Facciamo oggi conoscenza con il team di ricerca che lavora al progetto EpistolArt, basato all’Università di Liegi e volto alla digitalizzazione e alla pubblicazione on-line delle molte lettere scritte per mano degli artisti italiani rinascimentali tra i secoli XIV e XVI. Abbiamo avuto la possibilità di rivolgere alcune domande all’equipe perchè raccontasse a FonteGaia in cosa consiste l’ambizioso progetto: riportiamo dunque qui di seguito la piacevole chiacchierata con le risposte della Prof.ssa Paola Moreno, direttrice del progetto, per ascoltare dalla viva voce dei protagonisti idee, metodi e obiettivi che supportano il lavoro.
1. In cosa consiste il progetto EpistolART?
Il progetto EpistolART, cominciato nel 2013, consiste nella riedizione e nella messa online del vasto corpus di lettere di artisti italiani rinascimentali pubblicato da J. W. Gaye nel XIX secolo (Carteggio inedito di artisti dei secoli XIV, XV, XVI, 3 voll., Firenze, Molini, 1839-1840). Si tratta di una celebre antologia, contenente circa un migliaio di lettere di/a/ intorno ad artisti, prevalentemente fiorentini, alla quale generazioni di storici dell’arte hanno attinto, avendo la possibilità di supplire ad essa solo nei casi in cui fossero stati pubblicati carteggi o epistolari individuali.
Ci è sembrato, infatti, che la raccolta di Gaye fosse rappresentativa di una stagione particolare della storia dell’arte, quella delle grandi raccolte epistolari ottocentesche, della quale condividiamo peraltro l’assunto metodologico che riconosce l’importanza per la ricostruzione storica dell’arte di fondarsi non solo sulle testimonianze offerte dalle fonti visive o dai testi programmatici (trattati, scritti storici e teorici sull’arte), ma anche su documenti d’archivio, su scritti legati alla pratica quotidiana delle arti (come le lettere, appunto).
A fine progetto, intenzione del gruppo di ricerca è mettere a disposizione del pubblico, mediante un database appositamente concepito, un materiale sicuro sul piano filologico, accompagnato da riproduzioni digitali dei documenti, con possibilità di ricerca full text su tutto il corpus. Oltre ai testi, verranno messi a disposizione di tutti coloro che consulteranno il database molte informazioni di tipo codicologico e paleografico, nonché dei regesti, in italiano, francese e inglese, che rendano conto dei contenuti di ciascuna lettera registrata.
EpistolART usufruisce di una sovvenzione di tipo « Action de Recherche Concertée », della validità di 4 anni, che attinge al Fond Spécial pour la Recherche dell’Università di Liegi.
- Chi sono le persone che hanno ideato e lavorano a EpistolART?
Attualmente lavora al progetto una squadra composta da quattro docenti (Paola Moreno, direttrice portavoce; co-direttrici: Dominique Allart; Annick Delfosse; Laure Fagnart), quattro post-doc (Alessandro Aresti; Antonio Geremicca; Hélène Miesse; Gianluca Valenti), due dottorandi (Cristiano Amendola; Claudia Marconato), una collaboratrice esterna per ricerche d’archivio (Lucia Aquino) e un tecnico informatico (François Putz).
Il gruppo di lavoro così costituito è fondamentalmente interdisciplinare, poiché abbraccia i campi della filologia, della storia, della storia dell’arte, della linguistica storica, aprendosi alle digital humanities.
- Quali sono le metodologie utilizzate per portare avanti il progetto?
Alla base e al cuore del progetto c’è l’assunto che la lettera è un documento di natura particolare, il cui valore va apprezzato tenendo conto non solo dell’aspetto testuale, ma anche di quello materiale. La «filologia epistolare» che promuoviamo all’Université de Liège consiste proprio nell’editare le lettere con il loro corredo codicologico e con la massima precisione ecdotica e linguistica. È infatti solo da testi filologicamente sicuri che possono partire analisi linguistiche e storico-artistiche scientificamente fondate (può essere ad esempio interessante individuare attraverso l’osservazione linguistica il grado di istruzione o l’impegno profuso dal mittente nel dare forma grafica, concettuale, retorica al suo testo).
Il fatto, poi, di permettere la ricerca di campi specifici (per mittente, destinatario, luogo di spedizione, formule di esordio e di chiusura), consente al fruitore del database di conoscere e valorizzare elementi generalmente trascurati, eppure fondamentalmente costitutivi del codice epistolare. Saranno quindi per noi significativi elementi come le formule utilizzate dagli artisti o da altri protagonisti dell’attività artistica per rivolgersi ai propri interlocutori, ma anche quelle impiegate per le sottoscrizioni (ad es., Baccio Bandinelli fa seguire la propria firma dalla menzione «ishultore», e Agnolo Bronzino si definisce sempre «pittore»), o ancora alcuni aspetti come l’autografia della lettera (che ci dà indicazioni sul grado di familiarità tra mittente e destinatario, o sul grado di urgenza della lettera, oltre che sul rango del mittente e del destinatario), la qualità della scrittura (disposizione sulla pagina, giustificazione, paragrafatura), la presenza o l’assenza di sigilli (che ci informa sullo statuto testuale della lettera, originale, minuta o duplicato), o la qualità del supporto (pergamena, carta con o senza filigrana).
