Serie di dodici fascicoli in fase di cucitura al telaio. By Colporteur at French Wikipedia [Public domain], via Wikimedia Commons

<codicologia> Collazione a pranzo </codicologia>

 Post di Alberto Campagnolo, ospite di Fontegaia. Alberto Campagnolo è un ricercatore in informatica umanistica. Formatosi come restauratore di beni librari, si interessa della rappresentazione digitale degli aspetti fisici del libro come oggetto.

Nei post precedenti è stato illustrato uno dei significati del termine collazione in riferimento ai libri e al loro testo. Collazione può però anche riferirsi alla struttura base del libro (in formato di codice): cioè l’organizzazione delle pagine—solitamente carte piegate a metà—formanti uno o più fascicoli. Collazionare un libro infatti, in questi casi, indica l’azione di controllare l’ordine dei fascicoli e delle carte/pagine per descrivere il libro o per garantire che tutte le unità del libro siano nell’ordine corretto (o nell’ordine originario). Collazione, in questo senso si applica sia ai manoscritti sia agli stampati.

 Serie di dodici fascicoli in fase di cucitura al telaio. By Colporteur at French Wikipedia [Public domain], via Wikimedia Commons
Serie di dodici fascicoli in fase di cucitura al telaio. By Colporteur at French Wikipedia [Public domain], via Wikimedia Commons
Par facilitare la disposizione dei fascicoli nell’ordine corretto durante la fase di cucitura, nei manoscritti, spesso alla fine di un fascicolo, di solito nel margine inferiore, veniva scritta la prima parola della pagina seguente, il cosiddetto richiamo, in modo da permettere di controllare la corretta successione delle carte.

 Richiamo in BL Egerton MS 2726, f. 126v. British Library, [Public Domain], CC0 1.0 Universal (CC0 1.0)
Richiamo in BL Egerton MS 2726, f. 126v. British Library, [Public Domain], CC0 1.0 Universal (CC0 1.0)
Lo stesso principio si applica ai libri stampati, nei quali, ogni fascicolo era segnato con un simbolo o una lettera, detta appunto segnatura, stampata nel margine inferiore sul recto delle carte formanti la prima metà del fascicolo, accompagnata dal numero della carta (i, ii, iii, etc.). Alla segnatura si accompagnava anche una forma stampata di richiamo (posto in calce ad ogni pagina e non solo a fine fascicolo) per facilitare l’assemblaggio dei fascicoli per lo stampatore e il legatore (si veda fig. 3). I libri stampati (soprattutto nelle edizioni italiane, francesi e spagnole) potevano avere anche un registro delle segnature posto in fondo al libro, dopo il colophon: questo serviva a tipografi, librai, e legatori per controllare la completezza dello stampato. Il registro, nella sua evoluzione più matura — cioè dopo il 1485 (Zappella 1996, p. 139) — era costituito da una formula comprensiva dei fascicoli e del relativo numero delle carte espresso in numero o con un’espressione verbale, ad esempio quaternione (fig. 4).

Dettaglio di segnatura e richiamo ('Summa librorum', Venezia, Accademia Veneta, 1559)
Dettaglio di segnatura e richiamo (‘Summa librorum’, Venezia, Accademia Veneta, 1559)

 

Esempio di registro (Thomas, aÌ Kempis, ‘Imitatio Christi’, Venezia, Quarengi et Occimiano, 1496)
Esempio di registro (Thomas, aÌ Kempis, ‘Imitatio Christi’, Venezia, Quarengi et Occimiano, 1496)

Richiami e segnature aiutavano ad assemblare (o riassemblare) un libro secondo l’ordine voluto delle carte e dei fascicoli. Controllare (e descrivere) la sequenza dei fascicoli e delle carte di un libro (sia questo un manoscritto o uno stampato) può però anche servire a mostrare e comunicare come il libro era stato costruito e a provvedere un sistema di riferimento delle sue varie componenti (ad esempio, fascicolo 1 carta 2). Per questo motivo, un’attività primaria di codicologi e bibliografi, è quella della descrizione della successione di fascicoli e carte mediante l’uso delle cosiddette formule collazionali.

