Tous les articles par andrea penso

Il progetto EpistolArt: per una edizione digitale dei carteggi degli artisti rinascimentali

Facciamo oggi conoscenza con il team di ricerca che lavora al progetto EpistolArt, basato all’Università di Liegi e volto alla digitalizzazione e alla pubblicazione on-line delle molte lettere scritte per mano degli artisti italiani rinascimentali tra i secoli XIV e XVI. Abbiamo avuto la possibilità di rivolgere alcune domande all’equipe perchè raccontasse a FonteGaia in cosa consiste l’ambizioso progetto: riportiamo dunque qui di seguito la piacevole chiacchierata con le risposte della Prof.ssa Paola Moreno, direttrice del progetto, per ascoltare dalla viva voce dei protagonisti idee, metodi e obiettivi che supportano il lavoro.

Continuer la lecture de Il progetto EpistolArt: per una edizione digitale dei carteggi degli artisti rinascimentali

Il Canzoniere digitale: Petrarchive

Negli Stati Uniti è in corso un progetto che è riuscito a collegare in maniera brillante gli studi d’italianistica con il mondo della filologia digitale. Di cosa si tratta? Ce lo spiega Isabella Magni, membro del team che sta lavorando a “Petrarchive”, l’iniziativa di text encoding che prevede la realizzazione dell’edizione digitale del Canzoniere di Petrarca. Il progetto è consultabile al sito http://dcl.slis.indiana.edu/petrarchive/ , ed entro la fine di Novembre 2015 ci sarà una new release del sito aggiornato con tutti i nuovi materiali preparati a partire da ottobre 2014. Ecco dunque, qui di seguito, la piacevole chiacchierata che ho avuto modo di condividere con Isabella, tra DH, medievistica e progetti per il futuro.

Continuer la lecture de Il Canzoniere digitale: Petrarchive

Call for Papers – Digital Humanities. Metodologie, progetti, applicazioni (CSIS 2016)

Dopo una fruttuosa trasferta a Sorrento nel giugno scorso, nel 2016 la Canadian Society for Italian Studies organizzerà la sua conferenza annuale a Toronto, dal 13 al 16 maggio. Sarà come sempre l’occasione per fare il punto sulle ricerche in corso e sui nuovi progetti che sono stati avviati, oltre che per tirare le somme di quelli che si avviano a essere conclusi, in Europa e Oltreoceano. Nella prossima edizione della conferenza, ci sarà spazio anche per le Digital Humanities: in collaborazione con la Prof.ssa Sandra Parmegiani, presidentessa della CSIS, stiamo organizzando un panel per accogliere proposte di comunicazione inerenti gli Italian Studies nell’era digitale.

Continuer la lecture de Call for Papers – Digital Humanities. Metodologie, progetti, applicazioni (CSIS 2016)

L’italianistica d’Oltreoceano a Sorrento

Nella splendida cornice della costiera sorrentina si è tenuta dal 19 al 21 giugno scorsi la conferenza della Canadian Society for Italian Studies. Perfettamente organizzata di concerto con l’istituto Sant’Anna di Sorrento, leader nel settore dell’insegnamento delle lingue, l’intensa tre giorni ha riunito studiosi da ogni parte del mondo: qualcuno è venuto addirittura dalla lontana Australia per partecipare a questo evento che si è confermato un appuntamento prestigioso per fare il punto sull’italianistica d’Oltreoceano.

Sono state moltissime le tematiche toccate. Il teatro contemporaneo, il giornalismo e l’insegnamento sono stati tra i temi che hanno animato il dibattito, e non sono ovviamente mancati panel di argomento schiettamente letterario, dedicati per esempio alla scrittura autobiografica e di viaggio. Un ruolo di primo piano è stato rivestito dagli studi di genere, a conferma che questo settore disciplinare sta conoscendo uno sviluppo e un approfondimento senza precedenti anche nel campo dell’italianistica, soprattutto nel mondo anglosassone. Particolarmente emozionante a questo proposito, oltre ai vari panel organizzati e distribuiti nelle varie sessioni, è stato l’intervento di Lorella Zanardo, scrittrice e attivista, autrice del documentario Il corpo delle donne, che ha avuto una risonanza mondiale, ponendo in primo piano il problema di come i media usano l’immagine del corpo femminile.

Anche le Digital Humanities hanno avuto uno spazio non piccolo, con un panel tematico sugli Italian Studies in the Digital Age, più decisamente orientato sul piano della didattica, e soprattutto con numerosi interventi che in vario modo hanno portato l’attenzione, soprattutto dei giovani ricercatori, sull’importanza che l’Informatica Umanistica inizia ad avere nel mondo della ricerca anche in seno agli Italian Studies. Il messaggio è stato chiaro: il futuro della disciplina passa anche da qui, dall’approfondimento e dallo sviluppo della ricerca nell’ambito della filologia digitale e del moderno approccio alla codifica dei testi. Il settore, poi, è in grande espansione in Canada: moltissimi progetti stanno partendo e altri sono in cantiere. In questo contesto di fruttuoso scambio di idee e opinioni, c’è stato modo anche di scambiare qualche battuta sul progetto Fontegaia con la presidentessa della CSIS Sandra Parmegiani, che si è detta molto interessata a conoscere gli sviluppi e le attività della nostra rete, oltre che disponibile a future collaborazioni.

Per un’idea sulle attività della CSIS, è possibile visitare il sito http://canadiansocietyforitalianstudies.camp7.org/

Le radici delle Digital Humanities: l’opera di Padre Roberto Busa

L’ascesa continua e prodigiosa che sta vivendo il settore delle Digital Humanities è un fenomeno che ha iniziato solo in tempi piuttosto recenti a interessare in maniera decisa l’ambiente accademico italiano, il quale fino a qualche tempo fa rimaneva defilato rispetto al vorticoso progresso cui stava andando incontro la disciplina. Il ruolo per lungo tempo marginale dell’Italia nella ricerca e nello sviluppo in seno all’Informatica Umanistica appare quantomeno paradossale se si pensa al fatto che essa affonda le sue radici nell’operato e nell’intuizione proprio di un italiano, Padre Roberto Busa.

Nato a Vicenza nel 1913, gesuita, Padre Busa è oggi considerato il padre della linguistica computazionale, grazie alla monumentale opera filologica e classificatoria condotta sugli scritti di Tommaso d’Aquino, che ha portato alla creazione dell’Index Thomisticus, vale a dire l’indicizzazione completa di tutte le occorrenze di ogni singolo lemma usato nelle opere di Tommaso d’Aquino.

Continuer la lecture de Le radici delle Digital Humanities: l’opera di Padre Roberto Busa

Andrea Penso

Andrea

Mi sono formato all’Università degli Studi di Padova, dove ho conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Linguistiche, Filologiche e Letterarie nel 2015, con una tesi sullo stile e il linguaggio poetico di Vincenzo Monti, prestando particolare attenzione alla poetica degli esordi.

Nel 2013 ho studiato presso la Oxford University come Visiting Researcher, e ho svolto uno stage doctoral presso l’Université Sorbonne Nouvelle – Paris 3 nel 2014. Dallo stesso anno sono lettore d’italiano all’Université Stendhal – Grenoble 3.

Mi occupo di letteratura italiana del Settecento (Monti, Cesarotti, l’Arcadia) e dell’Ottocento (Leopardi), con qualche incursione novecentesca (Primo Levi). Tra i miei interessi anche le Digital Humanities e le edizioni digitali.

Link al Profilo di Academia