Il metodo di lavoro adottato consiste nel combinare tra loro diverse analisi, condotte individualmente o in collaborazione interdisciplinare, corrispondenti a configurazioni testuali specifiche, a singoli autori o a problematiche trasversali.
- Quali obiettivi vi siete prefissi?
L’obiettivo principale del progetto è la realizzazione del database, a cui si è accennato (per il quale cf. http://web.philo.ulg.ac.be/transitions/epistolart/). Esso conterrà le lettere dell’antologia Gaye e si propone come uno strumento di lavoro a disposizione degli studiosi che desiderino attingere direttamente ai testi e ai documenti da noi trattati, avendo inoltre la possibilità di raffrontare verificare l’edizione fornita dai membri del progetto con la riproduzione del documento originale. Poiché il database permette una consultazione full text, saranno possibili ricerche mirate di tipo storico, artistico, linguistico.
Alcuni risultati, provenienti dalle analisi di gruppi di lettere di membri del nostro gruppo (cf. ad es. Valenti, G., Per l’edizione di un corpus epistolare plurilinguistico. Note sul rapporto tra grafia e pronuncia in testi italiani del ’400 e del ’500, «Studi e problemi di critica testuale», XCII/1 (2016), pp. 81-104; Fagnart, L., Miesse, H., “Perché havemo bisogno ancora de maestro Leonardo”. Léonard de Vinci au service de Charles II Chaumont d’Amboise, «Raccolta Vinciana» XXXVI (2015), pp. 47-76), mostrano quanto sia efficace tendere alla stratificazione di lavori monografici e di studi puntuali, fondati sempre sulla lettura integrale dei testi.
- Quale risposta state ottenendo dalla comunità scientifica? (In particolare nell’ambito degli studi di italianistica?)
Dopo i primi anni di «rodaggio» del progetto e grazie alla partecipazione a numerose manifestazioni scientifiche internazionali, alcune delle quali promosse dalla nostra équipe, possiamo dire che il gruppo di ricerca EpistolART sia considerato un punto di riferimento negli studi e nella riflessione sulla materia epistolare, oggi più che mai attuale nel panorama scientifico, non solo italiano. Il nostro approccio – che coniuga filologia (testuale e materiale) e interpretazione (storica, artistica, linguistica), questioni di ordine pratico e teorico, studi puntuali e pubblicazioni di più ampio respiro – ha suscitato l’attenzione di molti colleghi e studiosi, con i quali abbiamo stabilito nel tempo solide partnership (come il gruppo Archilet. Archivio delle corrispondenze in età moderna, Università di Bergamo, della Tuscia e Sapienza, o il gruppo EMLO. Early Modern Letters Online della University of Oxford).
Per quanto riguarda gli studi di italianistica, le nostre ricerche coprono tre direzioni principali.
Quella, già accennata, della “filologia epistolare”, ha dato luogo a nostri interventi in alcuni dei più importanti convegni internazionali tenutisi negli ultimi anni (Scrivere lettere nel Cinquecento. Corrispondenze in prosa e in versi, Università degli Studi Roma Tre, 8-9 maggio 2014; XVI Convegno internazionale di Letteratura italiana «Gennaro Barbarisi», Epistolari dal Due al Seicento: questioni ecdotiche, edizioni, cantieri aperti, Gargnano del Garda, 29 settembre – 1 ottobre 2014; Archilet reti epistolari. Per un archivio digitale ragionato delle corrispondenze letterarie del Cinque e del Seicento, Università degli studi di Bergamo, 11-12 dicembre 2014; The sixty-First Annual Meeting of the Renaissance Society of America, Berlino 26-28 marzo 2015, con organizzazione di quattro panels; La nuova filologia tra tecnica e interpretazione, Pisa, Scuola Normale Superiore, 1-3 ottobre 2015), nonché a workshop da noi organizzati all’Université de Liège (Problématiques et méthodologies ecdotiques. Quelques exemples italiens13 febbraio 2015 L’édition des textes épistolaires vulgaires à la Renaissance italienne, Université de Liège, 23 aprile 2015).
