Guest blogger Ilaria Conte: Manoscritti in cerca di catalogo

Il consortium COBNIF (Consortium Bibliothèque Numérique Franco-Italienne) mi ha offerto l’opportunità di intraprendere un lavoro di ricerca e catalogazione dei manoscritti italiani presenti a Grenoble. Il progetto, intitolato “META FGBib Manuscrits Italiens de Grenoble”, ha come scopo principale la realizzazione di un catalogo redatto in XML-TEI, linguaggio che consente l’acquisizione di metadati descrittivi che potranno essere esportati facilmente in diversi database. L’iniziativa, ideata dai responsabili del progetto Fonte Gaia, risponde al bisogno di valorizzazione delle opere italiane manoscritte conservate a Grenoble nella speranza di poter offrire nuovi stimoli alla ricerca storica e filologica italo-francese.

I manoscritti italiani finora catalogati sono conservati e consultabili in due distinte biblioteche: la prima è la Bibliothèque Municipale d’Etude et du Patrimoine che, sita quasi in centro città, si presenta oggi esteriormente come tempio del sapere, con la sua imponente facciata absidata[1].
La biblioteca custodisce manoscritti di grandissimo valore, come ad esempio gli autografi di Stendhal, Champollion e Berlioz, tra gli autori più noti, o i preziosi manoscritti medievali, come quelli provenienti dalla Grande-Chartreuse[2].

Figura 1: Bibliothèque Municipale d’étude et du patrimoine

La seconda biblioteca è quella universitaria Droit-Lettres dell’unificata Université Grenoble-Alpes. La Bibliothèque Universitaire Droit-Lettres è situata al centro del campus universitario di Saint-Martin-D’Hères, in un grande edificio compatto e grigio in cemento armato, con le sue ampie sale per la consultazione e una serie infinita di scaffalature. L’aspetto post-moderno dell’edificio, l’interno confortevole e il ricco catalogo aggiornato con le pubblicazioni più recenti, non farebbero supporre la presenza di manoscritti antichi. È presente, invece, un fondo antico, di cui fa parte un interessante sottofondo giuridico con scritti databili al XVII secolo. Nel fondo antico rientrano anche i nostri manoscritti italiani di recente acquisizione.

Figura 2: Bibliothèque universitaire Droits-Lettres. Université Grenoble Alpes

La ricerca dei manoscritti si è svolta differentemente nei due luoghi: se nella Bibliothèque Universitaire disponevo di una lista specifica di libri italiani, alla Bibliothèque Municipale, invece, ho dovuto selezionare dall’Ottocentesco catalogo cartaceo il materiale che potesse interessarmi.

Quali sono i manoscritti italiani conservati presso la Bibliothèque Municipale di Grenoble? Come individuarli?

Con grande curiosità, ho intrapreso la ricerca cominciando a consultare un libro fondamentale per lo studio dei manoscritti delle biblioteche di Francia – e che col tempo e grazie alla frequentazione assidua mi è divenuto caro – ovvero il Catalogue Général des Manuscrits des Bibliothèques Publiques, Départements  Tome VII (per intenderci, il tomo riguardante Grenoble, risalente al 1889 e compilato dai tre studiosi e bibliotecari P. Fourinier, E. Maignien e A. Prudhomme). Numerose raccolte private, donazioni e acquisizioni successive hanno garantito alla biblioteca una raccolta sconfinata e sorprendente; il Catalogue riassume e racconta questa storia, condensando in un elenco catalografico le informazioni di circa 3000 volumi.
Discernere tra di essi quali siano i manoscritti di interesse italianistico non è semplice: codici medievali accanto a libri più moderni, per un arco di tempo che va presumibilmente dall’XII al XIX secolo. Di conseguenza, quale procedimento euristico adottare, quali limiti imporsi?

Conversando con la prof.ssa Pierazzo intorno alla definizione di “manoscritto di interesse italianistico” si è giunti al primo criterio di scelta, il più intuitivo: il manoscritto italiano è certamente il manoscritto che parla italiano, sia che si tratti di opera ideata e redatta in italiano che di testo tradotto successivamente nella nostra lingua.

