Edition Visualization Technology (EVT) è un software open source, sviluppato dal 2010 circa presso l’Università di Pisa da un team guidato dal prof. Roberto Rosselli del Turco (Università di Torino): questo strumento permette di pubblicare un’edizione in formato TEI XML creando un’applicazione web-based – che necessita soltanto l’uso di un navigatore moderno – basata su HTML+CSS, JavaScript e tecnologie derivate, come jQuery. L’accento è stato posto sulla creazione di un’interfaccia utente veramente user-friendly, affinché gli studiosi (anche non 2.0) possano non solo usarlo direttamente, ma anche – possibilmente – adattarlo ai propri progetti: l’uso di EVT non richiede una configurazione potente, né particolari competenze di programmazione o di web design, se non per quanto riguarda l’applicazione di fogli di stile XSLT.
EVT è stato sviluppato e testato prevalentemente nell’ambito del progetto Vercelli Book Digitale (una prima versione è già disponibile online: http://vbd.humnet.unipi.it/beta/#104v), che risale al lontano 2007 e che mira a offrire un’edizione digitale image-based di uno dei più grandi codici in inglese antico pervenutici, il Codex Vercellensis CXVII. Tale progetto si fonda sulla convinzione che « un’edizione digitale di un manoscritto fornisce strumenti di indagine superiori rispetto alla tradizionale consultazione diretta: visualizzazione di dettagli con illuminazioni particolari, ingrandimenti a piacere, filtri grafici per analizzare le immagini » [1]. Ma l’intero progetto è anche pervaso dalla volontà di creare uno strumento aperto e libero quanto possibile: non solo gli standard usati (XML-TEI P5 per la codifica dei testi e JPEG per le immagini) sono aperti, ma il software e la documentazione afferente sono stati resi disponibili a chiunque fosse interessato sul sito SourceForge [2].
Va notato che EVT è stato concepito per visualizzare un file codificato in XML-TEI P5: in altre parole, non si tratta di creare un’edizione digitale all’interno di un software, ma di creare una visualizzazione servendosi dei tag presenti nel file XML TEI. Ciò consente all’editore di concentrarsi sulla trascrizione e la codifica dei vari elementi del testo allestendo un unico file, il che garantisce la perfetta coerenza e logica dell’edizione, e facilita il processo di revisione e di update. D’altronde, scegliere una codifica XML-TEI P5 significa anche usare una norma già comprovata in varie edizioni digitali, ormai internazionalmente nota e riconosciuta. Ciò rappresenta un passo avanti verso una maggiore standardizzazione – e magari il riconoscimento accademico – del Digital editing, e un elemento incoraggiante – se non una garanzia – per quanto riguarda il futuro delle edizioni prodotte. È ben noto, in effetti, che la durata di vita delle soluzioni home-made è estremamente ridotta, e poggia sull’energia della persona o delle poche persone che le hanno create. Mentre l’azione dei singoli editori e sviluppatori è potenziata dall’esistenza di una comunità consolidata come la comunità TEI. EVT è una bellissima illustrazione di questo spirito, in quanto l’uso del software sta attualmente uscendo dei confini del progetto Digital Vercelli Book per allargarsi ad altri progetti.
Un’iniziativa particolarmente interessante è la creazione di un’edizione digitale del Codice Pelavicino, un manoscritto di epoca medievale (XIII secolo) conservato presso l’Archivio Capitolare Lunense (Sarzana) che si compone di 426 carte e contiene in copia documenti dall’anno 900 (diploma di Berengario re d’Italia a favore del vescovo lunense) fino al 1289. Questo progetto, guidato dalla prof.ssa Enrica Salvatori dell’Università di Pisa, ha comportato importanti modifiche nelle funzionalità di EVT in maniera tale da poter presentare all’utente importanti caratteristiche del manoscritto e permettergli di effettuare ricerche sui dati contenuti. L’edizione digitale sarà resa pubblica nell’autunno 2015.