Le formule collazionali sono l’espressione di un sistema di convenzioni per segnalare e descrivere l’ordine dei fascicoli di un libro e il numero delle carte da cui ciascuno di questi è formato. I sistemi collazionali prescrivono le varianti possibili e forniscono un modo per descrivere gli elementi primari della struttura dei fascicoli. L’elemento base è il foglio piegato a metà che forma le due carte solidali (cioè attaccate alla piega), con le varianti del foglio singolo, foglio con tallone (una carta piegata ad uncino in modo da offrire una piega per l’esecuzione della cucitura, non abbastanza grande da costituire due piene carte solidali, ma solo una carta intera e una striscia stretta dall’altra parte della piega, detta appunto tallone), e la braghetta (una striscia di carta piegata a metà). Tutti questi elementi possono essere assemblati in varie maniere per formare i fascicoli. Ci sono stili diversi di formule collazionali, ma tutti questi stili, per essere utili, devono prescrivere un modo per registrare ogni carta del libro in modo da, teoricamente, poter ricostruire la struttura dei fascicoli sulla base delle informazioni registrate.

Come già anticipato, le formule collazionali vengono utilizzate per descrivere sia i manoscritti sia gli stampati. Le due tradizioni però differiscono sostanzialmente: nel caso dei manoscritti, infatti, le formule descrivono il libro così com’è, mentre nel caso del libro stampato, la formula collazionale vuole descrivere la copia ideale dell’edizione, e non lo stato dell’esemplare. Un’altra fondamentale differenza tra le due tradizioni è il fatto che, mentre per i manoscritti non esiste uno standard seguito da tutti gli studiosi, per il libro stampato, i bibliografi hanno formulato un sistema per lo più standardizzato. La formula collazionale della bibliografia, infatti, deriva dal registro delle segnature: i volumi stessi offrono un modo oggettivo di segnare il succedersi delle carte e dei fascicoli, e questo ha facilitato la standardizzazione delle convenzioni per la produzione di queste formule, cosa che non accade nei manoscritti. Inoltre, bisogna considerare che spesso i manoscritti hanno vissuto considerevoli modifiche e aggiunte nel corso del tempo, e questo porta a strutture piuttosto complicate, con fascicoli inseriti all’interno di altri fascicoli, bifogli cuciti attorno a interi fascicoli, quasi fossero indorsature, fogli singoli incollati lungo la piega, e mille altre varianti (si veda fig. 5 per un esempio). A questo proposito, degno di nota è il sistema di ‘paginazione decimale’ proposto da Gruijs (Les techniques de laboratoire dans l’étude des manuscrits1974, pp. 253-255) e ripresa da Muzzerelle, per la descrizione della posizione esatta delle pagine dei manoscritti e della loro natura, che cerca di descrivere strutture complesse in maniera sistematica (si veda fig. 6a per una visualizzazione schematica del sistema).

Esempio estremo di struttura complessa di un manoscritto (BAV, Ferr.208, fascicolo 1)
Esempio estremo di struttura complessa di un manoscritto (BAV, Ferr.208, fascicolo 1)

Le regole di base della grammatica delle formule collazionali bibliografiche possono essere riassunte come segue (si veda Zappella 1996, pp. 197-233 per una descrizione dettagliata e completa):

  • Le segnature vengono trascritte così come appaiono: le lettere e simboli usati dallo stampatore.
  • Un numero in esponente posposto indica il numero delle carte che costituiscono il fascicolo: A4 = fascicolo A composto da 4 carte.
  • Le segnature dedotte vanno messe tra parentesi quadre: A-B8, [C]8, D…
  • Ci sono delle segnature convenzionali per fascicoli non segnati ai quali non si possa attribuire una segnatura dedotta: π indica i fascicoli iniziali, mentre χ i fascicoli intermedi. π2, A-D4, χ4, E-M4
  • Numeri affiancati non in apice indicano una singola carta del fascicolo. Similarmente, il recto e il verso di una carta si indica con le lettere r e v postposte: A2r = il recto della carta 2 del fascicolo A.
  • I segni + e –  preposti ad una carta indicano rispettivamente carte aggiunte o eliminate. Queste devono essere indicate tra parentesi tonde: A-C4, D4 (+D4)

A queste regole base si aggiunge una serie complicata di convenzioni per casi speciali. Si consideri ad esempio la seguente formula:

πA(πA1+1, πA5+1.2), A-2B6, 2C2, a-g6, χ2g8, h-v6, x4, “gg3.4″(±”gg3”), ¶-2¶6, 3¶1, 2a-2f6, 2g2, “Gg6“, 2h6, 2k-3b6

Questa indica la struttura dell’edizione del 1623 del “Mr. VVilliam Shakespeares comedies, histories, & tragedies : published according to the true originall copies”, meglio nota come il First Folio di Shakespeare.

