Il progetto, intitolato « META FGBib Manuscrits Italiens de Grenoble », ha come scopo principale la realizzazione di un catalogo redatto in XML-TEI. L’iniziativa, ideata dai responsabili del progetto Fonte Gaia, risponde al bisogno di valorizzazione delle opere italiane manoscritte conservate a Grenoble.
Tutti i dettagli in questo primo “billet”: Manoscritti in cerca di catalogo
Il catalogo in XML-TEI: metodi e strumenti.
Per intraprendere il lavoro di catalogazione dei manoscritti di entrambe le biblioteche si è dapprima scelto il modello descrittivo a cui attenersi.
Essendoci manoscritti sia storico-letterari che di carattere documentario, si è pensato di fornire metadati basilari di identificazione: lo schema adoperato ricalca il modello di catalogazione di tipo sommario (scheda breve), potendo – laddove possibile o necessario – ampliare il numero di dati analitici (es. bibliografici, codicologici …), tipici della scheda di catalogazione più tradizionale.
Come sappiamo, ogni manoscritto è un manufatto unico ed originale; ne consegue che ogni descrizione, per quanto rispondente ad un livello di codifica standard, può richiedere l’aggiunta di ulteriori informazioni.
È il caso del tag <watermark> che dichiara la presenza dei richiami, tipici soprattutto dei codici medievali ma non infrequenti nei testi moderni per indicare l’ordine di sequenza dei bifoli da rilegare.
Con la seguente struttura si dà informazione sui microfilm presenti in sala di consultazione:
o altrimenti si rimanda alla versione digitalizzata dell’opera presente sulla pagina di Pagella -Patrimoine de Grenoble en ligne. (nel nostro caso, ritroviamo i ms MS. 730 Rès., MS. 80 Rès. e MS. 877 Rès.):
La descrizione catalografica deve consentire la visualizzazione del manoscritto preso in esame. Pertanto, ai dati di identificazione del testo vero e proprio (titolo dell’opera, autore, incipit ed explicit, recensio della tradizione manoscritta del testo) segue la descrizione codicologica del manufatto.
È utile fornire nel <support> i dati relativi alla natura del supporto, alla disposizione dei filoni e delle vergelle, alla presenza di filigrane (se repertoriate nella raccolta del Briquet, di cui questa è la versione online).
Si prosegue indicando la misurazione delle dimensioni delle pagine, la collazione e foliazione dei fascicoli. Precisazione doverosa: riguardo alla collazione, per mancanza di esperienza paleografica pregressa, mi sono limitata all’espressione di formule semplici.
Nel <layoutDesc> si descrive l’impaginazione: la dimensione del layout, se le linee di scrittura sono tracciate con rigatura a secco o sono disegnate, il numero medio di righe scritte …
In <handDesc> viene indicato il tipo di scrittura, nel <decoNote> – se sono presenti – le decorazioni che adornano il testo e, infine, in <additions>, come dichiarato nel vocabolario TEI, va riportata “qualsiasi aggiunta significativa trovata all’interno di un manoscritto come note a margine o altre annotazioni”. Le informazioni inserite nelle <additions> sono utili per ricostruire la storia del manoscritto, ad esempio valutando gli ex-libris e risalendo ai precedenti possessori del manoscritto. Segnalo qui il prezioso strumento di approfondimento codicologico e lessicale da me adoperato: il vocabolario online di Codicologia.
L’aspetto esteriore del libro viene descritto nel <bindingDesc>. Conclude la scheda il tag <history> in cui vengono fornite tutte le informazioni pertinenti all’origine, alla provenienza e alla localizzazione del libro.
Il catalogo che si otterrà sarà un catalogo speciale di manoscritti italiani afferente a diversi periodi cronologici.
Prospettive future.
La realizzazione del catalogo speciale è solo all’inizio: bisognerà rintracciare e registrare i numerosi altri manoscritti della Bibliothèque Municipale di interesse italianistico e aprire nuove discussioni sui criteri di scelta. Ad esempio, i manoscritti medievali sulle vite dei santi nati o vissuti sul suolo italiano, i documenti riguardanti la Savoia o il papato possono essere oggetto della nostra indagine.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Fonte Gaia (22 mars 2017). Manoscritti in cerca di catalogo 2: metodi. Fonte Gaia. Consulté le 6 octobre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/osmx