Un secondo progetto di notevole rilevanza è la collaborazione intrapresa con i ricercatori del CVCE (Centre Virtuel de la Connaissance sur l’Europe: http://www.cvce.eu/) per la visualizzazione di documenti relativi alla nascita della Unione Europea usando EVT: anche in questo caso le specifiche esigenze dei documenti TEI XML da pubblicare online costituiscono uno stimolo importante al fine di perfezionare le funzionalità esistenti e di introdurne delle nuove. Alla conferenza DH Benelux 2015 abbiamo presentato un intervento congiunto per illustrare obiettivi del progetto e i progressi fatti finora (http://dhbenelux.org/wp-content/uploads/2015/04/33.pdf).
Per finire, EVT è usato come componente per gestire la pura visualizzazione di documenti in altri due progetti: Clavius on the Web, a cura dell’IIT-CNR e ILC-CNR di Pisa (http://claviusontheweb.it/) e Burckhardtsource, edizione digitale della corrispondenza di Jacob Burckhardt a cura di Net7 (http://burckhardtsource.org/).
EVT “in azione”
Un’edizione pubblicata con EVT può contare su vari strumenti, sia per il testo, sia per quanto riguarda le immagini: queste ultime possono essere manipolate con il puntatore del mouse e ingrandite con uno zoom di base, mentre per dettagli più fini è possibile fare uso di una lente di ingrandimento che accede a una versione ad alta risoluzione delle immagini.

Una caratteristica fondamentale, anche per scopi didattici, è il collegamento testo-immagine che può prendere non solo la forma consueta degli hot spot (note testuali relative a specifiche aree dell’immagine che possono anche includere versioni diverse delle stesse, magari frutto di un restauro digitale), ma anche quella di un collegamento sincronizzato delle righe di testo rispetto al manoscritto, strumento concepito soprattutto come ausilio didattico per testi in lingue antiche o comunque poco familiari per l’utente.

Grazie alla versatilità della marcatura TEI XML è possibile gestire due diversi livelli di edizione, diplomatica e diplomatica-interpretativa, ma è già cominciato il lavoro per il supporto all’edizione critica. Lo sviluppo richiesto per il Codice Pelavicino digitale ha in parte anticipato questa funzionalità, con la gestione dell’apparato critico sotto forma di note a scomparsa, per quanto il testo presentato all’utente sia, in primo luogo, quello del regesto.

Fra le nuove funzionalità sviluppate per il Codice Pelavicino, inoltre, possiamo annoverare la gestione di named entities, grazie a liste separate di persone, date, luoghi etc. che possono essere evidenziati nel testo o direttamente sotto forma di lista.


EVT: passato, presente e futuro.
Domande al prof. Roberto Rosselli del Turco [RRDT], ricercatore e professore aggregato presso l’Università di Torino, direttore del progetto EVT e Vercelli Book Digitale e docente del corso di Codifica di testi presso l’Università di Pisa, corso di laurea in Informatica Umanistica e a Chiara Di Pietro [CDP], GUI designer and JavaScript/XSLT developer.
1. A quando risale il suo coinvolgimento nel progetto EVT; quali obiettivi aveva allora in mente?
[RRDT] L’idea di creare uno strumento specifico per la visualizzazione del Vercelli Book è sempre stata presente, in particolare dopo che la trascrizione del manoscritto ha superato la metà circa della codifica nel formato TEI XML, ma è diventata molto più attraente, se non praticamente una scelta obbligata, dopo aver constatato che le soluzioni disponibili erano o troppo limitate (strumenti come TEI Boilerplate sono interessanti e funzionali per documenti relativamente semplici, ma la complessità di un’edizione diplomatica è al di là di quello che permettono di fare, in particolare per quello che riguarda il collegamento testo-immagine), o troppo complesse (un software come eXist non solo metterebbe a disposizione un ottimo motore di ricerca XML, e consente anche di creare veri e propri siti web, sfortunatamente è piuttosto complesso da configurare e gestire). Mi attirava inoltre l’idea di un software che girasse soltanto sul lato client in modo da rendere quanto più semplice possibile la pubblicazione sul web di un’edizione digitale, anche per utenti non particolarmente esperti. Una volta presa la decisione di sperimentare con una soluzione interna al progetto, mi sono dovuto scontrare con la cronica mancanza di risorse per chi avvia iniziative di questo tipo. Per prima cosa, pertanto, ho impostato lo sviluppo di un viewer per il Digital Vercelli Book come attività didattica (tirocinio) all’interno del corso di Informatica Umanistica dell’Università di Pisa, dove insegno Codifica di testi dal 2006. In questo modo anche i risultati fossero stati deludenti ai fini del VB le risorse impegnate sarebbero state minime (il mio tempo, in sostanza) e avrebbe potuto comunque essere un’attività formativa utile e interessante per gli studenti. Inevitabilmente questo approccio ha portato a più tentativi (vedi sotto), ad opera di studenti diversi, finché non è stata imboccata la strada che porta alla versione attuale, quella che ho usato per pubblicare la versione beta del Digital Vercelli Book. Per molti versi EVT ha superato le mie aspettative, perché si è rivelato sufficientemente flessibile da essere impiegato non solo con l’edizione del VB, ma anche per manoscritti e testi di epoca, lingua e genere completamente diversi.
