Parliamo oggi degli ebooks di Fonte Gaia, di cui mi sono in parte occupata durante il tirocinio svolto all’interno del progetto lo scorso anno. La pubblicazione degli ebooks costituisce uno degli obiettivi fondamentali del progetto stesso: rendere disponibili e scaricabili gratuitamente dal portale della biblioteca digitale di Fonte Gaia testi
di particolare interesse per la cultura italiana nelle sue diverse forme. Fonte Gaia mira a rendere accessibile questo patrimonio agli utenti, dando loro la possibilità di leggere e studiare liberamente i testi e, in prospettiva, invitandoli direttamente a fornire il loro contributo (in primo luogo, attraverso l’arricchimento delle informazioni sulle opere stesse: dalle referenze bibliografiche alle notizie sul contesto della loro creazione e pubblicazione, ecc.).

Sono in linea al momento, sulla versione beta della FGbib (http://babel.upmf-grenoble.fr/omeka_fontegaia_ME/), 39 testi di poesia, teatro, prosa e critica: dalle traduzioni in francese dell’Orlando furioso ai testi poetici e teatrali di D’Annunzio, dal Decameron di Boccaccio ai contributi bibliografici sull’opera dantesca. La maggior parte di queste edizioni, conservate presso la Bibliothèque de droit-lettres dell’Université Grenoble Alpes, risale all’Ottocento e al primo Novecento, con incursioni fino al XVI secolo.