Tra le opere in lingua italiana così individuate, ne ricordo una parte:

·         La Chiareide sincera (MS. 730 Rés), (195×142 mm), raccolta poetica composta da Giacomo Passano in risposta polemica alle satire violente scritte da Giacomo Casanova contro l’abate Pietro Chiari, ex gesuita e poeta di corte del duca Francesco III di Modena (XVIII sec.). Il manoscritto cartaceo è in buone condizioni generali: la rilegatura dei fascicoli è fragile, ma la carta è ancora in buono stato. Ciò che sorprende è la sua natura di “manoscritto da lavoro”, ovvero di testo rifinito con l’aggiunta di numerose correzioni, cancellazioni e riscritture, per cui è verosimile supporre, dato anche il suo inquadramento storico (l’ex-libris ci parla della sua provenienza dalla biblioteca dell’abate Gattel di Grenoble, morto nel 1819 …), che si tratti di un autografo o quantomeno di una copia redatta da qualcuno che mostra grande interesse per il testo.

Figura 3: Ex-libris e frontespizio de La Chiareide (MS. 730 Rés.).

·         Lettera mandata al Padre Giovanni dell’Assunta, provinciale de Padri scalzi de S.to Agostino, nel regno di Napoli, del P. Vincenzo Negri, sacerdote della congregazione de pii operarii, dove si tratta della virtuosa vita d’un poverello ogliararo (MS. 1040 Rés.), (219×156 mm), è un manoscritto cartaceo proveniente dalla Grande-Chartreuse, probabilmente coevo all’autore, il teatino don Vincenzo Negri (XVII secolo).

·         Il Tancredi, tragedia del conte di Camerano (MS. 291 Rés), (266×193 mm), opera di Gherardo Borgogni (XVI secolo). Grazie all’ex-libris e alla nota di possesso, che compaiono rispettivamente sulla contro-guardia superiore e sulla prima carta di guardia, possiamo inferire che, quanto alla datazione del manufatto, il terminus ante quem risulta essere l’anno 1590; inoltre, sappiamo che l’opera fu data alle stampe nel 1588. Probabilmente, il manoscritto è stato tratto da una delle prime copie stampate, data l’impaginazione molto regolare e simile appunto a quella di un libro a stampa.

·         Historia dell’erettione della chiesa di Santa Maria degli Angioli, nelle terme Diocletiane, cavata dagli scritti originali, di Antonio Duca di Cefalii, sacerdote Siciliano, per Matheo Catalani, Siciliano prete et ad utilità delle devote persone fedelmente composita (MS. 746 Rés), (195×134 mm), manoscritto cartaceo in buono stato di conservazione con copertina in pergamena, presenta alcuni scritti attribuiti a Matteo Catalani (XVI- XVII secolo). Bisognerebbe condurre una migliore analisi del testo per comprenderne la collocazione cronologica: la scrittura sembrerebbe contemporanea all’autore. Inoltre, si riscontrano numerose correzioni, note a margine e aggiunte redazionali fatte nella stessa calligrafia del testo principale.

In secondo luogo, sono stati presi in esame i libri concernenti opere di autori italiani che scrivono in latino o, come vedremo dopo, in francese.

Il latino, com’è noto, fu per lungo tempo indiscussa lingua letteraria. Progressivamente, a partire dai secoli XII-XIII, cominciò a perdere l’esclusiva con l’innalzamento delle lingue volgari a lingue letterarie; ciononostante, mantenne un ruolo di sovranazionale strumento di comunicazione colta fino ancora al XIX secolo.
Tra i manoscritti latini studiati, i tre qui di seguito riportati sono tra i più pregiati della Bibliothèque:

·         De vulgari eloquentia (MS. 580 Rés.), (210×143 mm); il celebre trattato di Dante si presenta come un libro misto in pergamena e in carta, realizzato nel XIV secolo. È, pertanto, un manoscritto contemporaneo all’autore. Presenta numerose annotazioni e correzioni a margine che, secondo quanto riportato nella notice del Catalogue, sarebbero di molto successive alla redazione del testo (databili al XVIII secolo).

