Guest blogger Marta Materni. DigiFlor : Digital Edition of the Roman de Florimont

Un progetto digitale Marie Curie a Grenoble.

Da maggio 2017 a maggio 2019, il dipartimento LUHCIE ospiterà un nuovo progetto “digitale” finanziato dalla Comunità Europea attraverso una Marie Curie Individual Fellowship, coordinato da Elena Pierazzo e da me realizzato, e i cui risultati si integreranno a loro volta nel progetto FonteGaia.
La mia formazione, di Storica del Medioevo e Filologa romanza, e l’oggetto di ricerca, un romanzo francese del XII sec. con una storia parzialmente italiana, saranno l’occasione per ampliare i confini tanto cronologici che linguistici del progetto FonteGaia.
Ma veniamo al cuore del progetto.

Perché un’edizione digitale ?

Dire “edizione digitale” in realtà non è più un’espressione soddisfacente: l’equivoco potrebbe essere dietro l’angolo, rinviando per esempio a un semplice processo di trasposizione di un testo dal supporto cartaceo al supporto digitale.
“Digital scholarly edition”, in mancanza ancora di un equivalente linguistico italiano appropriato per quel “scholarly” (il francese se la cava assai meglio con il suo “édition savante numérique”), ci rimanda invece a un oggetto intellettuale assai più interessante ma soprattutto differente: una “digital scholarly edition” nella sua interezza, infatti, non potrebbe essere proposta tal quale sul supporto cartaceo.
La sua cifra distintiva è infatti la complessità, l’interrelazione degli elementi, la potenziale dinamicità, la convivenza di classi di dati differenti e, infine, l’interdisciplinarietà.
La “digital scholarly edition” è in conclusione contenitore e contenuto al tempo stesso.

Il moltiplicarsi delle possibilità e il superamento di alcuni dei limiti fisici e concettuali imposti dalla struttura della pagina cartacea impongono per conseguenza anche un ripensamento teorico di quel prodotto culturale, storicamente condizionato, che è l’edizione di un testo.
In particolare, le possibilità di archiviazione dei dati senza condizionamento di spazio, le soluzioni grafiche nuove consentite dall’ipertesto, l’accelerazione e in parte la semplificazione del processo editoriale, le modalità di visualizzazione sinottica, la possibilità di estrarre dati dai testi in modo automatizzato : tutto questo permette di rivedere alcuni assunti metodologici della disciplina, soprattutto categorie come quella dell’opposizione irrisolvibile tra edizione lachmanniana ed edizione bédierista.
Storia, filologia, storia della lingua, paleografia e codicologia: le scienze del testo, analizzato in tutte le sue forme, possono così trovare un nuovo habitat, unitario e onnicomprensivo, nella “digital scholarly edition”.

Perché questo testo ?

Per un progetto come questo, che intende affiancare una riflessione teorica a una realizzazione pratica, non era possibile trovare candidato migliore di quello prescelto, cioè il Roman de Florimont, circa 13.000 ottosillabi composti nel 1188 in area lionese da Aymon de Varennes.

source gallica.bnf.fr

È importante sottolineare prima di tutto che questo progetto prende in esame un testo in versi e che le riflessioni teoriche che ne deriveranno pretenderanno di avere validità, riguardo a certi aspetti, limitatamente a questa forma testuale. Sono convinta infatti che alcuni parametri andrebbero necessariamente modificati in presenza di un testo in prosa.

Il Roman de Florimont presenta innanzitutto, dal punto di vista pragmatico, almeno tre vantaggi:
. è di lunghezza contenuta, il che permetterà di ottenere dei risultati concreti nell’arco di due anni;
. è pressoché inedito, se si fa eccezione per una criticatissima edizione degli anni Trenta che si appoggia tra l’altro sulla famiglia B, testimoniata da due soli manoscritti (di cui uno descriptus dell’altro) e riconosciuta come la più corrotta;
. a questo si aggiunge la scarsissima letteratura critica.
Se il campo non è totalmente vergine, esso è tuttavia decisamente sgombro dal peso di pregiudizi ben installati.

Ma a essere determinanti, ovviamente, sono soprattutto le caratteristiche testuali, in quanto Florimont:
. presenta varianti linguistiche e redazionali;
. le prime sono particolarmente interessanti perché fanno riferimento a due ambiti linguistici molto particolari: (1) il franco-provenzale, terzo dominio linguistico dopo la langue d’Oil e la langue d’Oc, che annovera pochissime testimonianze letterarie; (2) il franco-italiano, una lingua letteraria artificiale, scritta, nata dall’incontro fra il francese e i dialetti dell’Italia settentrionale, ricca di hapax e di camouflages fonetici e sintattici, con una variabilità che risulta pressoché legata all’individualità di ciascun copista. In vista di ulteriori sviluppi futuri del progetto, Florimont offre infine il quadro completo della mouvance di un testo medievale, dal momento che la sua tradizione include prosificazioni e traduzioni.

Il terreno è dunque fertile per la sperimentazione, e per testare fra l’altro, su una lingua romanza con un eccezionale grado di variazione ortografica/morfologica, i softwares sviluppati in ambito accademico per la collazione semiautomatica.
Il risultato auspicato, e che concretamente sarà visibile e fruibile attraverso un sito espressamente concepito e integrato alla piattaforma FonteGaia, presenterà in un medesimo contesto immagini e testi, edizioni documentarie ed edizioni critiche, lessici e analisi testometriche.

Il sito Florimont nel suo complesso costituirà dunque una “digital scholarly edition”.


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Fonte Gaia (20 juillet 2017). Guest blogger Marta Materni. DigiFlor : Digital Edition of the Roman de Florimont. Fonte Gaia. Consulté le 23 mars 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/osn3


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.