Le formule che seguono invece sono esempi di codifiche per manoscritti:

i, 1-9 (8), 10 (6), 11-20 (8), 21 (7), i

I-III8, IV10, V-IX8

IV(32), IV-1(40), 9 IV(120), IV-4

1-48, 52, 64-1, 7-1010

Come si può notare, alcune usano numeri romani per la sequenza dei fascicoli, altre numeri arabi, alcune usano apici, alcune indicano solo i gruppi di pagine. Senza conoscere lo schema seguito dall’autore, può essere difficile interpretarle.

Le formule collazionali sono molto “dense” di informazioni, e per questo motivo, spesso, per una più facile comprensione, vengono sciolte in una serie di diagrammi che mostrano più chiaramente la relazione tra le varie carte/pagine e i fascicoli, specie per la descrizione puntuale delle caratteristiche di un volume.

Rappresentazioni schematiche di fascicoli. ([a] Muzerelle, fig. 56; [b] Noel 1995, fig. 11, p. 8.)
Rappresentazioni schematiche di fascicoli. ([a] Muzerelle, fig. 56; [b] Noel 1995, fig. 11, p. 8.)
Un progetto che sfrutta questa visualizzazione delle formule collazionali è il Collation Project del Schoenberg Institute for Manuscript Studies della University of Pennsylvania Library.

Una schermata della visualizzazione del Palinsesto del Galena Siriaco, la cui struttura originaria ricostruita è stata visualizzata utilizzando il SIMS Collation Project. Si noti come alcuni fogli in origine solidali facciano ora parte di collezioni diverse: la Biblioteca Apostolica Vaticana e una collezione privata americana.
Una schermata della visualizzazione del Palinsesto del Galena Siriaco, la cui struttura originaria ricostruita è stata visualizzata utilizzando il SIMS Collation Project. Si noti come alcuni fogli in origine solidali facciano ora parte di collezioni diverse: la Biblioteca Apostolica Vaticana e una collezione privata americana.

Questo progetto vuole fornire agli utenti una visualizzazione dei manoscritti basata non sulle pagine che si trovano una affianco all’altra nella successione delle carte, ma sulla struttura fisica dei fascicoli, mostrando assieme le pagine che nel libro sono solidali. Una serie di diagrammi che rappresentano la struttura dei fascicoli aiuta a capire quale pagina si stia guardando e come questa sia in relazione con le altre pagine del fascicolo. L’interfaccia del progetto permette agli utenti di giocare con la struttura del libro, anche per aiutarli ad elaborare la formula collazionale (per esempio per libri cuciti molto stretti che non permettono una facile identificazione delle carte solidali), o a ricreare l’ordine in cui le pagine erano state scritte (o stampate) invece dell’ordine in cui queste sono state successivamente legate. Questo strumento, ancora in fase di sviluppo, si è già dimostrato utile durante un corso sul libro medievale nel XXI secolo alla Rare Book School della University of Virginia l’anno scorso. Il blog di uno degli studenti illustra come ci fosse una discrepanza tra la formula collazionale del manoscritto con cui si stava esercitando e la struttura odierna; questo era dovuto al fatto che il libro era stato nuovamente rilegato dopo che la formula era stata elaborata, e il legatore aveva commesso un errore nel riassemblare i fascicoli. Il progetto ha anche permesso di visualizzare assieme carte che un tempo erano solidali, ma che ora fanno parte di collezioni diverse, come nel caso del Palinsesto del Galeno Siriaco, con alcune carte alla Biblioteca Apostolica Vaticana e altre invece parte di una collezione privata americana.


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Elena Spadini (16 mars 2016). <codicologia> Collazione a pranzo </codicologia> Fonte Gaia. Consulté le 26 avril 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/osmc


A propos Elena Spadini

Elena Spadini is a Marie Skłodowska-Curie research fellow at Huygens ING. Her project, as part of the European DiXiT Network, pursues digital scholarly editions, as regard the scientific and technical aspects: She is currently working on encoding and transcribing tools, semi-automatic collation, modelling textual variance. She hold a Ph.D. from Sapienza Università di Roma, with a dissertation on the old French prose Lancelot; studied at Sapienza, at the École nationale des Chartes and at the Universidade Nova de Lisboa, specializing in romance philology and digital techniques applied to textual criticism. Her research interests include medieval literature, the history of textual criticism and the history of digital humanities.

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.