[CDP] Sono entrata nel team di EVT a dicembre 2013 e il mio primo contributo è stato quello di ripensare e reimplementare l’interfaccia grafica. Conoscevo il progetto grazie a Raffaele Masotti e Julia Kenny, miei colleghi universitari dal 2009, e vedevo in esso tante possibilità: mettermi in gioco, lavorare in gruppo, imparare cose nuove e approfondire le mie conoscenze, soprattutto nel versante tecnico e della programmazione; ma soprattutto vedevo l’occasione di partecipare attivamente alla realizzazione di qualcosa di più interessante di un semplice progetto universitario fine a se stesso, preparato per un qualsiasi esame, qualcosa che avrebbe potuto rivelarsi utile anche ad altre persone (come in effetti sembra aver fatto).
2. Quali sono state le maggiori sorprese (belle o brutte) avute durante lo sviluppo di EVT?
[RRDT] La sorpresa più spiacevole è stato rendermi conto del fatto che trovare una via di mezzo fra i due tipi di software cui accennavo sopra è comunque molto difficile, e che una sola persona molto difficilmente può riunire tutte le competenze necessarie allo scopo (per non parlare del tempo necessario). Sul blog di EVT racconto come ci siano state due prime versioni di questo strumento: è stato molto frustrante seguire lo sviluppo di un prototipo fino al raggiungimento di un certo livello di funzionalità per vedere poi interrompersi il ciclo quando la persona in questione si dedica ad altri interessi, e quella che ne segue le orme preferisce ripartire da zero. Per fortuna la terza è stata la volta buona, ed è stata anche la sorpresa più gradevole: non solo mi sono imbattuto quasi per caso in una persona (Raffaele Masotti) che ha avuto un’intuizione decisiva riguardo al percorso da seguire, ma ho avuto anche la fortuna e il piacere di mettere insieme (sempre con l’aiuto di Raffaele) un piccolo team di studenti particolarmente entusiasti del progetto e interessati ad approfondire la conoscenza delle sue basi tecniche (XML, XSLT, Javascript, e altre tecnologie del Web moderno come jQuery) collaborando per lo sviluppo di EVT. A partire dal 2013 abbiamo anche cominciato a partecipare a convegni di Digital Humanities (ovviamente il convegno TEI di Roma è stato il primo!) e a comunicare al mondo l’esistenza di EVT e di tutte le cose interessanti che può fare con i documenti TEI XML. Questa collaborazione ha portato anche a un certo numero di pubblicazioni, si veda ad esempio il già citato articolo sul Journal of the Text Encoding Initiative. Anche questa è stata un’esperienza molto positiva per i miei studenti.
[CDP] Dal 2013 ad oggi si sono presentate diverse occasioni per presentare EVT alla comunità degli studiosi (umanisti digitali, ma anche storici, filologi, paleografi, …) e sicuramente una delle sorprese più belle è stata vedere il crescente interesse per il progetto, oltre ovviamente al fatto che grazie ad esso ho avuto la possibilità di partecipare ad alcune conferenze di Digital Humanities alle quali (forse) non avrei mai partecipato. Tra le sorprese più spiacevoli, anche se in realtà non è proprio una “sorpresa inaspettata”, metterei il fatto che perdendo sviluppatori per la via, allontanatisi per seguire altri interessi, lo sviluppo si è rallentato più del dovuto; non ci siamo fermati, ovviamente, ma i tempi di sviluppo sono notevolmente aumentati; altra spiacevole sorpresa (strettamente legata alla prima) è il fatto che sia veramente difficile trovare nuove persone interessate a partecipare attivamente allo sviluppo, forse perché il software ha ormai raggiunto un certo livello di complessità.
