Tous les articles par caria

Gli Effetti degli Investimenti sulle Tecnologie Digitali nelle Scuole del Mezzogiorno. Intervista con Simone Giusti

Vorrei segnalare una ricerca piuttosto recente sugli investimenti nel digitale nelle scuole del Sud Italia, in cui gli autori provano a capire  che cosa fanno le scuole  con le tecnologie di cui si sono dotate.  Essendo l’argomento di estrema rilevanza per molti,  ho chiesto a Simone Giusti, uno degli autori, di commentare insieme alcuni aspetti del suo studio.

Continuer la lecture de Gli Effetti degli Investimenti sulle Tecnologie Digitali nelle Scuole del Mezzogiorno. Intervista con Simone Giusti

data or presentation? – DiXiT Convention I

Pubblico una nota scritta durante la DiXiT convention I con un po’ di ritardo, approfittandone per chiedere a FonteGaiaBlog un parere su un argomento che mi pare estremamente sensibile.

“Sentendomi in debito di post, vi penso durante la pausa. Al momento la sala conferenze è vuota; immagino che il caffè e i pasticcini stiano mettendo tutti d’accordo. Poco fa, i DiXiT fellows Gioele Barabucci, Magdalena Turska ed Elena Spadini si sono confrontati sul valore e il ruolo che rispettivamente i dati e la presentazione giocano nel fare edizioni critiche digitali. Al di là delle opinioni divergenti — Gioele e Magda sono per i dati, mentre Elena ha messo in luce l’importanza della presentazione — il trio, capitanato dal James Cummings, ha toccato uno dei punti più dolenti delle digital humanities.

Continuer la lecture de data or presentation? – DiXiT Convention I

Digital Literary Studies – Coimbra 2015

Quello alla di della che è breve più eventi alla di è conferenza/esibizione eventi Coimbra, Literary resoconto Digital di uno un quali più conferenza/esibizione stato un breve dopo di è alla segue getto. conferenza/esibizione uno più Studies.
 .. sto solo giocando con la Cut Up Machine trovata per caso seguendo la pista Burroughs 🙂
Arrivo a lui attraverso Language and the Interface, un’esibizione di letteratura elettronica, o meglio, di interfacce digitali per la la lettura e la scrittura, organizzata dai dottorandi Daniela Côrtes Maduro, Ana Marques da Silva e Diogo Marques, dell’Università di Coimbra.  La mostra è stata inaugurata in occasione della due giorni di interventi — Digital Literary Studies — organizzata nell’ambito del Programma in Materialità della Letteratura curato da  Manuel Portela (qui trovate tutto). Oltre alla nostra Tiziana Mancinelli, intervenuta il primo giorno;  R. J. Carpenter, Florian Cramer, Jason Nelson, Johanna Drucker, Matthew Kirschenbaum sono solo alcuni degli altri presenti,  i quali si sono confrontati su questioni di uso e implicazioni culturali dell interfacce digitali per la lettura e la scrittura.
I curatori della mostra citano Burroughs nello statement, prendendo in prestito una frase da The ticket that exploded; una ‘novella’ che assieme a Nova Express e Soft Machine andò a costituire la trilogia del cut up, pubblicata due volte negli anni Sessanta.  Questo tipo di tecnica, per capirci, è molto simile all’uso che Tzara fa del collage, e più o meno essa prevede il ritaglio di frasi da libri e giornali che poi vengono ‘remixate’ dall’autore. La poesia elettronica gioca molto sul collage — Burroughs non è il primo né l’ultimo a farne uso. Si dice che egli venga introdotto alla tecnica dal pittore e poeta  Brion Gysin, conosciuto dall’ereditiero all’ex Beat Hotel di Parigi. Anche David Bowie ricorre al cut up per alcuni dei suoi testi. In particolare, la frase che i curatori della mostra utilizzano —  Language is a virus from the outer space — è anche una citazione di Laurie Anderson, come dice wikipedia ( che rimanda anche alla memetica di Dawkins). La Anderson incontra Burroughs per la prima volta nel 1978, a New York, e da quel momento in poi i due collaboreranno in diverse occasioni — in una di queste,  gli artisti balleranno un tango davanti a tutti. Language is a Virus, come dicevo, diviene un singolo pubblicato nel 1987 dalla Anderson, che  in questo video spiega la sua lettura di Burroughs filtrato attraverso Dawkins e il buddismo. Per la Anderson il linguaggio è un trick, una cosa che si propaga per via aerea, come di bocca in bocca. Non a caso — spiega il Doktor Kurt Unruh von Steinplatz — l’uomo è l’unico animale a presentare questa caratteristica.
In base alla ricostruzione dello studioso, infatti, fu un episodio specifico a creare i presupposti per la nascita del linguaggio, ovvero la diffusione di una malattia aerea vera e propria che deformò la gola di una parte della popolazione di primati contagiati da un virus, il quale per cause ancora dubbie, venne mantenuto a livello genetico da una particolare specie di scimmie. In questo modo, la teoria del Dr. von Steinplatz aggiunge un tassello importante al corollario di ipotesi attorno alla nascita/evoluzione del linguaggio, riconducendo lo sviluppo del gene FOXP2 a un momento specifico del cammino evolutivo dalla scimmia all’uomo sapiens.
Evolution-des-wissens
Nonostante il germe sia ancora sconosciuto, gli effetti del contagio sono stati trattati praticamente da tutti i punti di vista, dalla religione alla medicina, dalle neuroscienze alle lettere. C’è da dire che questo è un ambito di ricerca tra i più complessi e scivolosi che si possano immaginare,  poiché — diceva l’endofisico Roessler —  we swim in it like the fish in the ocean, it is essential for us, and for this reason it is ultimately inaccessible to us. Proprio per questo motivo, studiarlo dal punto di vista delle machine potrebbe diventare estremamente fruttuoso, come suggerisce la cibernetica, ad esempio. In questa prospettiva, Language and the Interface non è solo una mostra di opere d’arte ma anche una selezione di studi multimediali sul linguaggio al fine di capire what happens when the understanding of literature as patterned verbal and written language is explored in conjunction with the metamedial affordances of the computer environment; what is the role of the interface in situating and constituting readers as subjects of digital literary works; and how the processing of language and the language of processing are interfaced by the display [Côrtes Maduro, Marques da Silva, Marques].
language and the interface_cover
http://languageandtheinterface.uc.pt
.

