Per i filologi e gli studiosi del Settecento italiano s’impone da oggi un nuovo, prestigioso, interlocutore: l’ITEM (Institut des Textes & Manuscrits Modernes). L’Istituto parigino, culla della critique génétique e polo internazionale di eccellenza per lo studio dei manoscritti, apre ufficialmente le porte all’italianistica, con l’istituzione di un gruppo di ricerca interamente dedicato ai manoscritti italiani del Settecento. Il polo di ricerca, promosso e diretto da Christian Del Vento, si ritaglia una nicchia privilegiata all’interno del più ampio asse settecentista (l’Équipe écritures du XVIIIe siècle) coordinato da Nathalie Ferrand. Il battesimo ufficiale si è tenuto a marzo, con il convegno internazionale Manuscrits italiens du XVIIIe siècle : une approche génétique (Parigi, 19-20 marzo 2015): un incontro organizzato da Nathalie Ferrand e Christian Del Vento (sotto l’egida dell’ITEM e dell’Università Sorbonne Nouvelle Paris-3) per stabilire i temi d’interesse, gli indirizzi di ricerca, e i punti nevralgici della metodologia e della disciplina. Il convegno, infatti, non è stato soltanto l’occasione per fare il punto sulla filologia del Settecento italiano (acquisizioni, lacune, e direzioni di ricerca), ma – e forse soprattutto – ha segnato un punto d’incontro tra due approcci storicamente “l’un contro l’altro armato”: filologia d’autore e critique génétique. Dopo anni di incomprensioni e scontri, filologi italiani e genetisti francesi si sono seduti attorno allo stesso tavolo per seppellire definitivamente l’ascia di guerra (o, quantomeno, stabilire una tregua), e iniziare un proficuo scambio di competenze ed esperienze. Ne è emersa una prima, condivisa, esigenza: quella di traduzioni incrociate dei testi cardine delle due discipline, per poter far piazza pulita di fraintendimenti e pregiudizi. Per quanto i due approcci metodologici conservino, ciascuno, una precisa identità e una solida tradizione (che è giusto conoscere, valorizzare, e conservare), si apre ufficialmente uno spiraglio alla possibilità di focalizzare sui (numerosi) apetti in comune, e di trovare un punto d’incontro sulle divergenze.
Una svolta figlia dei tempi: in un panorama identitario sempre più Euro-centrico, la rivendicazione di “primati” e “prerogative” nazionali cede il passo alla valorizzazione delle istanze condivise. In un’ottica italocentrica, la critique génétique nasce solo negli anni Settanta, mentre Gianfranco Contini, fondatore della critica delle varianti, già nel 1937 pubblica i suoi studi su come lavorarava l’Ariosto; …sì ma, rispondono i francesi, già nel ’14 Masson pubblica l’edizione critica della Profession de foi di Rousseau, e comunque, precisa de Biasi, Contini ha lasciato pochi testi teorici, e nei suoi lavori si è concentrato sulle ultime modifiche apportate al manoscritto finale: «certains critiques ont cherché à voir dans la génétique des textes une simple reprise à la française des méthodes de Contini : la verité est inverse»1. Che se poi vogliamo proprio riconoscere a Contini il ruolo di “fondatore” di un approccio filologico e genetico al testo, non si dimentichino i suoi debiti con la Francia: è a Parigi che Contini ha capito, imparato e messo a punto il suo metodo… Insomma, non se ne esce più: tra Francia e Italia le rivendicazioni di paternità hanno spesso rischiato di irrigidire e sclerotizzare il dibattito, offuscando la possibilità di un più produttivo percorso condiviso.
La nascita del polo italianista in seno all’ITEM segna forse l’inizio di un confronto più costruttivo ed efficace. Uno spazio di dialogo aperto e reso possibile anche da una mutazione epocale: l’ingresso nell’era digitale. Sul piano tecnico (dell’edizione), il dibattito tra genetisti e filologi d’autore si esaurisce da sé: apparato o non apparato? Rappresentazione della “diacronia” correttoria (semantica) o rispetto della “topografia” degli interventi? L’individuazione di “fasi” correttorie (il testo come sistema), o la ricostruzione della “progressione” del testo? Quale il rapporto tra diacronia e sincronia? Domande vanificate (in parte) dalle edizioni digitali. La questione è – ovviamente – meno banale di così, ma il confronto è ormai aperto, e che l’organo istituzionale della critique génétique, l’ITEM, intenda dedicarsi ai manoscritti italiani, è un chiaro, e prezioso, segnale di dialogo: ne attendiamo fiduciosi gli esiti.
La metodologia, dunque; ma anche la disciplina: sono molteplici le ragioni storiche e letterarie che, nell’italianistica, hanno decretato una svalutazione del Settecento, secolo – invece – fondativo e fondamentale per l’identità politica, sociale e letteraria della Francia. La speranza è che i manoscritti d’autore aprano a uno sguardo critico più prismatico e ricco sugli autori del Settecento italiano. Questa la sfida lanciata da Christian Del Vento e Nathalie Ferrand: «ci domanderemo anche se lo studio dei manoscritti d’autore possa offrire una nuova immagine del Settecento o, almeno, se possa aiutarci a capire meglio che cosa fu uno scrittore in Italia nel secolo dei Lumi».
Come nella migliore tradizione dell’ITEM, il polo di ricerca sui Manuscrits italiens du Settecento si articolerà in seminari interni (metodologici, tecnici, teorici, monogrfici). Le premesse lasciano ben sperare, e ci uniamo all’entusiastico coro che si augurava, a conclusione del convegno inaugurale, una futura apertura del polo italianisant dell’ITEM anche all’Otto-Novecento.
- Perre-Marc de Biasi, Génétique des textes, Paris, CNRS Éditions, 2011, p.52. [↩]
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Monica Zanardo (31 mai 2015). Nasce all’ITEM un gruppo di ricerca dedicato ai manoscritti italiani. Fonte Gaia. Consulté le 26 avril 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/osl9