Il progetto Fonte Gaia è basato alla biblioteca di Universitaria di Grenoble, che gode dello speciale statuto di CADIST d’italiano. Quest’anno si è deciso di valorizzarne il patrimonio librario grazie all’acquisto mirato di un gruppo di manoscritti italiani di vario soggetto, epoca e genere. Nell’acquisto e selezione dei pezzi abbiamo privilegiato l’ottica didattica: volevamo una piccola collezione di codici che coprissero un arco cronologico il più possibile vasto e una grande varietà di tipologie e generi letterari. È stato davvero un momento emozionante quando dopo varie trattative i 19 manoscritti sono arrivati in biblioteca!
Il manoscritto più prezioso è senza dubbio un esemplare della seconda metà del XV secolo dello Specchio di Coscienza (titolo latino: Omnis mortalium cura) di S. Antonino da Firenze. Si tratta di un codice pergamenaceo da tasca, scritto in una semi-umanistica regolare e piacevole; la prima pagina è ornata di un’iniziale miniata.
Meno prezioso ma davvero molto interessante è un trattato scolastico di geografia della fine del ‘700 intitolato Geografia sacra e profana con altre relazioni appartenenti ad essa, overo insegnamenti geografici del molto R.R. P. Ricciotti genovese (fine ‘700). Si tratta di un codice di piccole dimensioni, corredato di disegni di varia fattura e che, accanto a una rappresentazione di varie mappe astronomiche, non disdegna di includere un grafico geocentrico di dantesca memoria. In fondo al codice troviamo le istruzioni per costruire una meridiana e l’inizio di un trattato di geometria.
Simile ma diverso allo stesso tempo è un manuale universitario del 1788: Elementi di matematica di Luigi Fatini, professore di geometria e matematica all’università di Modena; fra i suoi studenti figura il grande matematico Paolo Ruffini. Il manoscritto include delle tavole di notevole fattura con le illustrazioni geometriche evocate dal testo . Ma è l’intero codice a essere molto ben curato e graficamente piacevole: si tratta chiaramente del lavoro di uno scriba professionista, e non della produzione amatoriale che caratterizza il testo di Ricciotti. In effetti la produzione professionale di manoscritti non finisce con l’avvento della stampa, come è ben dimostrato dalla presente collazione. In particolare, molti manuali universitari e scolastici circolarono in forma manoscritta fino a tutto il ‘700 e oltre: il ridotto numero di utenti e un insegnamento molto personalizzato rendevano la stampa di detti materiali troppo costosa e non conveniente. Il manoscritto è mutilo: mancano circa 30 fogli verso la fine del codice.
Il manoscritto più misterioso e affascinante è un piccolo quaderno di abbozzi dell’inizio del XVI secolo. Contiene l’inizio di un dialogo in terza rima fra tre personaggi dai nomi evocativi: Ersilia, Deifero e un Uroldo o G(e)roldo (se qualcuno avesse una buona idea o una diversa ipotesi di lettura, saremmo molto interessati a sentirla)!
Il codice contiene poi una serie di frammenti di componimenti in terza rima. Come si vede dalla foto, il formato è lungo e stretto, tipico dei manoscritti ‘privati’ dell’epoca, ed è vergato con una scrittura mercantesca nervosa e veloce, di difficile lettura.
Altro manoscritto di notevole interesse è un codice cartaceo rilegato in cartone e mezza pergamena, di circa 140 carte non numerate, contenente una serie di sonetti satirici intitolato La Gesuiteide, opera di Filippo Buttari Caccianemici, Procuratore di Collegio in Vaticano, di origine genovese, noto con il nome arcadico di Ergistro Balirio. Il manoscritto è probabilmente della fine degli anni venti del ‘700; il codice è in perfetto stato di conservazione vergato in una scrittura calligrafica molto larga e di facile lettura. I sonetti, di discreta fattura, sono molto godibili, animati come sono di sarcasmo nei confronti dei gesuiti, in difesa dei frati carmelitani: un testo che aspetta solo di essere studiato e valorizzato come si deve! Ad aumentarne l’interesse sono anche i due sonetti finali in dialetto genovese.
