Tous les articles par Luciano Longo

Varianti pedagogiche, edizioni digitali, Matteo e mio nipote di 15 anni

Nel 1937 Gianfranco Contini, in risposta all’imperante crocianesimo, scriveva:

Photo Guillaume Brialon, Licence CC BY NC SA, non modifiée, Source: FlickrChe significato hanno per il critico i manoscritti corretti degli autori? Vi sono essenzialmente due modi di considerare un’opera di poesia: v’è un modo, per così dire, statico, che vi ragiona attorno come un oggetto o risultato, e in definitiva riesce a una descrizione caratterizzante; e vi è un modo dinamico, che la vede quale opera umana o lavoro in fieri, e tende a rappresentarne drammaticamente la vita dialettica. Il primo stima l’opera poetica un “valore”; il secondo, una perenne “approssimazione al valore” e potrebbe definirsi, rispetto a quel primo e assoluto modo, un modo, in senso altissimo, “pedagogico”. È a questa considerazione pedagogica dell’arte che spetta l’interesse delle redazioni successive e delle varianti d’autore […].  (G. Contini, Come lavorava l’Ariosto, in Esercizi di lettura, Einaudi, Torino, 1982, p. 233)

Potremmo partire da Contini per riflettere (senza pretese normative!), se e come la filologia, e soprattutto un suo connotato, la “variante”, possa essere uno dei metodi per l’insegnamento della letteratura a scuola, e in che misura il digitale possa costituire un ‘tramite pedagogico forte’. Con questo non si vuole affermare che al liceo gli studenti debbano studiare filologia, ma forse si rende necessario un cambiamento di rotta metodologica e pedagogica nello studio della scrittura degli autori. Dico scrittura, e non storia delle interpretazioni di testi letterari considerati ‘falsamente finiti’! Il testo è “approssimazione al valore”!

Continuer la lecture de Varianti pedagogiche, edizioni digitali, Matteo e mio nipote di 15 anni

Il filologo digitale e il futuro aziendale…alla ricerca di domande

I step: l’antefatto

Da studente di Lettere Moderne mi capitò di leggere il testo di M. L. West, Critica del testo e tecnica dell’edizione (1991, L’epos società editrice, Palermo). All’inizio della trattazione l’autore riporta l’esperienza di E. Fränkel giovane studente e allievo di F. Leo:

Avevo letto buona parte di Aristofane, cominAuteur: Tom Woodward, Richmond, USA; licence CC, BY NC SA, taille modifiée, source Wikimedia Commonsciavo a esprimere a Leo la mia passione per quell’autore e a discorrere della magia della sua poesia, (…). Leo mi lasciò parlare, forse per dieci minuti in tutto, senza manifestare alcun segno di disapprovazione o di impazienza. Quando ebbi finito, chiese: “In quale edizione ha letto Aristofane?” Io pensai: non mi ha forse ascoltato? Che rapporto ha la sua domanda con quel che gli ho detto? Dopo un momento di irritata esitazione risposi: “La Teubner”. Leo: “Oh, lei legge Aristofane senza un apparato critico”. Disse questo con molta calma, senza alcuna asprezza, senza una sfumatura di sarcasmo, semplicemente escludendo che fosse possibile a un giovane di tollerabile intelligenza fare una cosa del genere (…). In seguito mi sono convinto che in quel momento avevo compreso l’autentico significato della ricerca.

La mia prima reazione alla lettura fu la stessa del giovane Eduard: avevo letto montagne babeliche di libri ma in quale edizione critica? La seconda fu la ricerca disperata in biblioteca delle edizioni “scientifiche”. Dopo aver studiato i lavori di G. Contini, D. De Robertis, D. Isella rimasi impressionato, quasi senza fiato, e con una domanda insistente, scaturita dalla ‘abbuffata filologica’: «Quale “Testo” sto leggendo?» Disorientamento. L’incontro con il mondo filologico… quasi devastante.
Continuer la lecture de Il filologo digitale e il futuro aziendale…alla ricerca di domande

Luciano Longo

Sono Luciano Longo, ho conseguito la laurea all’Università di Palermo con una tesi dal titolo Il bestiario poetico di Giuseppe Ungaretti. Indagini filologiche e linguistiche. Dal 2014  sono dottorando di ricerca  all’Università di Palermo con un progetto di ricerca per la realizzazione di una edizione critica digitale di alcuni autografi inediti di Attilio Bertolucci .  Ho collaborato all’edizione critica de Il Castello dell’anima di Suor Teresa di San Girolamo (Ms. 2QqE29- sec.XVII-Biblioteca Comunale di Palermo), Edizioni dell’Orso. Sono redattore de Lo specchio di carta. Osservatorio sul Romanzo contemporaneo e del Progetto A.D.R.O.C, Archivio Digitale del Romanzo Contemporaneo.

Luciano Longo from Fonte Gaia on Vimeo.