·         De casibus virorum et feminarum illustrium (MS. 479 Rés.) (206×146 mm) opera di Boccaccio. Il manoscritto cartaceo è in ottimo stato di conservazione ed è databile alla fine del XV secolo. La copertina, antica ma non originale, è stata oggetto di restauro nel 1954.

·         Explanatio in metaphysicam Aristotelis (MS. 80 Rès.) (382×256 mm) di Tommaso d’Aquino, redatto dallo scriba Venceslao Crispo, è uno dei manoscritti più preziosi della Bibliothèque Municipale. Si tratta, infatti, di un codice appartenuto alla biblioteca del re Ferdinando I d’Aragona. Conosciamo la data esatta in cui l’opera fu dedicata dallo scrittore boemo al re di Napoli: 17 ottobre 1491. Presenta numerosi elementi decorativi, tra cui una raffigurazione, sulla prima pagina del testo, del re Ferdinando, Aristotele e di un personaggio non identificato.

Figura 4: Exlplanatio in metaphysicam Aristotelis (MS. 80 Rés.).

La Bibliothèque Municipale, oltre ad essere nata per sottoscrizione pubblica (sembrerebbe caso unico per la storia della Francia) per merito dei notabili della città, che decisero di salvare e custodire la ricca collezione di ben 34000 volumi del loro ancien évêque, Jean de Caulet (1693-1771), continuò ad ampliarsi con acquisizioni successive e grazie alla generosità di privati cittadini. Un fondo singolare è quello costituito dal lascito di Frédéric Alliey (1799-1856): libri a stampa e manoscritti concernenti il gioco della dama, delle carte e degli scacchi.

Scopriamo così una serie di scritti in versi di autori italiani sul tema degli scacchi.

I testi sono in italiano o in francese, con la traduzione nell’una o nell’altra lingua al lato:

·         Poèmes sur le jeu d’Echecs (G.67-71), è questo il titolo di una raccolta di quaderni cartacei del XIX secolo, tra i cui autori troviamo Carlo Salvio, Domenico de Leonardis, Daniel Géophile Piccigallo e Bartolomeo Burchelati. Spesso si tratta di semplici bifoli non rilegati tra di loro.

·         Jeu d’Échecs par le Calabrois (G. 384 Rés.) (152×96 mm). Questo piccolo manoscritto cartaceo è, in verità, il più prezioso tra quelli posseduti nel Fondo Alliey. L’autore è, infatti, il celebre Giochino Greco (XVI-XVII secolo), scacchista italiano di fama internazionale.

Figura 5: Esempi tratti dai quaderni Poèmes sur le jeu d’Echecs (G. 67-71)

 

Un’altra classe di manoscritti italiani è formata dalle opere dei francesi italianizzanti,

vale a dire di autori francesi che scrivono in italiano o in entrambe le lingue. Questo, ad esempio, è il caso dell’opera di un maestro di  grammatica di Grenoble, tale Gasparo Perier, il quale realizzò una traduzione in bella grafia delle Lettere di Plinio:

·         Lettere di Plinio il giovane (…) tradotte e scritte dal francese in italiano da Gasparo Perier di Granoble in Delfinato, in Genova, alli 15 aprile 1717 (R. 6106), (218×171). Il manoscritto di bella fattura, con rilegatura goffrata di pelle bruna, presenta oltre alla traduzione di alcune lettere di Plinio il Giovane una serie di scritti morali composti dal Perier. Il libro si conclude con un breve biografia su Plinio il Giovane.
Nel manoscritto compaiono due date differenti: la prima data 15 aprile 1717 è sulla pagina del frontespizio dell’opera principale, le Lettere di Plinio (f. 1r); la seconda, invece, compare sul secondo foglio di guardia superiore (f. ii), dove commemorando la morte di un tale “Dela Motthe”, Perier data lo scritto che segue al 1 gennaio 1732. Questo significa che ci sono state delle aggiunte successive alla redazione del testo principale. Ad ogni modo, il manoscritto è autografo.