Siamo appena all’inizio dello studio dei manoscritti della Biblioteca Universitaria di Grenoble. Ora i codici saranno digitalizzati interamente e catalogati, e poi saranno messi in libero accesso dalla piattaforma Fonte Gaia Bib che sarà lanciata a breve. Tale lavoro sarà oggetto di uno stage di uno studente di master dell’università di Grenoble che si svolgerà fra gennaio e febbraio. Uno dei nostri obiettivi è anche quello di incoraggiare la ricerca su questi manoscritti, per cui se qualcuno fosse interessato a lavorarci sopra, saremmo felici di collaborare e di mettere a disposizione i manoscritti per la ricerca.
Quella che segue è una lista (non mi azzardo a chiamarlo un catalogo) degli altri manoscritti componenti la collezione:
- SPADA, SIGISMONDO – Del Sacramento della penitenza, e del modo di recitare l’Hore canoniche, trattati spirituali dove si risolvono varij dubij spettanti a queste materie […] posti in ordine per privato profitto, e proposti all’edificatione di tutta la casa Spada […].Italia, 1684.
Ms. cart., 4to gr. (mm 266 x 200), pergamena orig., fresco esemplare in barbe, perfetto. 2 parti; pp. 580 + 220.
Prezioso manoscritto di mano di Leonido Maria Spada, uomo di Chiesa e poeta arcadico con il nome di Elmiro Miceneo, nipote di Sigismondo (prelato papale e a sua volta nipote del cardinale Bernardino Spada). Leonido trascrive i due trattati sul ‘Sacramento della penitenza’ e sul ‘Modo di recitare l’Hore’ scritti dall’illustre parente. Tuttavia, si potrebbe anche trattare di autografi di Sigismondo, che il nipote avrebbe soltanto rimesso in ordine, legato insieme e numerati: in effetti, i fascicoli di cui si compone il volume sono di dimensioni variabili, la grafia muta anche vistosamente nel corso della stesura e gli inchiostri sono diversi, tutti elementi che potrebbero far pensare a una serie di appunti presi da Sigismondo nel corso di alcuni anni.
- POZZOLO, GIACOMO – Avvertimenti semplici e ricordi che li scrivo ai miei successori […]:
Italia (Vicenza?) prima metà sec. xviii.
Ms. cart., 4to picc. (mm 200 x 140), senza legatura, scrittura di unica mano in inchiostro bruno, grafia composta e pulita; cc. 8 con doppia numerazione a matita in alto e in basso.
Raccolta di precetti per la vita da buon cristiano, dalla devozione e il rispetto per la Chiesa, alle regole igieniche e di dieta, ma anche la sottomissione alla Serenissima Repubblica di Venezia. Numerosi riferimenti interni collocano il ms. in area vicentina (Schio, Vicenza), e la data c 1v 1677 si riferisce ad una servitù a cura dell’autore, che probabilmente aiutava in una parrocchia come coadiutore dell’arciprete.
- ANONIMO – Dialogo fra san Domenico e sant’Ignazio sul probabilismo.
Italia, prima metà sec. xviii.
Ms. cart., in 4to (mm 270 x 195), privo di leg., unica mano in inchiostro bruno scuro, leggere arrossature per la qualità dell’inchiostro. Cc. 4.
Singolare composizione poetica in quinari sul tema del probabilismo, in forma di dialogo tra san Domenico e sant’Ignazio di Loyola, fondatore dei Gesuiti. Il probabilismo fu infatti una teoria sostenuta dall’ordine gesuitico a partire dal secolo xvii: secondo tale teoria, in casi morali dubbi sarebbe lecito attenersi a un’opinione favorevole alla libertà, anche se non la più probabile. Questo suscitò contro i Gesuiti le accuse di «morale rilassata», come la definì in seguito il De Sanctis.
- ACCADEMIA SEGRADA – Componimenti in lode di Ss. Fermo e Rustico.
Italia, Bergamo, 1751.
Ms. cart., in 4to (mm 260 x 178), cartone rustico coevo, pp. 96.
Il manoscritto contiene componimenti poetici (stanze, elegie, sonetti, salmi, epigrammi) in onore dei santi Rustico e Fermo, esercizi scolastici degli allievi di Ottavio Bolgeni, insegnante di retorica di Bergamo. Bolgeni – parroco di Carvico, e maestro di retorica del famoso matematico Lorenzo Mascheroni, che gli succedette nella cattedra – fu autore di scritti teologici e giuridici. Le reliquie dei santi martiri oggetto degli esercizi retorici sono conservate nella chiesa a loro dedicata a Verona; a metà Settecento la città di Bergamo era ancora sotto dominio veneziano.
- BORGO, CARLO (1731-1794) – Memoria cattolica da presentarsi a Sua Santità opera postuma […] Cosmopoli (Roma ?), 1780.
