Archives de catégorie : Humanités et numérique – Informatica e scienze umane

Serie di dodici fascicoli in fase di cucitura al telaio. By Colporteur at French Wikipedia [Public domain], via Wikimedia Commons

<codicologia> Collazione a pranzo </codicologia>

 Post di Alberto Campagnolo, ospite di Fontegaia. Alberto Campagnolo è un ricercatore in informatica umanistica. Formatosi come restauratore di beni librari, si interessa della rappresentazione digitale degli aspetti fisici del libro come oggetto.

Nei post precedenti è stato illustrato uno dei significati del termine collazione in riferimento ai libri e al loro testo. Collazione può però anche riferirsi alla struttura base del libro (in formato di codice): cioè l’organizzazione delle pagine—solitamente carte piegate a metà—formanti uno o più fascicoli. Collazionare un libro infatti, in questi casi, indica l’azione di controllare l’ordine dei fascicoli e delle carte/pagine per descrivere il libro o per garantire che tutte le unità del libro siano nell’ordine corretto (o nell’ordine originario). Collazione, in questo senso si applica sia ai manoscritti sia agli stampati.

Continuer la lecture de <codicologia> Collazione a pranzo </codicologia>

https://www.youtube.com/watch?v=VhaMZFNg-EM

Collazione a colazione 3/3

Abbiamo definito nei posts precedenti la collazione e la sua relazione con l’informatica, e fornito alcuni spunti di lettura per chi volesse cominciare ad avventurarsi nella storia della collazione automatica. Vediamo ora quali sono le operazioni che un programma di collazione compie, secondo il già citato modello di Gothenburg.

Il cuore di un programma di collazione è l’allineamento: i testi delle diverse copie vengono allineati, in modo da identificare cosa nel testo A corrisponde a cosa nel testo B. Una volta riconosciute le parti che non cambiano, si introducono quelle che cambiano ed eventuali spazi bianchi.

Facciamo un esempio utilizzando il testo dell’Infinito di Leopardi. Continuer la lecture de Collazione a colazione 3/3

Collazione a collazione 2/3

Nel post precedente si è detto cosa intendiamo per collazione e come il confronto automatico tra due sequenze di caratteri sia un procedimento fondamentale e assai diffuso in informatica. In questo post passiamo velocemente in rassegna le pietre miliari della storia della collazione automatica. Nel prossimo vedremo quali sono le operazioni fondamentali che un programma di collazione compie, dando qualche esempio.

Dom Jacques Froger (La Critique des textes et son automatisation, Dunod 1968) è stato probabilmente il primo critico testuale ad usare un computer per collazionare (e molto altro). Come dicevamo, la storia della collazione automatica va di pari passo con quella dei computer, includendo hardware e software.  Continuer la lecture de Collazione a collazione 2/3

éditer un texte / éditer la variance : réorienter la critique textuelle à l’époque du numérique

Le séminaire Critique génétique et philologie d’auteur : rencontres méthodologiques organisé par Christian Del Vento dans le cadre des activités de l’équipe Manuscrits Italiens du Settecento de l’ITEM est arrivé à sa troisième séance.

9781472412119
http://www.ashgate.com/isbn/9781472412119

Elena Pierazzo, dans une conférence intitulée éditions numériques : de Platon à Héraclite, s’est penchée sur les enjeux actuels des éditions savantes. Grâce à un itinéraire passionnant à travers l’histoire de l’écriture et des technologies qui ont accompagné, au fil des siècles, la production, la publication et la diffusion des œuvres, elle a invité à reconsidérer nos idées reçues sur la notion de « texte », en ouvrant des perspectives nouvelles dans le domaine de l’édition numérique.

Continuer la lecture de éditer un texte / éditer la variance : réorienter la critique textuelle à l’époque du numérique

Giuseppe De Nittis, Colazione in giardino

Collazione a colazione! 1/3

In questo post, tanto breve da poter essere letto mentre si prende il caffé, introduciamo la collazione, una classica operazione filologica, e le sue affinità con il mondo dell’informatica.

Cosa vuol dire collazionare? Collazione è un termine tecnico della critica testuale, che indica il confronto tra due o più copie (manoscritte, dattiloscritte, stampate o digitali) di una stessa opera. Quando si prepara un’edizione di un testo del quale possediamo più di una copia, è sovente necessario passare attraverso la fase di collazione. Nel caso di un’edizione critica, la collazione serve a indagare la tradizione testuale e a chiarire i rapporti tra le copie; è quello che succede per le opere classiche o medievali, ma non solo. Nel caso di un’edizione genetica, la collazione getta luce sul processo di creazione, attraverso la comparazione del testo nelle successive fasi di scrittura.

Confrontare due copie dello stesso testo è un procedimento lungo, durante il quale facilmente si incorre in sviste e errori. Per questo motivo, non appena sono apparsi i progenitori dei moderni computer i filologi hanno riposto in loro una speranza. La storia della collazione automatica si intreccia con quella dell’informatica.

Continuer la lecture de Collazione a colazione! 1/3

Il Canzoniere digitale: Petrarchive

Negli Stati Uniti è in corso un progetto che è riuscito a collegare in maniera brillante gli studi d’italianistica con il mondo della filologia digitale. Di cosa si tratta? Ce lo spiega Isabella Magni, membro del team che sta lavorando a “Petrarchive”, l’iniziativa di text encoding che prevede la realizzazione dell’edizione digitale del Canzoniere di Petrarca. Il progetto è consultabile al sito http://dcl.slis.indiana.edu/petrarchive/ , ed entro la fine di Novembre 2015 ci sarà una new release del sito aggiornato con tutti i nuovi materiali preparati a partire da ottobre 2014. Ecco dunque, qui di seguito, la piacevole chiacchierata che ho avuto modo di condividere con Isabella, tra DH, medievistica e progetti per il futuro.

Continuer la lecture de Il Canzoniere digitale: Petrarchive