Cinquecento digitale a Grenoble: tra Luigi Alamanni e Henri Hauvette

All’interno della Bibliothèque numerique di Fonte Gaia troviamo quattro testi italiani del Cinquecento, appartenenti al Fonds ancien conservato presso la Bibliotèque Universitaire di Grenoble, di cui tre, a mio parere, simbolicamente significativi e funzionali a un progetto che si pone tra i suoi obiettivi quello di diventare pian piano una piattaforma di riferimento per gli italianisti, mettendo a frutto gli scambi e gli studi che contaminano ambito italiano e francese, aprendosi au monde entier, in prospettiva digitale. Si tratta della bella edizione bilingue del Cortigano di Castiglione, Le Parfait courtisan, tradotto da Gabriel Chapuis, e pubblicato a Parigi nel 1585, e di due opere del poeta fiorentino, esiliato in Francia alla corte del re Francesco I, Luigi Alamanni: il poema cavalleresco Girone il Cortese dedicato a re Enrico II (Calderio, Parigi 1548) e il poema omerico l’Avarchide (Giunti, Firenze 1570), pubblicato postumo dal figlio Battista, in onore di Madama Margherita di Francia duchessa di Savoia e di Berri, come richiestogli dal padre in punto di morte.

Page de titre
Alamanni (1495-1556) , “Gyrone il cortese di Luigi Alamanni al christianissimo, et invitissimo re Arrigo secondo ,” Bibliothèque numérique des universités Grenoble 2 et 3, consulté le 23 mai 2015, http://bibnum-stendhal.upmf-grenoble.fr/items/show/619.

Proprio Alamanni è del resto figura storicamente imprescindibile per gli studi sui rapporti culturali tra Italia e Francia nel Rinascimento. Rappresentante di spicco di un’intera generazione di poeti italiani attivi e di prestigio alla corte di Francesco I e poi di Enrico II, il suo classicismo lirico che recupera forme antiche greche e latine fornirà un modello ai francesi Ronsard, Du Bellay e ai poeti della Pleiade. Praticando nel corso della sua attività letteraria tutti i generi letterari, con il Girone il Cortese, Alamanni contamina umanesimo italiano e tradizione cavalleresca d’oltralpe, narrando «dai Francesci romanzi in Toscane rime», come si legge nella dedica che apre l’opera, mentre con l’Avarchide si impegna nell’ambizioso progetto di recupero dell’epos omerico in funzione della stesura di un poema che celebri la monarchia francese.

Ma la presenza all’interno del progetto FGbib di questo poeta fiorentino, ponte tra i due lati delle Alpi, sembra significativa almeno per un’altra ragione. Alamanni ci rimanda infatti facilmente a un altro personaggio centrale nella storia degli scambi tra Italia e Francia con il quale, facendo un balzo in avanti di qualche secolo, ci ritroviamo a chiudere quel cerchio simbolico dal punto in cui siamo partiti, ovvero da Grenoble e dalla sua tradizione di studi di italianistica.

Il personaggio in questione è Henri Hauvette, studioso di letteratura italiana, al quale dobbiamo quella che rimane a tutt’oggi l’unica monografia approfondita sulla vita e l’opera di Luigi Alamanni, tesi di dottorato datata 1903 ma ancora più che valida: Luigi Alamanni (1495-1556), sa vie et son oeuvre. Un exilé florentin à la Cour de France au XVIe siècle (Parigi, 1903).

Blanc et Demilly, Lyon
Henri Hauvette.. Numérisé par SID2 Grenoble, http://bibnum-stendhal.upmf-grenoble.fr/

Allievo di Gaston Paris et Charles Dejob, Hauvette nel 1895 inaugura alla Facoltà di Lettere dell’Università di Grenoble la prima cattedra di Lingua e Letteratura italiana in Francia, fornendo un modello di successo per la disciplina che presto sarà ripreso da altre Università, fino alla Sorbona nel 1900, e contribuendo a fare di Grenoble un punto di riferimento e un centro propulsore di studi, per studiosi francesi e stranieri. Attento conoscitore di cultura italiana, Hauvette non fece segreto del proprio amore per l’umanesimo di matrice toscana, dedicando alla città di Firenze parole intense in ricordo dei lunghi periodi di ricerca lì trascorsi. La sua attenzione alla ricostruzione delle vicende politiche fiorentine che videro Alamanni coinvolto nella congiura del 1522 contro Giulio de Medici, al quale fece seguito una prima fuga in Francia, e un esilio definitivo nel 1530, così come l’analisi che il critico francese riservò all’opera del poeta fiorentino, individuandone la centralità nel panorama della cultura italiana alla corte di Francesco I e dei suoi esiti nella ricezione francese, rimangono oggi imprescindibili e ancora insuperati.

Ed è proprio nell’impegno di Hauvette che trova origine la storia del grande fondo bibliotecario di Grenoble, la sua collezione di opere e studi inerenti Dante, Petrarca, Boccaccio, Boiardo, Ariosto, Tasso e naturalmente Alamanni. Nel corso della propria attività accademica a Grenoble, tra il 1895 e il 1906 quando si spostò a Parigi, Hauvette ordinò l’acquisto di almeno 147 testi, tra cui certamente anche diverse edizioni antiche. Curiosando tra i registi di inventario della BU di Grenoble, si scopre infatti che proprio Hauvette tra febbraio e marzo 1898 fece acquistare, o forse donò lui stesso, due edizioni ottocentesche di testi di Alamanni, (Sonetti e rime, Napoli, 1864; Saggio di poesie inedite, Firenze, 1819) e soprattutto le due cinquecentine stampate a Parigi e Firenze, Girone il Cortese e Avarchide, che oggi troviamo in formato numerique sulla piattaforma di Fontegaia Bib, facilmente consultabili anche da casa propria.

Dagli stampatori parigini e fiorentini, alla dedizione appassionata di Hauvette che inaugura la tradizione di studi italiani grenobloise, fino a una biblioteca 2.0 il passo è breve, e forse ci ricorda come spesso dentro un libro ci sia molto di più di un semplice testo letterario.

 

 

Per saperne di più: cenni bibliografici

H. Hauvette, Luigi Alamanni (1495-1556), sa vie et son oeuvre. Un exilé florentin à la Cour de France au XVIe siècle Hachette, Paris 1903;

A. Lenfranc, Discours à l’occasion de la mort de M. Henri Hauvette, Palais de l’Institut, Paris 1935;

G. Mazzacurati, 1528 – 1532, Luigi Alamanni tra la piazza e la corte, in AA.VV. L’Ecrivain face à son public en France et en Italie à la Renaissance, J. Vrin, Paris 1989, pp. 52 -70;

P. Cosentino, L’intellettuale e la corte. Luigi Alamanni e la monarchia francese, in AA.VV. Cultura e potere nel Rinascimento, Cesati, Firenze 1999, pp. 389 – 404;

S. Jossa, Dal romanzo cavalleresco al poema omerico: il «Girone» e l’«Avarchide» di Luigi Alamanni, in «Italianistica», n.31, 2002, pp. 13 -37.

Ringrazio Claire Mouraby per le preziose informazioni su Hauvette e e i registri d’inventario della BU di Grenoble.

 

 

 


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
CHIARA NATOLI (2 juin 2015). Cinquecento digitale a Grenoble: tra Luigi Alamanni e Henri Hauvette. Fonte Gaia. Consulté le 23 avril 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/osla


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.