Parliamo oggi degli ebooks di Fonte Gaia, di cui mi sono in parte occupata durante il tirocinio svolto all’interno del progetto lo scorso anno. La pubblicazione degli ebooks costituisce uno degli obiettivi fondamentali del progetto stesso: rendere disponibili e scaricabili gratuitamente dal portale della biblioteca digitale di Fonte Gaia testi
di particolare interesse per la cultura italiana nelle sue diverse forme. Fonte Gaia mira a rendere accessibile questo patrimonio agli utenti, dando loro la possibilità di leggere e studiare liberamente i testi e, in prospettiva, invitandoli direttamente a fornire il loro contributo (in primo luogo, attraverso l’arricchimento delle informazioni sulle opere stesse: dalle referenze bibliografiche alle notizie sul contesto della loro creazione e pubblicazione, ecc.).

Sono in linea al momento, sulla versione beta della FGbib (http://babel.upmf-grenoble.fr/omeka_fontegaia_ME/), 39 testi di poesia, teatro, prosa e critica: dalle traduzioni in francese dell’Orlando furioso ai testi poetici e teatrali di D’Annunzio, dal Decameron di Boccaccio ai contributi bibliografici sull’opera dantesca. La maggior parte di queste edizioni, conservate presso la Bibliothèque de droit-lettres dell’Université Grenoble Alpes, risale all’Ottocento e al primo Novecento, con incursioni fino al XVI secolo.
I formati: PDF e EPUB
Gli ebooks sono disponibili in due formati, PDF e EPUB, sui quali è importante soffermarsi qualche riga per spiegare molto rapidamente alcune delle fondamentali differenze esistenti. Se il PDF è ottimale per la stampa dei file, la sua “rigidezza” non lo rende il formato ideale per la lettura dei contenuti da dispositivi mobili di dimensioni ridotte, in quanto il testo non si adatta alle dimensioni del monitor con cui viene letto (layout fisso): questo può causare qualche difficoltà all’utente che visualizza il contenuto del file con piccoli display, costringendolo a continui zoom. D’altro canto, il PDF ha una compatibilità molto estesa (è supportato dalla maggior parte delle piattaforme oggi disponibili e più diffuse), offre la possibilità di operare sul testo, commentandolo o evidenziandolo (come del resto è possibile fare con l’EPUB) e, come nel caso degli ebooks di Fonte Gaia, consente di mantenere l’aspetto originale delle opere in questione.
Dall’altra parte abbiamo l’EPUB, che costituisce lo standard specifico per la pubblicazione di ebooks basato su XML e il formato più usato per la lettura digitale. Esso è dotato di tecnologia reflowable, che rende i contenuti adattabili alle dimensioni dello schermo con cui vengono fruiti (con la possibilità, inoltre, di adeguare la dimensione del carattere): si tratta quindi, a differenza del PDF, di una lettura molto personalizzabile. E ancora, un EPUB comprende un foglio di stile, scritto nel linguaggio CSS: questo permette di creare una grafica accattivante e, al contempo, multipiattaforma (ottimizzata a seconda delle dimensioni dei vari dispositivi). L’EPUB, infine, offre la possibilità di inserire al suo interno i metadati, rendendo l’ebook ricercabile attraverso diversi e numerosi parametri (autore, editore, titolo, ISBN, ecc.).

Il lavoro sugli ebooks di Fonte Gaia
Nel corso del tirocinio che ho svolto all’interno di Fonte Gaia lo scorso anno, mi sono occupata della versione EPUB di alcuni degli ebooks di Fonte Gaia ed in particolare della tragedia La fiaccola sotto il moggio di Gabriele D’Annunzio (pubblicata dall’editore milanese Treves nel 1905) e del primo tomo di un’edizione del primo Ottocento (Firenze, Leonardo Ciardetti 1824) del Decameron di Boccaccio.
Il lavoro è stato svolto principalmente su tre fronti:
- Correzione del testo.
Prima di tutto occorre dire che gli ebooks sono frutto della scansione dei testi originali e dell’applicazione di un OCR. Questo strumento non è sempre preciso e il riconoscimento dei caratteri può presentare dei problemi, soprattutto quando si ha a che fare con edizioni dei secoli passati, dove le caratteristiche tipografiche possono differire da quelle diffuse attualmente e e l’inchiostro può aver subito dei danneggiamenti. Se questo impatta relativamente nel caso del PDF che, presentando il testo attraverso le immagini originali, non comporta difficoltà di lettura (semmai di ricerca testuale), più complicata è la questione relativa agli EPUB: nel corso del mio lavoro questi problemi si sono presentati perlopiù con il testo del Decameron, la cui edizione stampata in piccolo formato (e con un corpo del testo di dimensioni ridotte), come scrivevo prima, risale al primo Ottocento. Per fare qualche semplice esempio dei casi in cui mi sono imbattuta e che ho provveduto a correggere: la lettera “l” può essere confusa con il numero “1”, la lettera “O” per la cifra “0”.
- Impostazione del layout.
Gli EPUB non hanno all’origine alcuna impostazione di layout: è stato quindi necessario suddividere il testo in paragrafi, individuare i titoli, segnalare i numeri di pagina originali, indicare la presenza di aspetti grafici essenziali (testo centrato, in grassetto, in corsivo). Per fare questo ho fornito al testo una marcatura minima, secondo le regole del linguaggio HTML.
- Sistemazione degli indici.
Nelle cartelle degli EPUB sono presenti dei file denominati “toc.ncx”, che contengono l’indice dei libri in questione; tuttavia le voci presenti non corrispondono sempre alle reali suddivisioni testuali (capitoli, atti, ecc.), in quanto il software di conversione automatica in EPUB spesso non individua correttamente le diverse sezioni. Si hanno due possibilità: non renderlo visualizzabile o sistemarne il suo contenuto, rendendolo più fruibile.
È intenzione dell’équipe di Fonte Gaia rendere il lavoro di correzione e sistemazione degli ebooks un progetto didattico, coinvolgendo direttamente in queste attività gli studenti di lingua e letteratura italiana e di digital humanities.
Le opere sono disponibili all’indirizzo http://babel.upmf-grenoble.fr/omeka_fontegaia_ME/ (versione beta della biblioteca digitale di Fonte Gaia, presto online nella sua forma definitiva).
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
antoniettil (30 août 2016). Gli ebooks di Fonte Gaia. Fonte Gaia. Consulté le 26 avril 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/osmo