In questo post, tanto breve da poter essere letto mentre si prende il caffé, introduciamo la collazione, una classica operazione filologica, e le sue affinità con il mondo dell’informatica.
Cosa vuol dire collazionare? Collazione è un termine tecnico della critica testuale, che indica il confronto tra due o più copie (manoscritte, dattiloscritte, stampate o digitali) di una stessa opera. Quando si prepara un’edizione di un testo del quale possediamo più di una copia, è sovente necessario passare attraverso la fase di collazione. Nel caso di un’edizione critica, la collazione serve a indagare la tradizione testuale e a chiarire i rapporti tra le copie; è quello che succede per le opere classiche o medievali, ma non solo. Nel caso di un’edizione genetica, la collazione getta luce sul processo di creazione, attraverso la comparazione del testo nelle successive fasi di scrittura.
Confrontare due copie dello stesso testo è un procedimento lungo, durante il quale facilmente si incorre in sviste e errori. Per questo motivo, non appena sono apparsi i progenitori dei moderni computer i filologi hanno riposto in loro una speranza. La storia della collazione automatica si intreccia con quella dell’informatica.
“la collation des manuscrits est une opération qui relève en quelque sorte de la comptabilité: la machine peut fort bien l’exécuter”
– Dom Jacques Froger, 1968
I primi testi disponibili in versione elettronica, “battuti” al computer, contenevano errori così come le copie degli scribi medievali. Un modo per eliminare gli errori era (ed è tutt’ora) far trascrivere lo stesso testo a più di una persona, per poi confrontare le copie e identificare le divergenze.
Proviamo a pensare a un testo non solo come opera letteraria, ma spaziando dalle copie elettroniche delle opere di Shakespeare alle innumerevoli linee di codice dei linguaggi di programmazione e di markup. Comparare e confrontare può essere utile ai critici testuali così come agli informatici: per il controllo (verificare che un testo non sia sbagliato o un file corrotto), per gestire le differenti versioni (versioning, in informatica) e identificare le differenze tra le copie (collazione, in critica testuale). La sincronizzazione e il backup di dati che usiamo ogni giorno in applicazioni quali Dropbox o Github, o il correttore fornito dagli editor di testo, non sono insomma così lontani dalla collazione della critica testuale.

In realtà, se osserviamo più da vicino noteremo che gli algoritmi usati per comparare sono vari e diversi: diff basati sulle linee di testo, edit distance sui caratteri, pairwise o multiple sequence alignment, progressive o non-progressive … ! Ma l’operazione di fondo, da risolvere tramite questi ed altri tipi algoritmi, rimane la stessa: il confronto tra due sequenze di caratteri.

Nei prossimi post passeremo velocemente in rassegna la storia della collazione automatica e le operazioni fondamentali che strutturano i programmi di collazione oggi.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Elena Spadini (12 décembre 2015). Collazione a colazione! 1/3. Fonte Gaia. Consulté le 25 avril 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/osm2
Il termine collazione può anche indicare un aspetto importante della fisicità del libro (in formato di codice) oltre il testo: collazionare un libro infatti può anche indicare l’azione di controllare l’ordine dei fascicoli e delle carte/pagine per descrivere il libro o per garantire che tutte le unità del libro siano nell’ordine corretto (o nell’ordine originario).
Codicologi e bibliografi descrivono la successione dei fascicoli del loro oggetto di studio usando le cosiddette formule collazionali: un sistema di convenzioni per segnalare l’ordine dei fascicoli e il numero di pagine da cui ciascuno di questi è formato.
Per i libri stampati queste convenzioni sono state standardizzate in un sistema molto complesso e puntuale che, sebbene possa essere di difficile lettura, arriva ad una precisione scientifica. Si veda ad esempio la formula collazionale della copia del First Folio di Shakespeare della Folger Shakespeare Library: πA⁶(πA1+1, πA5+1.2), A-2B6, 2C2, a-g6, χ2g8, h-v6, x4, “gg3.4″(±”gg3”), ¶-2¶6, 3¶1, 2a-2f6, 2g2, “Gg6“, 2h6, 2k-3b6.
Per i manoscritti invece, non ci sono standard, e ogni progetto, studioso, crea il suo sistema per la generazione delle formule collazionali.
Le formule collazionali sono molto “dense” di informazioni, e per questo motivo, spesso, per una più facile comprensione, vengono sciolte in una serie di diagrammi che mostrano più chiaramente la relazione tra le varie carte/pagine e i fascicoli.
Un progetto che sfrutta questa visualizzazione delle formule collazionali è il Collation Project del Schoenberg Institute for Manuscript Studies della University of Pennsylvania Library
Caro Alberto, grazie per questo ricco commento che getta luce su tutta un’altra accezione del termine collazione, un aspetto altrettanto delicato e complesso. Mi sembra che quello che scrivi meriterebbe uno spazio proprio, più che quello di un commento. Se avessi voglia di scrivere un post per Fontegaia sull’argomento, ne saremmo contenti! Intanto grazie, Elena