Post di Alberto Campagnolo, ospite di Fontegaia. Alberto Campagnolo è un ricercatore in informatica umanistica. Formatosi come restauratore di beni librari, si interessa della rappresentazione digitale degli aspetti fisici del libro come oggetto.
Nei post precedenti è stato illustrato uno dei significati del termine collazione in riferimento ai libri e al loro testo. Collazione può però anche riferirsi alla struttura base del libro (in formato di codice): cioè l’organizzazione delle pagine—solitamente carte piegate a metà—formanti uno o più fascicoli. Collazionare un libro infatti, in questi casi, indica l’azione di controllare l’ordine dei fascicoli e delle carte/pagine per descrivere il libro o per garantire che tutte le unità del libro siano nell’ordine corretto (o nell’ordine originario). Collazione, in questo senso si applica sia ai manoscritti sia agli stampati.
Continuer la lecture de <codicologia> Collazione a pranzo </codicologia>