Italia (possibilmente Roma), 1780.
Ms. cart., 4to (mm 232 x 172), cartone alla rustica coevo, bell’esemplare fresco e ben conservato. Carte 69 + 3 bianche + 25, in chiara calligrafia corsiva di diverse mani, ben leggibile.
- Miscellanea poetica. Italia, sec. xviii.
Ms. cart., 4to (mm 255), privo di legatura. Qualche tarlo passante e alcune bruniture ma complessivamente in buono stato. Cc. 182 num, 2b, 8 non num. (di indice).
Raccolta di opere poetiche in italiano e latino presumibilmente dello stesso autore, comprendente canzoni, elegie, odi, madrigali, sonetti, epigrammi. Lo stile, la metrica e i contenuti dei componimenti (più sporadici riferimenti a personaggi, come il Frugoni) fanno pensare che possano risalire alla fine del Settecento: sia le poesie che le lettere richiamano infatti il clima dell’Arcadia. Si tratta probabilmente di un quaderno di esercizi letterari, contenente anche traduzioni poetiche di classici latini.
- DOTTI, BARTOLOMEO – Sonetti e rime del K[avalier] Bartolameo Dotti.
Italia, prima metà ‘700.
Ms. cart., 4to piccolo (cm 19), cartone rustico originale, piccolo sigillo in ceralacca rossa al foglio di guardia, bel frontespizio disegnato con titolo in rosso entro festone, pp. 97, (11), 8 bb. con un ulteriore titolo entro festone per le ultime cc. nn. “Ode del K. Bartolameo Dotti”.
Elegante copia delle ‘Rime’ di Bartolomeo Dotti (1651-1713), uno dei massimi esponenti del concettismo barocco della seconda metà del Seicento. La sua produzione poetica è divisa in due parti: i componimenti giovanili – sonetti per lo più encomiastici, odi – riflettono l’adesione al modello del Marino, mentre le poesie successive sono già proiettate in una dimensione arcadica (entrò nell’accademia veneziana fondata da Apostolo Zeno con il nome di Viburno Megario). Le sue poesie più famose sono quelle satiriche, che gli costarono numerose antipatie e che forse gli procurarono anche la morte, avvenuta in seguito a un agguato notturno a Venezia, di cui non si conobbero mai gli autori né i mandanti. Il presente manoscritto propone una selezione di sonetti più l’Ode a Cremuzio Cordo. Quest’ultima fu pubblicata a stampa solamente nell’edizione veneziana del 1689 delle ‘Rime’ del dotti, dove erano presenti anche i ‘Sonetti; di questi – che non godettero di alcun successo all’epoca –, esistono molti manoscritti, anche se pochi possono essere datati dopo l’edizione a stampa (cfr. B. Dotti, ‘Odi e altre rime inedite’, edizione critica a cura di W. Boggione, Brescia, Biblioteca Queriniana, 1997): quelli presenti in questa silloge attingono probabilmente sia dall’unica fonte edita che da altri manoscritti (ve ne sono alla Biblioteca Queriniana di Brescia e alla Marciana di Venezia).
- AZZOLINI, LORENZO – MARINO, GIAMBATTISTA et alii [Satire e poesie giocose].
Italia, metà sec. xviii ca.
Ms. cart., mm 321 x 192, 21 ll. ca. per p., scrittura di unica mano. Privo di legatura, interno pulito e marginoso ma con inchiostro che passa la pagina per la sua qualità acida. Cc. 51 n. num., di cui 9bb.
Raccolta di poesie satirico-burlesche di poeti del Seicento italiano. Oltre alla ‘Satira in biasmo dell’invidia’ e al componimento intitolato ‘Superbia, overo Lucifero Biastemmante’ (in cui è Lucifero in prima persona a far l’elogio di sé), troviamo anche la celebre ‘Satira contra la lussuria’ di Lorenzo Azzolini. Scritta in forma di dialogo tra l’autore ed Apollo, venne pubblicata per la prima volta nell’antologia edita dal Baglioni a Venezia nel 1686 (e poi nuovamente nella ‘Raccolta dei poeti satirici italiani […]’, Torino 1853). Lorenzo Azzolino, originario di Fermo, fu nipote di un cardinale, e venne scelto come segretario e consigliere di Stato di papa Urbano viii, ma fu anche un poeta molto apprezzato dai contemporanei. Morì a Roma nel 1632. Di tutte le sue numerose composizioni poetiche, la presente satira è senza dubbio quella più famosa. Chiude la raccolta la ‘Lettera del Cavalier Marino. L’inamorato Pupulo alla sua dil[et]ta Pupula’, componimento che fa parte delle lettere burlesche di G.B. Marino, il massimo esponente della poesia barocca italiana. In questa lettera, il personaggio di Pupulo si rivolge all’amata, dichiarandole il proprio amore. Il tono burlesco e canzonatorio deriva dal continuo utilizzo di giochi di parole basati sulla storpiatura di nomi (evidenziati con sottolineatura dal copista) di famosi letterati o personaggi storico-mitologici («Io son sì fattamenti’ nel Labirinto d’Amore, che mi veggo Perseo […] negl’occhi tengho il Fiamma […] et ho il Rota, et il Molino d’entro il cervello»).
