LET US POP! (2) Il dopo Siena…

Come Alessandro Martini aveva già annunciato lo scorso maggio, dal 22 al 26 giugno un gruppo di appassionati al contempo di medioevo e di pop culture, si è riunito a Siena durante il Convegno organizzato dall’American Association of Teachers of Italian (AATI) per discutere di canone e riscritture medievali in chiave pop.

Cosa di meglio di un panorama evocante già l’atmosfera medievale esistente a Siena, grazie alla sua bellissima Piazza del Campo, le alte mura che circondano la città e le torri dei Monti Paschi, per riscoprire il Medioevo pop di oggi? Da mesi, dottorandi e professori provenienti dall’Università di Grenoble, Birmingham, Padova, Palermo, Lione e Montpellier, riflettono sul perché tanto è l’interesse per la cultura medievale che ritroviamo oggi rimaneggiata in arti già consolidate come il romanzo e la musica, e in arti più contemporanee come il fumetto, il cinema e, perché no, il videogioco… Per mesi si sono chiesti: esiste, forse, un nuovo canone letterario? Quali sono queste riscritture “pop”?

Nel corso di questo incontro, due panel sono stati presentati sotto il titolo di Metamorfosi del Medioevo italiano: fra canone e riscritture pop”. I temi affrontati sono stati dei più svariati, anche se in fondo, ci siamo accorti che quando si parla di riscritture medievali odierne, spesso, Dante predomina la scena. Infatti, ben quattro dei sei interventi proposti vedono l’opera dantesca come punto di partenza.

Il corpus dantesco ha visto dunque la riflessione di Francesco Bonelli sulla tensione del canone nella Commedia dell’Inferno di Edoardo Sanguineti; il caso dell’Inferno nel giornalino per ragazzi più famoso in Italia, il Topolino (Debora Barattin); l’invasione di Dante nel cinema americano con i film Seven e L’Avvocato del diavolo (Giulia Cacciatore); e infine, Filippo Fonio ha concluso con una lunga carrellata di thrillers danteschi, i quali per il momento raggiungono nientemeno che il numero di diciotto!

Al di fuori di Dante, il medioevo è stato ricordato anche dal volgarizzamento del Roman de la Rose da parte di Franco Scataglini ne La Rosa (Federica Greco), e infine, abbiamo visitato un medioevo  fantagotico nel ciclo di Eymerich di Valerio Evangelisti presentato da Fabrizio di Maio.

Tante sfumature dunque che hanno svelato il delicato problema del canone letterario : si è infatti parlato di letteratura “alta” o “bassa” e di quale valore poter attribuire a queste riscritture. Certo è che una cultura di massa esiste, la quale è influenzata anche dal medioevo attraverso la sua oscurità, le sue credenze e superstizioni, le sue tradizioni popolari… Ma in quale misura possiamo parlare di “pop”?

Tante domande restano ancora senza risposta, è per questo, che a Grenoble, si sta lavorando per l’organizzazione di una giornata di studi che vorrebbe riunire, entro gennaio 2016, non solo il gruppo già esistente, ma anche altri specialisti che vorrebbero riflettere con noi intorno le riscritture medievali. Tutti gli interessati stiano allerta: vi daremo presto maggiori informazioni riguardanti questa giornata!

PS.: In omaggio a FonteGaiaBlog, abbiamo ben pensato di immortalare la nostra esperienza senese di fronte Fonte Gaia.


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Debora Barattin (29 septembre 2015). LET US POP! (2) Il dopo Siena…. Fonte Gaia. Consulté le 26 avril 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/oslr


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.