Un caso unico è costituito dal manoscritto musicale Messa solenne di Francesco Saverio Richter (H.300 Rés.), (415×260 mm) dono del generale Joubert de la Salette (1743-1833).

Figura 6: Messa Solenne di Richter (H. 300 Rés.)
I manoscritti finora catalogati, che rientrano nelle diverse categorie sopra illustrate, sono:

·         Maximes de l'École De Salerne, texte latin et traduction française, par J-Cl. Martin (Q. 612) (243x199 mm);

·         La lumière sortant par soy-même des ténèbres, pöeme sur la composition de la pierre des philosophes, traduit de l'italien avec un commentaire (MS. 1119) (164x90 mm);

·         Dialogue de S. Catherine de Gênes (Fieschi Adorni) entre l'âme, le corps, l'amour-propre, l'esprit et Dieu (MS. 933 Rès.) (182x136 mm);

·         Méthode de préparer et conserver les oiseaux pour les cabinets d'histoire naturelle, par l'abbé Vincenzo Rosa, gardien du muséum de l'Université de Pavie, traduit de l'italien par Dastier, chirurgien major, le 24 vendémiaire an VII (MS. 1055 Rès.) (360x210 mm);

·         Delle Corrosioni de' fiumi, trattato di  Francesco Bernardino Ferrari (R.7794) (280x183 mm);
 

·         Scrittura sui danni del porto di Savona, lor cagioni e rimedi, del P. Ruggiero Giuseppe Boscovich, della Compagnia di Gesù (R. 7748; 2 copie) (282x183 mm, 311x212 mm);

·         Recueil de pièces diverses. Navigation (R. 7825-7829);

·         Le congrès de Cythère du compte Algarotti, traduction nouvelle, suivie de l'Economie de l'amour, essai poétique du docteur Armstrong, traduit de l'anglois" par l'Abbé Gattel. (MS. 651 Rés.) (270x 186 mm);

·         Liber primus expeditionum a illo R.mo domino Henrico, tituli Sancte Pudentiane presbitero cardinale Caetano nuncupato, sancte Romane Ecclesie camerario, in ejus ad regnum Francie legatione, per supplicationem factarum. 1590 (MS. 278 Rés.) (338 x231 mm);

·         Relation des Tartares, Percopites et Nogaies, des Circassiens, Mangreliens et Géorgiens, par Jean de Luca, religieux de l'ordre de St Dominique, (et) Relations des Cosaques. (MS. 782 Rés.) (131x87 mm);

·         La musique sacrée du chevalier Marin, composée sur le sujet des sept paroles de Notre Seigneur prononcées sur la croix. Traduites d'italien en françois, par D. A. F. (MS. 877 Rés.) (171x114 mm);

·         Pièces concernant les droits du Roy aux royaumes de Naples et Sicile, duchéz de Lorraine, Bar, Savoye, Anjou, Milan, conté de Provence, etc. (MS. 382 Rés.);

·         Recueil de fragments en vers et en prose, sans noms d'auteurs, du XIVe siècle et du XVe. (MS. 319 Rés.);

 


[1] La struttura attuale della biblioteca venne inaugurata nel marzo del 1970. L’edificio, progettato dall’architetto Jean Benoit, ha ottenuto il riconoscimento come bene architettonico tutelato e rappresentativo del XX secolo.
[2]A seguito delle confische rivoluzionarie, vennero trasferiti nella biblioteca cittadina buona parte delle collezioni dei principali conventi della regione grenobloise: oltre ai 3500 volumi a stampa o manoscritti provenienti dalla Grande Chartreuse, furono acquistati anche manufatti proveniente dai conventi degli Oratoriani e dei Frati Predicatori.

OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Fonte Gaia (17 mars 2017). Guest blogger Ilaria Conte: Manoscritti in cerca di catalogo. Fonte Gaia. Consulté le 25 avril 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/osmw


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.