Post di Sonia Tempestini (guest blogger) e Elena Spadini (blogger)
Sonia Tempestini si è laureata presso la facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università Sapienza di Roma in Filologia e letterature romanze. Attualmente è assistente dottoranda presso l’Istituto di studi italiani dell’Università della Svizzera italiana di Lugano con una tesi sulle tre copie autografe di Giovanni Boccaccio della Commedia dantesca.
La Commedia di Boccaccio è un progetto in corso volto a indagare la varia lectio all’interno di un corpus preciso, costituito dai dati emersi dalla collazione integrale dei tre manoscritti autografi di Giovanni Boccaccio che riportano il testo della Commedia dantesca (codici Toledano 104 6, Riccardiano 1035, Chigiano L VI 213). I tre manoscritti, risalenti secondo le ultime datazioni, con cui si concorda, rispettivamente agli inizi degli anni 50, al 1355 e al 1360 circa, hanno un’importanza capitale all’interno della tradizione della Commedia e rappresentano, secondo Giorgio Petrocchi, il punto di frattura tra l’antica e la nuova vulgata. Continuer la lecture de La Commedia di Boccaccio: interrogare la varia lectio