Tous les articles par antoniettil

Gli ebooks di Fonte Gaia

Parliamo oggi degli ebooks di Fonte Gaia, di cui mi sono in parte occupata durante il tirocinio svolto all’interno del progetto lo scorso anno. La pubblicazione degli ebooks costituisce uno degli obiettivi fondamentali del progetto stesso: rendere disponibili e scaricabili gratuitamente dal portale della biblioteca digitale di Fonte Gaia testi
di particolare interesse per la cultura italiana nelle sue diverse forme. Fonte Gaia mira a rendere accessibile questo patrimonio agli utenti, dando loro la possibilità di leggere e studiare liberamente i testi e, in prospettiva, invitandoli direttamente a fornire il loro contributo (in primo luogo, attraverso l’arricchimento delle informazioni sulle opere stesse: dalle referenze bibliografiche alle notizie sul contesto della loro creazione e pubblicazione, ecc.).

Ebook Decameron
“Il Decameron” di Boccaccio, disponibile sulla piattaforma FGBib.

 

Sono in linea al momento, sulla versione beta della FGbib (http://babel.upmf-grenoble.fr/omeka_fontegaia_ME/), 39 testi di poesia, teatro, prosa e critica: dalle traduzioni in francese dell’Orlando furioso ai testi poetici e teatrali di D’Annunzio, dal Decameron di Boccaccio ai contributi bibliografici sull’opera dantesca. La maggior parte di queste edizioni, conservate presso la Bibliothèque de droit-lettres dell’Université Grenoble Alpes, risale all’Ottocento e al primo Novecento, con incursioni fino al XVI secolo.

Continuer la lecture de Gli ebooks di Fonte Gaia

Il manoscritto delle lettere di Giacomo Passano: verso un’edizione digitale

In questo post vorrei presentarvi le prime fasi del progetto di edizione digitale del manoscritto Lettere del 1743 fin’al 1750 di Giacomo Passano, conservato presso la Bibliothèque universitaire de Droit-lettres dell’Université Grenoble Alpes: l’analisi codicologica, strutturale e contenutistica del manoscritto, così come la trascrizione e la codifica in XML TEI delle prime 25 carte (corrispondenti alle lettere degli anni 1743 e 1744), hanno costituito l’oggetto del lavoro di tirocinio che ho svolto all’interno di Fonte Gaia tra novembre e marzo.

Un manoscritto sconosciuto, come del resto quasi sconosciuto è il suo autore…

Continuer la lecture de Il manoscritto delle lettere di Giacomo Passano: verso un’edizione digitale

Laura Antonietti

IMG_20160318_180928Dopo la Laurea Magistrale in Lettere moderne (Università degli Studi di Milano), ho conseguito un Master in Umanistica digitale presso l’Università degli Studi di Siena. Sono arrivata a Grenoble come stagista all’interno di Fonte Gaia, dove ho potuto perfezionarmi nel campo della codifica e dell’edizione digitale. Ad ottobre 2016 ho iniziato all’Université Grenoble Alpes, in cotutela con l’Università degli Studi di Milano, il mio dottorato in Études italiennes. La mia tesi, dal titolo Pavese et Vittorini chez Einaudi : une idée de littérature pour l’après-guerre, ha l’obiettivo di analizzare e comparare l’attività editoriale di Pavese e Vittorini al tempo della loro collaborazione presso Einaudi (1945-1950), realizzando anche un’edizione digitale dei pareri di lettura da loro redatti per sostenere o rifiutare la pubblicazione di opere narrative. I miei interessi di ricerca riguardano la letteratura italiana contemporanea, la cultura editoriale e l’umanistica digitale (in particolare la codifica del testo e l’edizione digitale scientifica).

Continuer la lecture de Laura Antonietti