Tous les articles par Elena Spadini

A propos Elena Spadini

Elena Spadini is a Marie Skłodowska-Curie research fellow at Huygens ING. Her project, as part of the European DiXiT Network, pursues digital scholarly editions, as regard the scientific and technical aspects: She is currently working on encoding and transcribing tools, semi-automatic collation, modelling textual variance. She hold a Ph.D. from Sapienza Università di Roma, with a dissertation on the old French prose Lancelot; studied at Sapienza, at the École nationale des Chartes and at the Universidade Nova de Lisboa, specializing in romance philology and digital techniques applied to textual criticism. Her research interests include medieval literature, the history of textual criticism and the history of digital humanities.

https://www.youtube.com/watch?v=VhaMZFNg-EM

Collazione a colazione 3/3

Abbiamo definito nei posts precedenti la collazione e la sua relazione con l’informatica, e fornito alcuni spunti di lettura per chi volesse cominciare ad avventurarsi nella storia della collazione automatica. Vediamo ora quali sono le operazioni che un programma di collazione compie, secondo il già citato modello di Gothenburg.

Il cuore di un programma di collazione è l’allineamento: i testi delle diverse copie vengono allineati, in modo da identificare cosa nel testo A corrisponde a cosa nel testo B. Una volta riconosciute le parti che non cambiano, si introducono quelle che cambiano ed eventuali spazi bianchi.

Facciamo un esempio utilizzando il testo dell’Infinito di Leopardi. Continuer la lecture de Collazione a colazione 3/3

Collazione a collazione 2/3

Nel post precedente si è detto cosa intendiamo per collazione e come il confronto automatico tra due sequenze di caratteri sia un procedimento fondamentale e assai diffuso in informatica. In questo post passiamo velocemente in rassegna le pietre miliari della storia della collazione automatica. Nel prossimo vedremo quali sono le operazioni fondamentali che un programma di collazione compie, dando qualche esempio.

Dom Jacques Froger (La Critique des textes et son automatisation, Dunod 1968) è stato probabilmente il primo critico testuale ad usare un computer per collazionare (e molto altro). Come dicevamo, la storia della collazione automatica va di pari passo con quella dei computer, includendo hardware e software.  Continuer la lecture de Collazione a collazione 2/3

Giuseppe De Nittis, Colazione in giardino

Collazione a colazione! 1/3

In questo post, tanto breve da poter essere letto mentre si prende il caffé, introduciamo la collazione, una classica operazione filologica, e le sue affinità con il mondo dell’informatica.

Cosa vuol dire collazionare? Collazione è un termine tecnico della critica testuale, che indica il confronto tra due o più copie (manoscritte, dattiloscritte, stampate o digitali) di una stessa opera. Quando si prepara un’edizione di un testo del quale possediamo più di una copia, è sovente necessario passare attraverso la fase di collazione. Nel caso di un’edizione critica, la collazione serve a indagare la tradizione testuale e a chiarire i rapporti tra le copie; è quello che succede per le opere classiche o medievali, ma non solo. Nel caso di un’edizione genetica, la collazione getta luce sul processo di creazione, attraverso la comparazione del testo nelle successive fasi di scrittura.

Confrontare due copie dello stesso testo è un procedimento lungo, durante il quale facilmente si incorre in sviste e errori. Per questo motivo, non appena sono apparsi i progenitori dei moderni computer i filologi hanno riposto in loro una speranza. La storia della collazione automatica si intreccia con quella dell’informatica.

Continuer la lecture de Collazione a colazione! 1/3

Una nuova FONTE per il Lexicon of Scholarly Editing: GAIA!

