Le 46 biblioteche statali italiane si presentano sul sito BIBVIO, Biblioteche virtuali online, attraverso immagini della loro architettura esterna e interna.
BIBVIO è un progetto coordinato dall’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU), coofinanziato dalla Fondazione Telecom Italia e ulteriormente sviluppato nell’ambito di Athena plus.
Per saperne di più : Rossana Rummo, Direttore generale delle Biblioteche e degli Istituti culturali presenta la mostra virtuale.
Il portale propone una navigazione per voci tematiche:
Firenze Roma
Bari Cosenza Cremona Firenze – Marucelliana Firenze – Medicea Laurenziana Firenze – Riccardiana Gorizia Lucca Macerata Milano Napoli – Nazionale Napoli – Girolamini Parma Potenza Roma – Angelica Roma – Archeologia Storia Arte Roma – Baldini Roma – Casanatense Roma – Medica Roma – Storia moderna Roma – Vallicelliana Torino Trieste Venezia
Cagliari Genova Modena Napoli Padova Pavia Pisa Roma Sassari Torino
Badia di Cava Casamari Farfa Grottaferrata Montecassino Montevergine Praglia Trisulti Santa Giustina Santa Scolastica
Le 46 biblioteche pubbliche statali sono geo-localizzate su una mappa.
Fonte dell’informazione : https://editef.hypotheses.org/2403
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Giulia Ventrella-Proust (9 juin 2016). BIBVIO, o una presentazione delle biblioteche statali italiane. Fonte Gaia. Consulté le 24 avril 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/osmi