Le Accademie come Social Network: The Italian Academies 1525-1700

Chiunque si sia trovato a frequentare gli studi sul Rinascimento e sul Barocco italiano, si sarà imbattuto anche soltanto di passaggio nella sfilza di nomi, spesso bizzarri e fantasiosi, delle tante Accademie disseminate per la penisola. Animosi, Intronati, Infiammati, Sdegnati, Vignaiuoli, Gelati, Malinconici, Schiumati: il foltissimo elenco dei gruppi accademici pervade il territorio italiano riemergendo continuamente dalle biografie e dai testi oggetto delle nostre ricerche. Nonostante la capillarità del fenomeno e la sua conseguente portata nazionale, ci si sarà anche accorti però di come non sia sempre immediato recuperarne specifiche informazioni, a partire persino dagli elenchi di membri affiliati.

La severa stroncatura che la critica italiana ha riservato tradizionalmente a queste istituzioni dedite al serio ludere, ritenute da De Sanctis oziose, viziate e festaiole, ha certamente ostacolato lo svilupparsi di studi adeguati e in grado di coglierne la statura storica, culturale e sociale. Motivo per cui, probabilmente, l’unico strumento che fornisse una mappatura esaustiva delle numerosissime realtà accademiche italiane è rimasto a lungo l’imponente opera di Maylender, fondamentale quanto datata (1926-30).

Pur non mancando oggi le ricerche dedicate a singole celebri accademie e nonostante siano trascorsi più di trent’anni dal saggio con il quale Amedeo Quondam inaugurava una prospettiva di analisi generale del fenomeno – L’ Accademia, in Letteratura italiana, Vol. 1, Il letterato e le istituzioni, a cura di A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1982 – resta di fatto poco battuta una via di ricerca che guardi alle accademie come movimento globale, proprio a partire dalla razionalizzazione dei tanti micro-dati a disposizione. A questa esigenza risponde la recentissima pubblicazione di Simone Testa, Italian Academies and their networks 1525-1700, from local to global (New York: Palgrave 2015), corollario del lavoro decennale condotto insieme a una équipe di studiosi del Dipartimento di italianistica della Royal Holloway University, della British Library e della Università di Reading, all’interno del progetto The Italian Academies 1525-1700, finanziato dalla AHRC (equivalente del CNR). 

Nato con lo scopo di censire le pubblicazioni di tutte le accademie italiane nel Cinque e Seicento a partire dalla ricca collezione posseduta dalla British Library, il progetto – diretto da  Jane Everson, Denis Reidy e Lisa Sampson e cui hanno lavorato Simone Testa, Lorenza Gianfrancesco e Tom Denman – ha portato alla creazione di un database online che oggi permette di mettere facilmente in relazione libri, persone e accademie. Per mezzo di un triplice metodo che Testa definisce bibliografico, prosopografico e ipertestuale, il catalogo censisce e classifica un enorme campo di ricerca, comprendendo 585 accademie in 44 città più di 7000 persone coinvolte tra autori, collaboratori, accademici, editori, curatori, dedicatari e censori, 905 libri pubblicati in relazione alle accademie, di cui sono riportate le digitalizzazioni di copertine, frontespizi e colophon. Lo IAD (Italian Academies Database), assolve quindi la difficile funzione di portare alla luce dati altrimenti sommersi e invisibili, per mezzo di un lavoro di spoglio che, non soffermandosi ai titoli delle pubblicazioni, ha compreso una puntigliosa analisi dei paratesti, tra sottotitoli, dediche, menzioni secondarie, proemi e testi d’esordio. Allo stesso tempo la ricerca prosopografica ha consentito di raccogliere notizie biografiche comuni a gruppi di persone, marcandole e organizzandole in maniera sistematica. Il risultato è uno strumento che permette la lettura di dati differenti e quantitativamente significativi, ma soprattutto la visione del continuo sovrapporsi e incrociarsi di notizie sulla provenienza, l’età lo status sociale, la professione degli accademici, la natura pubblica o privata delle accademie, le tipologie delle pubblicazioni.

Una risorsa che, sfruttando le potenzialità del digitale, mette in campo un metodo ipertestuale che, di fatto, non fa che dare dichiarata continuità alla richiesta dionisottiana di una geografia e storia delle letteratura italiana.

Dopo due workshop e un recente convegno, il libro di Simone Testa altro non è che la mise en abyme del lavoro fin qui svolto, non limitandosi alla descrizione dei dati raccolti, ma interpretandoli su scala globale e allo stesso tempo addentrandosi in percorsi di micro-sociologia che contestualizzano le connessioni rese possibili dallo IAD. Così, in quattro capitoli, Testa indaga le maniere in cui le accademie contribuiscono alla circolazione di conoscenza all’interno di una stessa comunità cittadina, come Venezia, e ne mostra le relazioni con il potere politico. Oppure ricostruisce gli scambi intercorsi tra accademie differenti e le reciproche influenze nella diffusione di uno specifico genere editoriale a queste connesso, quale quello delle memorie biografiche illustrate. O ancora prova a mettere in relazione la nascita e lo sviluppo delle Accademie con il più ampio fenomeno della Republique des lettrés, ovvero di quello spazio virtuale europeo di una comunità umanista che collabora al di là dei confini geografici e di cui le accademie italiane possono rappresentare un elemento fondativo. Il tutto correlato da un metodo argomentativo che  sembra voler continuamente oltrepassare le barriere della critica letteraria, anche corredandosi di certo linguaggio felicemente mutuato dalla ricerca sociologica. E che la vocazione interdisciplinare e ipertestuale sia connaturata al progetto appare chiaro sfogliando le pagine di questa pubblicazione nella quale, fin dall’introduzione, Testa si schiera dalla parte di un dialogo tra ricerca storiografica e analisi sociologica utile a guardare alla storia delle accademie non come storia di istituzioni ma come storia di un movimento sociale di intellettuali. Un fenomeno che connette e mette in rete uomini, che genera appartenenza, mobilità, socialità e divulga conoscenza tanto da poter rappresentare – scrive Testa – un primo moderno esempio di movimento partecipato, basato sulla rete: «Academies as Social Networks».


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
CHIARA NATOLI (27 janvier 2016). Le Accademie come Social Network: The Italian Academies 1525-1700. Fonte Gaia. Consulté le 25 avril 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/osm7


Une réflexion sur « Le Accademie come Social Network: The Italian Academies 1525-1700 »

  1. Grazie Chiara per aver segnalato questo interessante database di cui non ero a conoscenza. In effetti per chi lavora sul Cinquecento non è sempre facile orientarsi nell’intricata rete di Accademie anche per la mancanza di una bibliografia esaustiva, sarà una risorsa utilissima per le mie ricerche!

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.