Tous les articles par CHIARA NATOLI

Le Accademie come Social Network: The Italian Academies 1525-1700

Chiunque si sia trovato a frequentare gli studi sul Rinascimento e sul Barocco italiano, si sarà imbattuto anche soltanto di passaggio nella sfilza di nomi, spesso bizzarri e fantasiosi, delle tante Accademie disseminate per la penisola. Animosi, Intronati, Infiammati, Sdegnati, Vignaiuoli, Gelati, Malinconici, Schiumati: il foltissimo elenco dei gruppi accademici pervade il territorio italiano riemergendo continuamente dalle biografie e dai testi oggetto delle nostre ricerche. Nonostante la capillarità del fenomeno e la sua conseguente portata nazionale, ci si sarà anche accorti però di come non sia sempre immediato recuperarne specifiche informazioni, a partire persino dagli elenchi di membri affiliati. Continuer la lecture de Le Accademie come Social Network: The Italian Academies 1525-1700

Saperi umanistici e contemporaneità: convegno per dottorandi Palermo 17-18 settembre

Nato da un’idea di Luciano Longo e di un gruppo di giovani colleghi palermitani, si terrà all’Università degli studi di Palermo il 17 e il 18 settembre un convegno internazionale rivolto a dottorandi sul tema “Saperi umanistici e contemporaneità”.

Nel tentativo di reagire a una deriva consolidata che relega letteratura, linguistica, filologia, antichistica e storia nell’angolo di una sterile autoreferenzialità, il convegno vuole rappresentare un fertile momento di scambio e dialogo utile alla messa in campo di metodologie di studio e didattica, strumenti e oggetti di ricerca che sappiano restituire in maniera innovativa il significato dei saperi umanistici oggi.

Continuer la lecture de Saperi umanistici e contemporaneità: convegno per dottorandi Palermo 17-18 settembre

Chiara Natoli

Mi sono la291754_2357713583675_5561417_nureata nel 2013 in Filologia moderna e italianistica all’Università degli Studi di Palermo, dove attualmente sto conducendo il Dottorato di Ricerca in Studi letterari, filologici e linguistici, in cotutela di tesi con l’Università Stendhal di Grenoble.

Mi occupo di letteratura italiana: in particolare mi interesso alla poesia civile e politica del Rinascimento e del primo Ottocento. Al momento sto portando avanti una ricerca sul petrarchismo politico nella lirica del XVI secolo.

Cinquecento digitale a Grenoble: tra Luigi Alamanni e Henri Hauvette

All’interno della Bibliothèque numerique di Fonte Gaia troviamo quattro testi italiani del Cinquecento, appartenenti al Fonds ancien conservato presso la Bibliotèque Universitaire di Grenoble, di cui tre, a mio parere, simbolicamente significativi e funzionali a un progetto che si pone tra i suoi obiettivi quello di diventare pian piano una piattaforma di riferimento per gli italianisti, mettendo a frutto gli scambi e gli studi che contaminano ambito italiano e francese, aprendosi au monde entier, in prospettiva digitale. Si tratta della bella edizione bilingue del Cortigano di Castiglione, Le Parfait courtisan, tradotto da Gabriel Chapuis, e pubblicato a Parigi nel 1585, e di due opere del poeta fiorentino, esiliato in Francia alla corte del re Francesco I, Luigi Alamanni: il poema cavalleresco Girone il Cortese dedicato a re Enrico II (Calderio, Parigi 1548) e il poema omerico l’Avarchide (Giunti, Firenze 1570), pubblicato postumo dal figlio Battista, in onore di Madama Margherita di Francia duchessa di Savoia e di Berri, come richiestogli dal padre in punto di morte.

Continuer la lecture de Cinquecento digitale a Grenoble: tra Luigi Alamanni e Henri Hauvette