- GALLETTI, GIACINTO MARIA – Poesie liriche sagre e profane composte da fra Jacinto Maria Galletti dell’Ordine de Predicatori, zio del Cav.re Domenico Galletti.
Ms. cartaceo, sec. xviii (duplice datazione 1742 e 1772 al frontespizio).
Ms. cart., mm 130 x 185 ca., mediam. 15-20 ll. per p., cc. n.n. 7 (di cui 6 bb. e 1 con front.), 38, 15 bb., per un totale di cc. 60 n.n., con rimando alla prima parola della pagina successiva in fondo a ogni carta. Scrittura di unica mano, inchiostro brunito, rigatura a matita dei margini. Legatura coeva in p. perg., tagli colorati, tit. ms. al dorso con resto di tassello di biblioteca, un lieve alone al marg. sup. di alcune carte, bruniture dovute alla qualità acida dell’inchiostro ma complessivamente esemplare pulito. Ex libris Paolo Gino Galletti 1772.
- [secondo volume:] Gerusalemme compianta dal profeta Geremia. Poema lirico del padre fra Giacinto Maria Galletti del sagro Ordine de Predicatori. Parte prima. [legato con] Poesie / Liriche sagre / Parte seconda.
Italia, sec. xviii (ex libris datato 1772 al frontespizio).
Ms. cart., mm 145 x 205 ca., ll. variabili, cc. 58 n.n. (di cui 29 bb.) con rimando alla prima parola della pagina successiva in fondo a ogni carta. Scrittura di unica mano, inchiostro brunito.
I manoscritti furono compilati alla fine del Settecento da Paolo Gino Galletti, il quale trascrisse in due distinti volumi le liriche – che risultano inedite – del suo predecessore Giacinto Maria. Gli ex libris datati 1772 sembrerebbero confermare che i due volumi risalgono al medesimo periodo e sono attribuibili alla stessa persona, sia per la grafia che per l’inchiostro utilizzato.
- Istoria degli amori pudichi di Sigismondo conte d’Arco.
Italia, 1786.
Ms. cart., 4to picc. (mm 200), cartoncino rustico coevo, testo in nitida e bella grafia in italiano, datato in fine “Ex alio MS fideliter die sexta februarii 1786 GB”. Pp. (2b), 27, (7 bb.).
Manoscritto a uso personale. In SBN sono reperibili 2 opere a stampa con titolo simile (‘Gli amori innocenti di Sigismondo conte d’Arco con la principessa Claudia Felice d’Inspruck’ e ‘Le strane ed innocenti corrispondenze del conte Sigismondo D’Arco colla principessa Claudia Felice d’Inspruck’, 1765-1766). Si tratta di un racconto in prima persona dell’innocente e infelice amore tra Sigismondo Conte D’Arco e Claudia Felicita d’Austria-Tirol, seconda moglie di Leopoldo I d’Asburgo (1640-1705). Sigismondo, compagno di fanciullezza di Claudia, se ne invaghisce, e il suo amore viene ricambiato in segreto dalla nobildonna, fino all’ultimo giorno della sua vita. Morta Claudia, Sigismondo si ritira in romitaggio nel monastero di Monte Rua, sui colli Euganei vicino a Padova.
- PLANES, BARTOLOMEO et al. – Poesie di Bartolomeo Planes.
Italia, 1790-1792.
Ms. cart., 4to (mm 210), bross. coeva., bell’esemplare fresco e ottimamente conservato. Carte 88 nn. + alcune di formato diverso aggiunte in fine con altri componimenti.