[by Luciano Longo, Elena Spadini, Monica Zanardo]

Il Lexicon of Scholarly Editing nasce nel 2012, da un’iniziativa della European Society for Textual Scholarship (ESTS) e del Centre for Manuscript Genetics dell’Università di Antwerp. Lo scopo è quello di raccogliere termini e concetti chiave della critica testuale. La sfida, in particolare, è il multilinguismo, attraverso il quale si vogliono mettere una accanto all’altra, facendole reagire, tradizioni filologiche distinte. Scrive Dirk Van Hulle, allora presidente dell’ESTS:

Given the divergence of traditions, languages and contexts, such an undertaking is almost ‘doomed to fail’ from the start – to quote Samuel Beckett.

A poco più di due anni di distanza, il Lexicon non solo non ha fallito, ma si rivela una risorsa di prima qualità per chi lavora nel campo dell’edizione e non solo. Sotto la direzione di Van Hulle, il Lexicon è stato costruito e constantemente aggiornato da Wout Dillen, uno dei dottorandi (a brevissimo dottore) del Centre for Manuscript Genetics. Consta oggi di 400 entrate e di 770 definizioni. Caratteristica peculiare alle risorse digitali, il Lexicon è in constante crescita. Così come il numero dei suoi collaboratori!

Fin dalla prima riunione di Fontegaia si è parlato di una possibile collaborazione tra il nostro progetto e il Lexicon. L’obiettivo è cominciare a colmare una lacuna importante, che colpisce la conoscenza della critica testuale italiana all’estero.

LSE_2015-07-02
Definizioni nel Lexicon per lingua, aggiornato al 02/07/2015.

Continuer la lecture de Una nuova FONTE per il Lexicon of Scholarly Editing: GAIA!

Donna e fonte nella poesia popolare (2)

Fontana Maggiore (particolare) - Perugia
Fontana Maggiore (particolare) – Perugia

Il primo post Fontegaia ~ La donna alla fonte si trova qui. Proseguiamo:

Nausicaa viene avvertita in sogno da Atena che arriverà presto per lei il momento del matrimonio: “Dunque i bei panni, come il cielo imbianchi, / Vadasi a por nell’onda”; la fanciulla segue svelta i consigli della Dea e si reca dal padre: “E stringendosi a lui: -Babbo mio dolce, / Non vuoi tu farmi apparecchiar-, gli disse, / -L’eccelso carro dalle lievi ruote, / Acciocche le neglette io rechi al fiume / Vesti oscurate, e nitide le torni?- (Odissea, VI, 46-47 e 83-87; trad. I. Pindemonte). Dopo aver banchettato sulla riva del fiume, lavato i panni e fatto il bagno, Nausicaa e le sue ancelle giocano a palla; e allora che giunge Ulisse.

Continuer la lecture de Donna e fonte nella poesia popolare (2)

FONTEGAIA ~ La donna alla fonte

fontegaia

Nelle cantigas de amigo, nell’Annunciazione dei Vangeli apocrifi, fino ad Anita Ekberg alla Fontana di Trevi, l’immagine della donna alla fonte appartiene al repertorio dei motivi folclorici e popolari e si tinge spesso di erotismo.

Il motivo si rintraccia nelle manifestazioni letterarie e non delle culture più disparate. Thompson e Morales Blouin ad esempio ne registrano occorrenze nelle letterature ebraica, indiana, greca, sefardita, francese, rumena, bulgara, croata, serba, lituana, irlandese, islandese; la vitalità in luoghi (e tempi) tanto distanti si spiega poligeneticamente a partire da pratiche quotidiane simili, interessanti anche dal punto di vista antropologico.

In una serie di brevi post proponiamo un percorso tra i testi animati da donne e fonti in ambito romanzo, senza la pretesa di coprirne tutte le occorrenze. Apriamo con i canti popolari, ed un’incursione nel Decameron; proseguiremo con le liriche del medioevo romanzo. Alcuni dei materiali che useremo sono tratti da un articolo disponibile qui, ma numerose aggiunte e alcune modifiche sono state apportate.

Continuer la lecture de FONTEGAIA ~ La donna alla fonte