Luca Al Sabbagh, Antonello Fabio Caterino, Daniele Santarelli e Domizia Weber rispondono a qualche domanda sull’innovativo progetto di dizionario online Ereticopedia.
1) Potreste raccontarci brevemente cos’è il progetto “Ereticopedia” e com’è nato?
Il progetto Ereticopedia (www.ereticopedia.org) consiste principalmente nella costruzione collaborativa di un dizionario online di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo, affiancato da spazi di approfondimento e di libera discussione, nonché da una rivista – i “Quaderni eretici” – a cadenza annuale.
Nata nel 2013 come progetto individuale di un giovane ricercatore, Ereticopedia è andata via via ingrandendosi, ponendo al centro dei propri interessi la tematica del dissenso in prospettiva interdisciplinare (storica, letteraria, filosofica, storico-artistica, etc.), anche attraverso la collaborazione con altri progetti incentrati sulle Digital Humanities. Si segnalano, proprio in tal senso, le recentissime collaborazioni col carnet de recherche Filologia Risorse Informatiche (https://fri.hypotheses.org/) e con Polemiche Letterarie del Cinquecento (Polet500) (http://www.nuovorinascimento.org/polet500/).
2) Qual è l’importanza scientifica di un’enciclopedia che si concentra sui temi dell’eresia e della dissidenza religiosa?
La macrotematica del dissenso è tuttora oggetto di studio per molte discipline umanistiche. Proprio per questo è opportuno affermare che a Ereticopedia interessa il dissenso non solo religioso (e cioè l’eresia e coloro che cercarono di contrastarne il diffondersi), ma anche politico e letterario. Il punto di forza del progetto è, poi, il suo essere “aperto” e fruibile a tutti (esperti e profani della materia), al fine di poter rappresentare degnamente un’epoca in cui il reperimento di informazioni è enormemente più veloce rispetto agli anni addietro. Il sito, in poche parole, è di per sé innovativo e crediamo abbia le carte in regola per poter essere un unicum negli studi umanistici in Italia.
3) Il progetto, almeno per il momento, è soprattutto online. Quali sono i vantaggi di questa modalità?
Il progetto è online, ma grazie alla collaborazione con Aracne editrice è stata inaugurata la pubblicazione di una serie di volumi cartacei che raccolgono voci selezionate dal dizionario online riguardanti determinate aree tematiche. Ha dato avvio alla serie il volume Eretici, dissidenti, inquisitori. Per un dizionario storico mediterraneo, vol. I, a cura di Luca Al Sabbagh, Daniele Santarelli, Domizia Weber, Aracne editrice, Roma 2016.
Noi tutti ci auguriamo che questa operazione possa ampliare ulteriormente gli orizzonti del nostro progetto e contribuire a farlo conoscere meglio, nei suoi caratteri originali e nelle sue potenzialità, a un pubblico – come già ricordato – di lettori specialisti e non. Troviamo la pubblicazione online un enorme vantaggio, poiché le informazioni sono facilmente fruibili da un gran numero di studiosi, quali cultori di materia, ricercatori o semplici persone desiderose di approfondire un argomento “trasversale” quale il dissenso religioso, politico e letterario. È giusto aggiungere a quanto detto finora che ogni voce del sito, nel caso in cui presenti qualche errore o sia incompleta, può essere corretta o aggiornata in tempi brevissimi.
4) Ereticopedia ha una forte vocazione collaborativa e internazionale. Potreste spiegarci l’importanza che questi due aspetti rivestono nel progetto e com’è possibile riuscire a coinvolgere un numero così ampio di collaboratori?
Per far sì che un sito come questo funzioni, serve la collaborazione di molte “menti”, che sappiano costruirlo e renderlo scientificamente attendibile. Attualmente noi contiamo quasi 1300 voci nel dizionario online e senza la grande collaborazione di dottorandi e dottori di ricerca, ricercatori, professori, etc., ma prevalentemente giovani studiosi, non saremmo mai arrivati a questo risultato.
La cooperazione internazionale è basilare per progetti del genere, poiché crediamo che un argomento così fortemente studiato in vari contesti geografici non debba essere chiuso all’interno dei confini nazionali, ma necessiti di spaziare ed allargarsi a macchia d’olio grazie all’aiuto di studiosi di varie nazionalità i quali aggiungono un piccolo pezzo al “puzzle” immenso di studi sul dissenso.
5) Ereticopedia si avvale anche di una sua rivista online, i “Quaderni eretici”, potreste parlarcene?
“Quaderni eretici” (http://www.ereticopedia.org/rivista) è una rivista online che costituisce sin dal 2013 parte integrante del progetto Ereticopedia. Ha periodicità annuale. Dispone di un comitato scientifico e di un comitato editoriale e di redazione. A partire dal 1° gennaio 2017 la direzione della rivista è assunta collegialmente dal project team del sito: Antonello Fabio Caterino, Daniele Santarelli e Domizia Weber, mentre le funzioni di capo-redattore e segretario di redazione sono assunte da Luca Al Sabbagh. La pubblicazione della rivista è promossa e patrocinata dall’Associazione CLORI, mediante il suo marchio editoriale, le Edizioni Clori.
La rivista “Quaderni eretici” ambisce prioritariamente a divenire un punto di incontro e di discussione per giovani studiosi, offrendo loro uno spazio per far conoscere i risultati delle loro ricerche. Si tratta di una rivista “giovane”, online ed open access, interdisciplinare e pilotata da un gruppo di studiosi di storia, filologia e letteratura, che conta di svilupparsi molto nei prossimi anni, soprattutto come sede di pubblicazione di lavori di ricercatori giovani e dinamici. Ogni articolo ricevuto dalla rivista è sottoposto a doppio referaggio esterno. Se approvati, gli articoli vengono immessi individualmente online man mano che sono pronti e sono liberamente consultabili e scaricabili.
6) Quale riscontro ha avuto finora questo progetto all’interno della comunità scientifica?
Come ogni nuovo progetto, anche Ereticopedia inizialmente ha ricevuto critiche (anche non costruttive), ma pian piano le cose sono molto cambiate e recentemente il sito è stato posto tra i migliori progetti europei nella pagina web della European Association for Digital Humanities (https://eadh.org/projects/ereticopedia). Ci sembra chiaro, quindi, che il nostro contributo scientifico non possa essere ignorato e che la ricerca umanistica italiana (forse anche grazie a noi) stia cambiando e diventando, per usare una espressione informatica, più 2.0.
7) Infine potreste dirci con quali modalità gli interessati possono collaborare al progetto?
Siamo sempre alla ricerca di nuovi collaboratori per il nostro progetto. Chiunque sia interessato può contattarci all’indirizzo mail ereticopedia@gmail.com o a quello della Associazione CLORI associazione.clori@outlook.com e presentare le proprie proposte. È da ricordare che siamo anche attivi sui social:
Facebook: https://www.facebook.com/ereticopedia/
Twitter: https://twitter.com/Ereticopedia
Per concludere, Ereticopedia si propone come il contenitore e propulsore di varie iniziative autonome ma in costante correlazione e dialogo tra loro e come punto d’incontro tra persone di varia provenienza e di varia formazione, aprendosi a ogni forma di collaborazione con tutti coloro che condividano gli scopi e gli ideali di queste iniziative.
Il project team di Ereticopedia è composto da Luca Al Sabbagh, Antonello Fabio Caterino, Daniele Santarelli e Domizia Weber, che dirigono e coordinano l’intero progetto e gestiscono le varie collaborazioni.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
grecofe (19 mai 2017). ERETICOPEDIA. Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo. Fonte Gaia. Consulté le 26 avril 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/osmy