Interessante zibaldone miscellaneo contenente rime di diversi autori. Tra i vari componimenti si evidenziano per curiosità i sonetti dell’abate Vincenzo Carvana contro la rivoluzione francese e quello scritto in occasione del compleanno del cardinale di Rohan (coinvolto come è noto nel c.d. scandalo ‘L’Affair de collier’, che vide protagonista anche il nostro Cagliostro). Singolare il poemetto in 40 strofe di Cristoforo Frendo, che compone una storia letteraria italiana in versi in cui figurano gli antichi latini, i poeti medievali (come Dante, il cui «fervido ingegno arduo viaggio / tentò nel regno delle morte genti, / e con tremendo suon cantò le bolge, / cui notte eterna d’atra nebbia involge»), i cinquecentisti e Chiabrera, Ariosto e Tasso, e infine i tanti autori coevi, dal Maffei al Parini, fino al Monti e Apostolo Zeno, che inutilmente i letterati del resto d’Europa cercano di eguagliare. Altre traduzioni dallo spagnolo, dal tedesco e dal francese indicano che il copista doveva avere una buona cultura, aperta alle letterature d’Oltralpe.
- GESSNER e PAGANI, GIUS. URBANO – Gl’idilli del Sig. Gessner tradotti dal sig. Giuseppe Urbano Pagani Cesa con altre opere del traduttore.
Italia, 1794.
Ms. cart., 4to (cm 20), cartoncino rustico originale, fresco esemplare in nitrida e bella grafia corsiva. Pp. 224 + 3 cc. bianche.
Da un riscontro effettuato su ICCU SBN non risulta edita una traduzione di Pagani Cesa degli idilli di Salomon Gessner, e pertanto potrebbe trattarsi di un originale inedito. Si tratta in ogni caso di un bella copia di dedica e di un esempio di come il manoscritto potesse supplire alla stampa laddove questa fosse di difficile reperimento (o non ancora pronta, se in corso di pubblicazione): il trascrittore – che si firma con le iniziali M.B., datando a Treviso, 1794 – dice di inviare questa copia manoscritta all’amico che gliene aveva fatta richiesta, «non avendo potuto spedirvi la stampa». Giuseppe Urbano Pagani Cesa (1757-1835) fu un letterato e traduttore, autore anche di tragedie. Salomon Gessner (1730-1788) fu invece un importante poeta svizzero, ammirato da Goethe e Lessing per i suoi ‘Idilli’, di cui una prima raccolta uscì nel 1756.
- CREBILLON, PROSPER JOLYOT DE – Il Silfo ossia sogno di Mad. De R…. scritta da lei a madama de S…
Italia, ultimo decennio sec. xviii.
Ms. cart., 4to (cm 25), conservato entro carpetta in carta antica, titolo mss. a lapis, pp. 2 bb., 16, 6 bb.
Interessante manoscritto con correzioni testuali, a cui è allegato l’omonimo opuscolo uscito al tempo a stampa, con ulteriori differenze testuali. L’opera originale fa parte di un gruppo di testi di Crebillon incentrati sul tema dell’iniziazione attraverso l’erotismo. Il testo tradotto non è reperito su ICCU SBN. L’opuscolo a stampa contiene anche una novella di Marmontel,
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Pierazzo Elena (30 novembre 2015). La Biblioteca Universitaria di Grenoble si arricchisce di 19 manoscritti italiani. Fonte Gaia. Consulté le 18 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/oslz
Ho consultato per caso questo sito. Recentemente ho donato alla Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna un ms. dal titolo” Istoria degli amori innocenti di Sigismondo conte d’Arco”. Ne sto scrivendo la storia. Ho visto che la Biblioteca di Grenoble ne ha acquistato uno del 1786, il mio è di fine Sei/primi Settecento, appartenuto alla famiglia Zambeccari di Bologna. Nel mio scritto farò una segnalazione dell’esistenza del vostro manoscritto. Cordiali saluti.
Grazie della segnalazione! Si tratta davvero di un testo interessante e in un certo senso misterioso e ameremo saperne di più. Ci tenga informati!
Elena
Mi sono occupato di alcune redazioni a stampa della novella, in particolare quelle stampate a Colle Ameno, vicino Bologna. Esistono studi sulla paternità dell’opera, io sto scrivendo un aggiornamento bibliografico che vedrà la luce non prima di un anno, anche in relazione ad una tesi di laurea all’estero. Appena avrò ultimato lo studio sarò lieto di farvene cenno.
Cordiali saluti.