..ha gli occhi sulle spalle, sulla nuca, sulle dita, sul sedere.

Parole di Umberto Eco nel descrivere l’uomo iper-connesso secondo il perfettissimo Munari. Bruno Munari, designer italiano famoso per le sue macchine inutili, è l’autore dell’intreccio di nuclei ferritici sulla copertina dell’Almanacco Bompiani del 1962. Insomma l’ho trovato, non ci speravo, quando alla fine ho intercettato una buona digitalizzazione sul sito Post Digital Publishing. Bookmarkatevelo!

Ora viene il titolo: “Le Applicazioni dei Calcolatori Elettronici alle Scienze Morali e alla Letteratura”. Sontuoso. Questo numero non contiene solo il primo testo sulla biblioteca del futuro mai pubblicato, ma riporta anche una famosa survey dal titolo poliziesco: Inchiesta sulle due Culture, in occasione della quale il curatore Sergio Morando chiama all’appello importanti intellettuali italiani, al fine di fare chiarezza su un binomio non proprio consueto per l’epoca. Neanche a dirlo, sul banco degli imputati c’è il “cervello elettronico”.

Continuer la lecture de ..ha gli occhi sulle spalle, sulla nuca, sulle dita, sul sedere.

Federico Caria

fede fonte gaia_profile.001//ITA// Nato a Roma. La laureato in lettere classiche nel 2010 con una tesi sulla storia del trattamento automatico dei testi.  Negli anni passati ho viaggiato e lavorato in diverse città  tra cui San Francisco, Italian Cultural Institute, Siviglia, Centro de Iniciativas Culturales de la Universidad de Sevilla (CICUS), Berlino, Praga.  Dal 2014 sono DiXiT Fellow al DigiLab La Sapienza, dove faccio ricerca su edizioni critiche digitali, interfacce, usabilità.