Gli Effetti degli Investimenti sulle Tecnologie Digitali nelle Scuole del Mezzogiorno. Intervista con Simone Giusti

Vorrei segnalare una ricerca piuttosto recente sugli investimenti nel digitale nelle scuole del Sud Italia, in cui gli autori provano a capire  che cosa fanno le scuole  con le tecnologie di cui si sono dotate.  Essendo l’argomento di estrema rilevanza per molti,  ho chiesto a Simone Giusti, uno degli autori, di commentare insieme alcuni aspetti del suo studio.

F.C. Buongiorno Simone, innanzitutto, ti ringrazio a nome della redazione di Fonte Gaia Blog per la tua disponibilità. Nel sommario vi riferite chiaramente non solo a un utilizzo delle tecnologie discontinuo e a problemi di ordine pratico e organizzativo, ma anche al mancato effetto delle tecnologie sui livelli di apprendimento degli alunni. In sostanza, una politica dubbia da parte del Ministero, che però può giocare soltanto un ruolo relativamente importante in una partita che mette alla prova tutti…

S.G. Il Ministero sta investendo molte delle risorse di cui dispone – soprattutto attraverso i fondi dell’UE – in acquisto di tecnologie, ma viste le reali condizioni delle scuole e del loro personale, in un clima di sostanziale ostilità o, se vogliamo essere benevoli, di incomprensione da parte della politica e dei media nei confronti della scuola, sarei spinto a pensare che sarebbe meglio destinare altrove i soldi spesi per le tecnologie, che troppo spesso sono presentate come la soluzione a problemi che in realtà nulla hanno a che fare con gli strumenti didattici.

F.C. Quali sono le altre priorità?

S.G. Prova a immaginare una LIM installata dal lato opposto a quello in cui si trova la presa elettrica e in un’aula senza serrande o tende. Per risolvere un problema del genere non servono solo soldi, serve anche un buon management in grado di mettere insieme tutte le persone e gli uffici coinvolti. Sfido chiunque a fare un lavoro che si basa sull’uso delle ICT in un ufficio (o in una scuola) in cui il collegamento funziona dieci minuti sì e dieci no.. dopo una settimana viene voglia di tornare a usare carta e penna, no? Alle scarsità di risorse, quindi, si aggiunge una grande confusione sul piano amministrativo e organizzativo. Proprio sulle tecnologie, ad esempio, si sentono da anni sciocchezze imbarazzanti, come del resto su quasi tutto ciò che riguarda l’educazione..

F.C. Ti riferisci per caso al fatto che le nuove tecnologie migliorino l’apprendimento? o più in generale, a tutto quell’insieme di pregiudizi di dirigenti e docenti che avete raccolto attraverso le interviste? Per esempio la guerra contro smartphone e tablet…

S.G. È a partire da casi come questo che si capisce il danno culturale fatto in questi ultimi anni dalla politica e dalla propaganda pseudoscientifica. È stato sufficiente il video di un alunno che riprendeva un’insegnante succinta e poco capace, per emanare una circolare ministeriale che impone il divieto d’uso di cellulari e smartphone a scuola; e ovviamente i media locali e nazionali contribuiscono a dare man forte a questa tesi implicitamente anti-tecnologica…   O che dire degli apologeti delle tecnologie, che sostengono – in assenza di prove e dati a supporto delle loro tesi – che attraverso il loro uso si possano migliorare i risultati di apprendimento? Possibile che non ci si renda conto di quanto sia importante dare fondamenta solide alle idee che si propongono?

F.C. In questo senso, la vostra ricerca è sicuramente un passo in avanti e un lavoro da ripetere. Tuttavia, c’è da aspettarsi che l’insicurezza derivante dalla mancanza di una documentazione resterà ancora per un po’… è troppo presto per dire? o forse sono i criteri di valutazione ad essere non proprio adeguati?   

S.G. Nel mio lavoro a fianco di esperti del settore credo di aver capito che non possiamo continuare a limitare le nostre ricerche all’impatto della didattica con le ICT sugli apprendimenti cosiddetti tradizionali. Non ci vuole molto a capire che se io insegno a leggere sul tablet e a studiare con il supporto di audiovisivi, non posso pensare che ci sia un effetto positivo sulla lettura e sullo studio di un testo a stampa. Alcuni dirigenti e insegnanti ci hanno fatto notare che gli alunni che frequentano le cosiddette Classi 2.0, basate sull’uso intensivo dei tablet nella didattica quotidiana, potrebbero avere dei problemi, in futuro, se dovessero frequentare università di stampo tradizionale, basate sullo studio e sulla memorizzazione di libri a stampa. Non saprei dare una risposta definitiva, ma credo sia necessario prendere in considerazione la domanda e, eventualmente, modificare gli indicatori di risultato. Se usiamo le ICT nell’insegnamento, cominciamo a misurare le competenze digitali degli alunni, come propone Marco Gui, e non solo la literacy in lettura.

F.C. Allora tutti promossi in pratica dei social network! a parte gli scherzi… dalle trascrizioni delle tue interviste mi sembra che la maggior parte dei docenti dimostri di avere seri dubbi riguardo un possibile uso consapevole dei social… Qual è invece la loro idea di uso consapevole della tecnologia?