Il secondo asse di ricerca è quello storico-linguistico. Due importanti cantieri interni al nostro gruppo (Alessandro Aresti: http://web.philo.ulg.ac.be/transitions/la-plume-et-le-pinceau-edition-et-analyse-linguistique-de-lettres-dartistes-italiens-au-trecento-et-au-quattrocento/; Gianluca Valenti: http://web.philo.ulg.ac.be/transitions/lari/) si concentrano sull’analisi della lingua degli artisti dal Trecento al secondo Cinquecento, con lo scopo di disegnare una mappatura precisa degli usi individuali, ma soprattutto con l’intento di tracciare, relativamente agli artisti, un quadro descrittivo simile a quello che altri studiosi hanno potuto fornire par altre categorie professionali, come ad esempio i mercanti. Questo asse, sviluppato solo da un anno in seno ad EpistolART, ha prodotto l’organizzazione di un convegno internazionale (A la recherche de la norme. Arts et lettres dans l’Italie de la Renaissance, Université de Liège, 1-2 ottobre 2015, con volume monografico in stampa presso le Presses Universitaires de Rennes), un articolo (G. Valenti, citato sopra) e la partecipazione ad alcuni convegni internazionali (XI Congresso degli italianisti scandinavi, Università del Dalarna, 9-11 giugno 2016).
Il terzo asse di ricerca si concentra invece su aspetti letterari o storici legati all’epistolografia, come i rapporti tra la novella e la scrittura epistolare (Cristiano Amendola: http://web.philo.ulg.ac.be/transitions/doctorats-en-cours/#amendola), le relazioni tra artisti e letterati alla corte fiorentina di Cosimo I de’ Medici (Antonio Geremicca: http://web.philo.ulg.ac.be/transitions/artistes-hommes-de-lettres-et-secretaires-ducaux/), carteggi individuali (Hélène Miesse: http://web.philo.ulg.ac.be/transitions/goro-gheri-secretaire-au-service-de-lart/), o questioni storico-letterarie di più ampia portata. Relativamente a ciascuno di questi argomenti la comunità scientifica ha manifestato grande interesse per i nostri lavori, sia invitandoci a partecipare a convegni italiani e internazionali (Epistolary Cultures – Letters and Letter-writing in Early Modern Europe, University of York, 18-19 marzo 2016; Intrecci virtuosi. Letterati, artisti e accademie nell’Italia centrale tra Cinque e Seicento: Roma e Firenze, Università di Cassino, Academia Belgica, Istituto olandese di Roma, 29-31 ottobre 2015; XXVIII Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza, Università Sapienza di Roma, 18-23 luglio 2016), sia aderendo a nostre iniziative scientifiche (Être homme de «lettres». Secrétaires et politique culturelle au seizième siècle, Convegno internazionale, Université de Liège, 27 febbraio 2015, con volume monografico in stampa presso Cesati editore).
- Siete attivi anche nella promozione del progetto: in cosa consiste il Summer Seminar EpistolArt?
Si tratta di un’attività che concepiamo come ricerca applicata alla didattica. Ci sembrava infatti importante trasmettere a giovani studiosi, italiani e non, l’esperienza accumulata durante questi anni, proponendo loro di partecipare attivamente al cantiere EpistolART: alla fine del seminario, che si terrà all’Universià di Liegi dal 4 all’8 luglio prossimi, i partecipanti saranno coinvolti nell’edizione di uno o più documenti e i lavori svolti troveranno pubblicazione nell’ambito della nostra banca dati. Per assolvere a questo compito impegnativo, ci siamo valsi anche dell’aiuto di nostri colleghi italiani (Lucia Aquino, Antonio Ciaralli, Matteo Motolese), esperti in diversi campi, che hanno aderito con entusiasmo al progetto e che saranno presenti al seminario.
Proponiamo un programma settimanale intenso, con sessioni teoriche dedicate alla dimensione codicologica, paleografica, linguistica, storica e storico-artistica dei documenti epistolari; sessioni pratiche dedicate alla trascrizione dei testimoni, allo studio degli aspetti linguistici e storici, all’elaborazione e al funzionamento delle banche dati. A conclusione di ogni giornata del seminario, alcuni specialisti di fama internazionale (Alessio Assonitis, Renzo Bragantini, Marie-Luce Demonet, Roberta Ferro) terranno conferenze serali su argomenti attinenti all’epistolografia italiana, alla storia dell’arte, alle digital humanities.
Il programma è disponibile all’indirizzo: http://web.philo.ulg.ac.be/transitions/seminaires-de-recherches/.
Le iscrizioni si sono chiuse da poco ed hanno sucitato un vivo entusiasmo: 21 candidati sono stati selezionati e ci prepariamo ad accoglierli, fedeli alla tradizione liegese, che assegna grande importanza all’ospitalità
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
andrea penso (11 mai 2016). Il progetto EpistolArt: per una edizione digitale dei carteggi degli artisti rinascimentali. Fonte Gaia. Consulté le 26 avril 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/osmg
2 réflexions sur « Il progetto EpistolArt: per una edizione digitale dei carteggi degli artisti rinascimentali »