3. Quali aspetti dell’attuale EVT le sembrano più interessanti per l’italianista del XXI secolo?
[RRDT] In questo momento non sono presenti caratteristiche pensate specificamente per gli studiosi di italianistica, ma già adesso EVT può essere usato con testi di autori italiani marcati nel formato TEI XML. Inoltre è uno strumento flessibile, l’utente può aggiungere i propri fogli di stile in modo da visualizzare i documenti nel modo che più ritiene opportuno, e strumenti come la gestione delle named entities sono comunque perfettamente utilizzabili. Anche l’interfaccia utente è personalizzabile in modo da offrire soltanto quelle caratteristiche che si ritengono indispensabili per l’edizione digitale di un documento. Non penso proprio che la pubblicazione sul Web condannerà le tradizionali edizioni a stampa all’estinzione in tempi brevi, e nemmeno medio-lunghi, ma c’è sicuramente un interesse sempre crescente a pubblicare sul Web, in particolare nel caso di edizioni basate su immagini, o edizioni ipertestuali di vario tipo, eventualmente affiancate da strumenti di ricerca, analisi, visualizzazione dei dati che sarebbero impossibili da replicare su carta. EVT può giocare un ruolo importante nel permettere questo tipo di pubblicazione con un investimento molto limitato in termini di risorse: se si è già codificato uno o più testi in formato TEI XML, e magari sono anche disponibili le scansioni del manoscritto o dei manoscritti utilizzati, EVT è una scelta da prendere in considerazione per qualunque tipo di testo, inclusi quelli dell’area di italianistica.
[CDP] Al momento, anche se non ci sono features pensate appositamente per gli italianisti, EVT può essere utilizzato anche con testi di autori italiani che siano stati codificati seguendo le specifiche della TEI P5. EVT è un trasformatore/visualizzatore di file XML che produce un interfaccia web utilizzabile nell’immediato. Questo permette all’italianista (o a qualsiasi altro studioso di testi) che sta lavorando ad un’edizione codificata di concentrarsi pienamente sul testo, senza preoccuparsi di altro, e di poter pubblicare il proprio lavoro in un formato accessibile e piacevolmente utilizzabile, pur non avendo le competenze tecniche necessarie. EVT è uno strumento molto flessibile: oltre a dare la possibilità allo studioso di integrare altri fogli di stile (per gestire in maniera più opportuna la visualizzazione dei documenti), permette anche di personalizzare, velocemente e in maniera piuttosto semplice, l’interfaccia utente in modo da includere nella propria edizione soltanto gli strumenti necessari; per esempio è possibile scegliere le modalità di visualizzazione da includere (testo/immagine, testo/testo e bookreader), se includere o meno il collegamento testo/immagine o il pulsante degli hotspot, etc. Infine, essendo un visualizzatore che funziona totalmente in locale (client side), un’edizione web basata su EVT può essere condivisa e diffusa anche senza avere a disposizione un server d’appoggio.