S.G. Nella ricerca che abbiamo condotto con Marco Gui, Marina Micheli e Andrea Parma abbiamo avuto modo di farci un’idea piuttosto precisa di come sono usate le ICT presenti nelle scuole. La stragrande maggioranza dei docenti ricorre alle presentazioni digitali, mentre solo una residua minoranza sa cos’è una piattaforma per la condivisione dei contenuti. Basta questa informazione per capire che le ICT non stanno producendo alcun cambiamento significativo nella visione del mondo e quindi nelle metodologie didattiche. Non nella maggioranza delle scuole, almeno. E questo produce grande frustrazione nei ragazzi, che invece percepiscono l’inadeguatezza del nostro impianto disciplinare, e l’inappropriatezza di un approccio nozionistico alla conoscenza.

F.C. Qualche caso di eccellenza, invece?

S.G. Se c’è una cosa che funziona bene nella nostra scuola è la didattica per i bambini e i ragazzi motivati, intelligenti e supportati dalla comunità familiare. In sintesi, siamo piuttosto bravi a insegnare a chi ne ha meno bisogno.

F.C. Piove sul bagnato, insomma…

S.G. Ci vantiamo in giro della nostra capacità di produrre (ed esportare) ricercatori eccellenti, e non riusciamo a fornire gli strumenti necessari a sopravvivere dignitosamente in una società democratica e industrializzata alla maggior parte dei nuovi cittadini. Ci disturbano gli alunni “fuori squadra”, quelli che definiamo portatori di “Bisogni Educativi Speciali”, i dislessici, i discalculici, gli iperattivi, gli stranieri e perfino i poveri e i figli di genitori separati. Abbiamo tassi di dispersione altissimi in età adolescenziale, e la nostra scuola, per completare il quadro, ha una struttura gerarchica implicitamente classista, che dal paradiso dei licei “maggiori” scende fino al purgatorio dei tecnici e all’inferno dei professionali. Eppure, è proprio nei contesti più difficili, laddove statisticamente si trovano meno risorse ed è più difficile insegnare, che io penso sia possibile sviluppare pratiche di insegnamento che siano al contempo democratiche e innovative, e non, come troppo spesso mi capita di vedere, esclusive e d’avanguardia.

F.C. Ti va di darci un consiglio?

S.G. Per cominciare, penso che il solo modo che abbiamo per insegnare l’uso critico delle ICT e la fruizione consapevole dei contenuti digitali consista nell’usare le ICT a scuola. Certo, la rivoluzione digitale dovrebbe spingerci a riconfigurare l’intero sistema educativo e, soprattutto per noi dell’area umanistica, a ripensare al ruolo del libro nella didattica e nella vita quotidiana, a valorizzare l’uso della voce e del corpo, a comprendere in profondità le arti dello spettacolo, e a reinventare l’uso della scrittura. Ma per farlo abbiamo bisogno di tempo e di mezzi. Dobbiamo fare le prove e poi riflettere, confrontarci.  A mio avviso adesso ci sono tutte le condizioni per fare didattica – e in particolare didattica della letteratura – con i dispositivi che ciascuno possiede e mettendo a frutto le risorse digitali disponibili. Ma ti assicuro che non è la priorità della scuola, in questo momento. La vera priorità è far lavorare insieme gli insegnanti, rompere gli schemi della didattica disciplinare erogata attraverso lezioni frontali tra loro scollegate.

F.C.  Purtroppo, Simone, dobbiamo chiudere: ma prima di salutarci mi piacerebbe dedicare un pensiero  a tutti gli insegnanti di materie umanistiche che ci stanno più a cuore, per esempio, tutti quelli che si sentono “immigrati digitali”.  Cosa devono fare per essere promossi in nuove tecnologie?

Come ho cercato di spiegare nel mio libro Didattica della letteratura 2.0, il docente di lingua e letteratura italiana può giocare un ruolo fondamentale nella scuola del futuro, a patto che sia capace di comprendere il senso della letteratura nella vita delle persone oggi, qui e ora, nella nostra epoca e nella nostra società…  Il docente di lingua e letteratura italiana – inesperto di informatica ma esperto di fruizione e produzione di contenuti – ha la grande opportunità di mettersi in mezzo, con il proprio corpo, tra i flussi di informazioni e i loro destinatari, i consumatori-alunni. E per far questo, per divenire mediatori culturali, non è necessario disporre di grandi dotazioni tecnologiche. Occorre però dotarsi di una buona conoscenza della letteratura contemporanea e dei suoi processi di produzione e di distribuzione, avere un po’ di pratica con gli strumenti di base dello storytelling e con la transmedialità. A volte basta chiedere agli alunni.

Grazie da parte della redazione di Fonte Gaia Blog.

caria


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
caria (25 avril 2016). Gli Effetti degli Investimenti sulle Tecnologie Digitali nelle Scuole del Mezzogiorno. Intervista con Simone Giusti. Fonte Gaia. Consulté le 6 octobre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/osme


Une réflexion sur « Gli Effetti degli Investimenti sulle Tecnologie Digitali nelle Scuole del Mezzogiorno. Intervista con Simone Giusti »

  1. Ci interesserebbe anche molto saperne di più della Didattica della letteratura 2.0! Magari un’altro post?

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.