Abbiamo definito nei posts precedenti la collazione e la sua relazione con l’informatica, e fornito alcuni spunti di lettura per chi volesse cominciare ad avventurarsi nella storia della collazione automatica. Vediamo ora quali sono le operazioni che un programma di collazione compie, secondo il già citato modello di Gothenburg.
Il cuore di un programma di collazione è l’allineamento: i testi delle diverse copie vengono allineati, in modo da identificare cosa nel testo A corrisponde a cosa nel testo B. Una volta riconosciute le parti che non cambiano, si introducono quelle che cambiano ed eventuali spazi bianchi.
Facciamo un esempio utilizzando il testo dell’Infinito di Leopardi. Continuer la lecture de Collazione a colazione 3/3