In che modo Aristotele può esserci utile per analizzare i discorsi di Renzi, o Quintiliano per studiare le strategie persuasive di Salvini? La comunicazione politica è già fin dagli anni ’50 appannaggio di varie discipline quali la sociologia, le scienze politiche o la massmediologia, in breve quell’insieme di campi di studio che chiamiamo le “scienze sociali”. Non sembra dunque necessario scomodare la retorica dal suo pregiudiziale ruolo di studio sistematico, e anche un po’ rassicurante, delle figure. Forse dovremmo addirittura parlare di resuscitarla, siccome per alcuni la retorica sarebbe ormai morta da un centinaio di anni. In fondo i nostri politici non sono andati a scuola da Cicerone e ormai parlano “a braccio”, non devono presentarsi nelle assemblee del foro ma nei talk show, non scrivono declamationes ma tweet.
Eppure la retorica sembra ritrovare oggi un po’ di vigore e, riscattata dagli antichi sospetti, dimostra la sua natura ineluttabile riacquistando splendore soprattutto come metodo d’indagine del logos anche per interpretare fenomeni dell’ars oratoria molto contemporanei. È questa la sfida anche di un gruppo di ricercatori coordinati dal Professor Bruno Capaci dell’Università di Bologna che ha consacrato parte della sua ricerca proprio all’insegnamento dell’uso della retorica in vari ambiti discorsivi, dai Promessi sposi alla scrittura di email (Ricordiamo fra le ultime pubblicazioni Non sia retorico! Luoghi, argomenti e figure della persuasione, Pardes, 2014 e Presi dalle parole. Gli effetti della retorica nella letteratura e nella vita, Pardes, 2010). Questa collaborazione internazionale confluirà in un volume collettivo, Parlare alla pancia. La retorica del populismo in Europa, dedicato all’uso di argomenti emotivi (ad populum, ad metum, ad personam) da parte degli attuali schieramenti politici europei. Sempre più il leader carismatico cerca da parte del suo elettorato un voto di “pancia”, una partecipazione patetica, e un rapporto di reciproca identificazione per creare con esso un legame di tipo «affettivo-immaginario». Con un linguaggio non giornalistico, ma che si rivolge a un lettore non necessariamente specialista, il volume si propone di smascherare alcune di queste tecniche oratorie diffuse in ogni ambito della comunicazione politica, dall’actio all’animazione di un blog. Scopo ultimo non è quello di fissare le regole di un fenomeno inevitabilmente in continua mutazione, ma di suggerire come la retorica possa essere un mezzo utile di riflessione e interpretazione dei discorsi politici ai quali siamo quotidianamente esposti.
Le ricerche proseguiranno con l’organizzazione di un convegno internazionale, Passioni e persuasione: l’insostenibile leggerezza del discorso politico in Europa, che si terrà a Bologna dal 2 al 3 dicembre 2015. In quest’occasione giovani studiosi e ricercatori esperti di retorica e letteratura, tra i quali Laurent Pernot, Luigi Spina, Adelino Cattani, Andrea Battistini, Bice Mortara Garavelli, Michele Cortelazzo e Stefania Sini si confronteranno a proposito delle specificità del genere deliberativo attraverso i secoli, con una particolare attenzione per le tecniche persuasive nel contesto politico attuale.
In un’epoca delicata e di estrema mediatizzazione politica in cui studi sulla comunicazione, articoli di giornale e blog si rincorrono nel tentativo di interpretare la realtà che ci circonda, anche gli studi umanistici possono ricoprire un ruolo importante, dimostrando l’estrema attualità che l’approccio retorico può fornire; perché, come sottolinea il Prof. Capaci, ci sta passando davanti un treno che non possiamo proprio lasciarci sfuggire.
Per saperne di più:
BATTISTINI, A., RAIMONDI E., Le figure della retorica, Torino, Einaudi, 1990; DESIDERI, P., Teoria e Prassi del discorso politico, Roma, Bulzoni, 1984; CAMPANILE A., Orator fit, a cura di Oreste del Buono, Milano, Mondadori, 2001; M. CORTELAZZO, I. PACCAGNELLA, Tipologia del discorso politico, in Teoria e analisi del testo. Atti del V Convegno interuniversitario di studi (Bressanone, 1977), a cura di D. Goldin, Padova, CLEUP, 1981, pp. 204-21; FEDEL G., Saggi sul linguaggio e l’oratoria politica, Milano. Giuffrè, 1999; MARAZZINI, C., Il perfetto parlare, Roma, Carocci, 2001; MORTARA GARAVELLI, B., Le parole e la giustizia, Torino, Einaudi, 2001; PIAZZA F., Linguaggio persuasione e verità: la retorica del Novecento, Roma. Carocci, 2004; RAIMONDI, E., La retorica d’oggi, Bologna, il Mulino, 2002; SANTULLI, F., Le parole del potere, il potere della parole. Retorica e discorso politico, Milano, Franco Angeli, 2005; SPINA, L., Il cittadino alla tribuna: diritto e libertà di parola nell’Atene democratica, Napoli, Liguori, 2006; SPINA, L., Racconti di Retorica: rappresentazioni della retorica in atto in pagine della narrativa moderna, in «Annali on line dell’Università di Ferrara-lettere» vol II, 2009, pp. 119-130.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
grecofe (23 octobre 2015). Orator 2.0 : gli studi umanistici e il discorso politico contemporaneo. Fonte Gaia. Consulté le 26 avril 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/oslu