo già strutture, aule, apparati, materiali….
M.Z.: Benissimo! Grazie per il tempo che ci ha voluto dedicare, e La ringrazio anche a nome di Fonte Gaia e dei nostri lettori per averci voluto presentare nel dettaglio la BNCR, e le sue iniziative.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Monica Zanardo (24 septembre 2015). Il Direttore Andrea De Pasquale ci presenta la BNCR: 3/3 Digitalizzazione, Didattica, Formazione. Fonte Gaia. Consulté le 6 octobre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/oslq