Post di Sonia Tempestini (guest blogger) e Elena Spadini (blogger)
Sonia Tempestini si è laureata presso la facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università Sapienza di Roma in Filologia e letterature romanze. Attualmente è assistente dottoranda presso l’Istituto di studi italiani dell’Università della Svizzera italiana di Lugano con una tesi sulle tre copie autografe di Giovanni Boccaccio della Commedia dantesca.
La Commedia di Boccaccio è un progetto in corso volto a indagare la varia lectio all’interno di un corpus preciso, costituito dai dati emersi dalla collazione integrale dei tre manoscritti autografi di Giovanni Boccaccio che riportano il testo della Commedia dantesca (codici Toledano 104 6, Riccardiano 1035, Chigiano L VI 213). I tre manoscritti, risalenti secondo le ultime datazioni, con cui si concorda, rispettivamente agli inizi degli anni 50, al 1355 e al 1360 circa, hanno un’importanza capitale all’interno della tradizione della Commedia e rappresentano, secondo Giorgio Petrocchi, il punto di frattura tra l’antica e la nuova vulgata. Petrocchi basò la sua edizione della Commedia sull’analisi di 27 manoscritti il cui limite cronologico si aggira intorno ai primi anni ’50 del XIV secolo. Nella sua edizione della Commedia secondo l’antica vulgata egli considera l’attività di dantista del Boccaccio un momento cruciale per le sorti dell’intera tradizione del poema: «prendendo a caposaldo un esemplare di divulgazione boccaccesca, possiamo stabilire in qual misura e con quali conseguenze l’opera del lettore fiorentino di Dante abbia mutato il corso della tradizione manoscritta della Commedia» [Petrocchi 1994 (2a ed.), p. 18]. Oltre alle ricadute ecdotiche, i tre codici offrono l’eccezionale opportunità di studiare il lavoro di Giovanni Boccaccio filologo, copista e editore. E dunque l’esame dei tre manoscritti autografi assume importanza non solo nell’ambito di una valutazione stemmatica della tradizione della Commedia, ma anche nella misura in cui tali codici rappresentano una testimonianza di una precisa lettura del testo dell’opera ovvero quella del Boccaccio che dell’opera del maestro diventa nel corso del tempo editore ante litteram.

La collazione integrale relativa alla varia lectio di questo ristretto gruppo di codici è stata svolta nell’ambito della tesi di dottorato di Sonia Tempestini, in via di conclusione.
La Commedia di Boccaccio è un’applicazione web, progettata da Elena Spadini e Sonia Tempestini, che permette dunque di visualizzare la varia lectio, di confrontarla con il testo dell’edizione critica di riferimento (Petrocchi) e di affinare la ricerca attraverso varie possibilità di ricerca avanzata.
Nella prima fase è stato creato un database relazionale dove organizzare e memorizzare una selezione di varianti dalle tre cantiche del poema. Per ogni variante (si intenda con variante ogni luogo in cui i tre codici non concordano tra loro) viene registrata la lezione di ciascuno dei manoscritti, la posizione nel testo (cantica, canto, verso) e il testo corrispondente dall’edizione Petrocchi. Si riportano inoltre la combinazione di testimoni e tre annotazioni. I criteri di ricerca avanzata permettono quindi di selezionare la varia lectio per porzioni di testo, per accordi tra testimoni, di individuare varianti in rima e varianti che siano o non siano presenti nella tradizione precedente al Boccaccio. Si è tentato poi di individuare alcune tipologie che possano essere utili a categorizzare la varia lectio (per quanto la questione presenti molte criticità): si possono così individuare aggiunte e omissioni, inversioni, varianti di flessione e errori derivati da eco di verso precedente o da anticipazione e infine varianti lessicali, ovvero sostituzioni significative all’interno del testo. Nei casi più rilevanti si è aggiunto un commento al testo. Al momento sono stati inseriti all’interno del database i dati relativi alla varia lectio di 20 canti (Inf. 1-5 e 29-34; Purg 1-5; Par. 1-5). Il sito web ideato fornisce una introduzione al progetto e permette di interrogare il database:
it boccacciocommedia.it
en boccacciocommedia.it
In una seconda fase del progetto, oltre ad inserire l’intero corpus, ci si propone di raffinare il modello teorico sottostante la struttura del database, in particolare relativamente ai modelli di categorizzazione, e di spostare il progetto su un server più stabile.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Elena Spadini (7 novembre 2016). La Commedia di Boccaccio: interrogare la varia lectio. Fonte Gaia. Consulté le 26 avril 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/osms