Nel 1937 Gianfranco Contini, in risposta all’imperante crocianesimo, scriveva:
Che significato hanno per il critico i manoscritti corretti degli autori? Vi sono essenzialmente due modi di considerare un’opera di poesia: v’è un modo, per così dire, statico, che vi ragiona attorno come un oggetto o risultato, e in definitiva riesce a una descrizione caratterizzante; e vi è un modo dinamico, che la vede quale opera umana o lavoro in fieri, e tende a rappresentarne drammaticamente la vita dialettica. Il primo stima l’opera poetica un “valore”; il secondo, una perenne “approssimazione al valore” e potrebbe definirsi, rispetto a quel primo e assoluto modo, un modo, in senso altissimo, “pedagogico”. È a questa considerazione pedagogica dell’arte che spetta l’interesse delle redazioni successive e delle varianti d’autore […]. (G. Contini, Come lavorava l’Ariosto, in Esercizi di lettura, Einaudi, Torino, 1982, p. 233)
Potremmo partire da Contini per riflettere (senza pretese normative!), se e come la filologia, e soprattutto un suo connotato, la “variante”, possa essere uno dei metodi per l’insegnamento della letteratura a scuola, e in che misura il digitale possa costituire un ‘tramite pedagogico forte’. Con questo non si vuole affermare che al liceo gli studenti debbano studiare filologia, ma forse si rende necessario un cambiamento di rotta metodologica e pedagogica nello studio della scrittura degli autori. Dico scrittura, e non storia delle interpretazioni di testi letterari considerati ‘falsamente finiti’! Il testo è “approssimazione al valore”!
Continuer la lecture de Varianti pedagogiche, edizioni digitali, Matteo e mio nipote di 15 anni