Tous les articles par cacciatore

(Non) accedere a una biblioteca e alle sue risorse: cosa succede a Pisa

Biblioteca Universitaria di Pisa

Su segnalazione di Carlo Alberto Girotto (https://paris3.academia.edu/CarloAlbertoGirotto), vorrei attirare l’attenzione sulla vicenda riguardante una delle più ricche e importanti biblioteche italiane, quella Universitaria di Pisa. A seguito della chiusura al pubblico della sua sede storica, avvenuta nel maggio 2012, i suoi fondi risultano a oggi in larga parte ancora inaccessibili agli studiosi.

Continuer la lecture de (Non) accedere a una biblioteca e alle sue risorse: cosa succede a Pisa

Immagini dal Fondo. Il progetto Marengo

Lacerba rivistaFra i tanti vantaggi che l’umanistica informatica comporta c’è anche quello, non secondario, di regalarci il lusso (fino a poco fa impensabile per chiunque) di essere “viaggiatori sedentari” ovvero avere accesso alle ricchezze custodite in fondi o archivi remoti comodamente seduti in poltrona, o mentre si è in viaggio, appunto.

E se fra le risorse a nostra disposizione non ci fossero solo libri ma anche riviste illustrate? Per studiosi o semplici amanti di revues fin de siècle, la possibilità c’è, ed è stata realizzata dal Centro Apice (Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale) dell’università Statale di Milano che ha realizzato – grazie al finanziamento della Regione Lombardia – il Progetto Marengo.
Il Centro Apice nasce nel 2002 allo scopo di custodire – e rendere fruibili – fondi bibliografici di particolare pregio come gli archivi di alcune importanti case editrici (il Fondo Bompiani o BUR Rizzoli), nonché gli autografi di scrittori e artisti (solo per citare un esempio tra i tanti, ricordiamo almeno il Fondo Giudici che conserva i manoscritti, i dattiloscritti e la corrispondenza del poeta).
Fra le tante ricchezze possedute c’è, appunto, il Fondo Pietro Marengo (ex direttore editoriale dell’UTET), una pregevole collezione delle più importanti riviste italiane (dalla storica “Lacerba” al “Politecnico” di Vittorini) ed europee (“Assiette au Beurre”, “Simplicissimus”, “La caricature” di Albert Robida e “Verve”).
Proprio per valorizzare questo Fondo prende avvio, nel 2002, il progetto Marengo che ha come obiettivo la digitalizzazione di buona parte delle riviste conservate nel suo archivio.

Per saperne di più sul processo di digitalizzazione, ho posto qualche domanda a Marta Sironi che ha seguito alcune delle fasi di realizzazione del Progetto:

Continuer la lecture de Immagini dal Fondo. Il progetto Marengo

Giulia Cacciatore

IMG_2076

Sono dottoranda in Etudes Italiennes all’università di Grenoble (Gerci) dove sto preparando una tesi su Gesualdo Bufalino; l’ambizione della mia ricerca è ricostruire i dossier genetici  dei manoscritti composti dall’autore prima dell’esordio (1981).

I miei interessi sono la letteratura contemporanea, la filologia genetica francese, la filologia d’autore italiana, l’informatica umanistica.