4. Come vede il futuro (prossimo o lontano) di EVT?
[RRDT] Molto dipende dalle risorse che riusciremo a reperire per il progetto: risorse finanziarie, in primo luogo, perché è giusto che tutti i collaboratori vengano compensati per i loro sforzi; risorse umane, perché molti dei miei studenti collaborano per un periodo limitato (a volte soltanto nello spazio di un tirocinio) e quindi è necessario trovare persone con buone competenze e voglia di imparare che possano costituire un ricambio continuo per il team di sviluppo. Alcuni degli sviluppatori “storici” hanno deciso di seguire altri interessi, com’è giusto che sia, e alcuni ruoli sono certamente più difficili da rimpiazzare rispetto ad altri. Fatta questa inevitabile premessa, i nostri piani sono piuttosto ambiziosi: oltre al supporto per le edizioni critiche abbiamo in cantiere anche un completo refactoring del codice sorgente in modo da rendere EVT molto più modulare e flessibile. Ci sono molte caratteristiche interessanti che stiamo valutando per una futura implementazione, ad esempio il supporto per le ontologie e le annotazioni semantiche, nuovi strumenti di gestione delle immagini, la visualizzazione della struttura fascicolare dei manoscritti, e altro ancora. Ultimo, ma non meno importante, già per la prossima release è prevista la pubblicazione di un manuale d’uso più chiaro ed esauriente rispetto alla documentazione attuale, in verità piuttosto spartana… In ogni caso, questo strumento è sempre stato concepito come software open source: questo significa non solo che è possibile usarlo in maniera gratuita, e modificare il codice per adattarlo ai propri scopi se necessario, ma anche partecipare allo sviluppo collaborando con il nostro team. Quindi se qualcuno è interessato allo sviluppo di una caratteristica particolare, o a contribuire migliorando qualcuna di quelle già esistenti, lo invito a contattarmi: soprattutto per gli studenti è un’ottima opportunità di imparare le tecnologie del Web più recenti!
Concludo con un ringraziamento a tutti coloro che fanno parte o hanno fatto parte del team negli ultimi due anni, offrendo un contributo determinante per lo sviluppo di EVT: Raffaele Masotti, Julia Kenny, Chiara Di Pietro, Jacopo Pugliese e Ilaria Tiezzi.
[CDP] Attualmente i lavori stanno procedendo un po’ lentamente, soprattutto per via della carenza di risorse umane. Nonostante questo abbiamo diversi progetti. In un futuro vicino (settembre per l’esattezza) rilasceremo una nuova versione di EVT in cui sono state aggiunte nuove funzionalità, nonché il supporto a nuovi elementi TEI (per esempio la ricerca e la gestione delle named entities, nonché la trasformazione e gestione delle informazioni contenute nel tei:Header). Inoltre, stiamo lavorando per aggiungere in EVT il supporto per le edizioni critiche, e quindi la gestione di apparati critici e di più testimoni per uno stesso testo. Infine, stiamo anche lavorando ad un completo refactoring strutturale del codice che mira a rendere il software più leggero e adattabile ad ogni singolo caso. Ci siamo avvicinati al paradigma Model View Controller (MVC), un pattern architetturale molto diffuso nell’ambito della programmazione orientata agli oggetti in grado di separare la logica di presentazione dei dati dal nucleo di elaborazione degli stessi. Abbiamo quindi pensato di iniziare ad utilizzare Angular JS, un framework javascript ispirato alla logica MVC e pensato appositamente per favorire lo sviluppo di applicazioni web client side. Le idee di sviluppo, poi, non mancano: migliorare l’esperienza con il viewer delle immagini (e offrire magari altri strumenti di studio per le scansioni), aggiungere il supporto alle ontologie e all’annotazione semantica, offrire una versione mobile di EVT, e tanto altro ancora.
[1] « Il progetto Vercelli Book Digitale: codifica e visualizzazione di un’edizione diplomatica grazie alle norme TEI P5 », MedievalTexts – Contemporary Media: The Art and Science of Editing in the Digital Age, Como – Pavia: Ibis, 2009, p. 131-152.
[2] Sito su SourceForge: : http://sourceforge.net/projects/evt-project/. Per ulteriori informazioni si veda Roberto Rosselli Del Turco, Giancarlo Buomprisco, Chiara Di Pietro, Julia Kenny, Raffaele Masotti and Jacopo Pugliese, « Edition Visualization Technology: A Simple Tool to Visualize TEI-based Digital Editions », Journal of the Text Encoding Initiative [Online], 8 (2014-2015), URL : http://jtei.revues.org/1077 ; DOI : 10.4000/jtei.1077.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Elise Leclerc (25 août 2015). Le risorse dell’italianista 2.0: Edition Visualization Technology. Fonte Gaia. Consulté le 25 avril 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/oslm
Comme annoncé dans l’interview, une nouvelle version d’EVT est désormais disponible. Pour en savoir plus:
https://visualizationtechnology.wordpress.com/2016/03/07/evt-version-1-0-has-been-released/