Archives de catégorie : Travaux – Travagli

Domenico di Michelino, La Divina Commedia di Dante

La Commedia di Boccaccio: interrogare la varia lectio

Post di Sonia Tempestini (guest blogger) e Elena Spadini (blogger)

Sonia Tempestini si è laureata presso la facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università Sapienza di Roma in Filologia e letterature romanze. Attualmente è assistente dottoranda presso l’Istituto di studi italiani dell’Università della Svizzera italiana di Lugano con una tesi sulle tre copie autografe di Giovanni Boccaccio della Commedia dantesca.


La Commedia di Boccaccio è un progetto in corso volto a indagare la varia lectio all’interno di un corpus preciso, costituito dai dati emersi dalla collazione integrale dei tre manoscritti autografi di Giovanni Boccaccio che riportano il testo della Commedia dantesca (codici Toledano 104 6, Riccardiano 1035, Chigiano L VI 213). I tre manoscritti, risalenti secondo le ultime datazioni, con cui si concorda, rispettivamente agli inizi degli anni 50, al 1355 e al 1360 circa, hanno un’importanza capitale all’interno della tradizione della Commedia e rappresentano, secondo Giorgio Petrocchi, il punto di frattura tra l’antica e la nuova vulgata. Continuer la lecture de La Commedia di Boccaccio: interrogare la varia lectio

Il manoscritto delle lettere di Giacomo Passano: verso un’edizione digitale

In questo post vorrei presentarvi le prime fasi del progetto di edizione digitale del manoscritto Lettere del 1743 fin’al 1750 di Giacomo Passano, conservato presso la Bibliothèque universitaire de Droit-lettres dell’Université Grenoble Alpes: l’analisi codicologica, strutturale e contenutistica del manoscritto, così come la trascrizione e la codifica in XML TEI delle prime 25 carte (corrispondenti alle lettere degli anni 1743 e 1744), hanno costituito l’oggetto del lavoro di tirocinio che ho svolto all’interno di Fonte Gaia tra novembre e marzo.

Un manoscritto sconosciuto, come del resto quasi sconosciuto è il suo autore…

Continuer la lecture de Il manoscritto delle lettere di Giacomo Passano: verso un’edizione digitale

Pieter Bruegel the Elder - The Tower of Babel

Bridging the Babel of Textual Criticism

Post by Wout Dillen, guest author for FonteGaia. Wout Dillen is a postdoctoral researcher at the University of Borås, Sweden, where his work is part of the DiXiT Marie Curie Initial Training Network. He developed the Lexicon of Scholarly Editing as an appendix to his Ph.D. dissertation, which was part of the ERC project CUTS (Creative Undoing and Textual Scholarship) at the University of Antwerp.

Lexicographical Approaches to Encompassing a Multilingual Research Field.

Although Textual Criticism is an international discipline concerned with the curation, analysis, and edition of historical documents written in any language, the field has primarily given rise to a number of distinct culture-dependent editorial traditions of textual scholarship. German Editionswissenschaft, Anglo-American Scholarly Editing, French critique génétique, and Italian Filologia d’autore are but a few examples.

But in the last decades the field has witnessed a rapprochement of different editorial theories and practices, transforming this series of individual, monolingual discussions into a larger, multilingual one. The result of this rapprochement is that rather than focussing on the differences between their respective traditions, it is now generally accepted that they each provide a different, but equally valuable perspective on how the texts of literary works could be edited, based on the historical evidence of textual transmission.

Continuer la lecture de Bridging the Babel of Textual Criticism

Le Accademie come Social Network: The Italian Academies 1525-1700

Chiunque si sia trovato a frequentare gli studi sul Rinascimento e sul Barocco italiano, si sarà imbattuto anche soltanto di passaggio nella sfilza di nomi, spesso bizzarri e fantasiosi, delle tante Accademie disseminate per la penisola. Animosi, Intronati, Infiammati, Sdegnati, Vignaiuoli, Gelati, Malinconici, Schiumati: il foltissimo elenco dei gruppi accademici pervade il territorio italiano riemergendo continuamente dalle biografie e dai testi oggetto delle nostre ricerche. Nonostante la capillarità del fenomeno e la sua conseguente portata nazionale, ci si sarà anche accorti però di come non sia sempre immediato recuperarne specifiche informazioni, a partire persino dagli elenchi di membri affiliati. Continuer la lecture de Le Accademie come Social Network: The Italian Academies 1525-1700

Varianti pedagogiche, edizioni digitali, Matteo e mio nipote di 15 anni

Nel 1937 Gianfranco Contini, in risposta all’imperante crocianesimo, scriveva:

Photo Guillaume Brialon, Licence CC BY NC SA, non modifiée, Source: FlickrChe significato hanno per il critico i manoscritti corretti degli autori? Vi sono essenzialmente due modi di considerare un’opera di poesia: v’è un modo, per così dire, statico, che vi ragiona attorno come un oggetto o risultato, e in definitiva riesce a una descrizione caratterizzante; e vi è un modo dinamico, che la vede quale opera umana o lavoro in fieri, e tende a rappresentarne drammaticamente la vita dialettica. Il primo stima l’opera poetica un “valore”; il secondo, una perenne “approssimazione al valore” e potrebbe definirsi, rispetto a quel primo e assoluto modo, un modo, in senso altissimo, “pedagogico”. È a questa considerazione pedagogica dell’arte che spetta l’interesse delle redazioni successive e delle varianti d’autore […].  (G. Contini, Come lavorava l’Ariosto, in Esercizi di lettura, Einaudi, Torino, 1982, p. 233)

Potremmo partire da Contini per riflettere (senza pretese normative!), se e come la filologia, e soprattutto un suo connotato, la “variante”, possa essere uno dei metodi per l’insegnamento della letteratura a scuola, e in che misura il digitale possa costituire un ‘tramite pedagogico forte’. Con questo non si vuole affermare che al liceo gli studenti debbano studiare filologia, ma forse si rende necessario un cambiamento di rotta metodologica e pedagogica nello studio della scrittura degli autori. Dico scrittura, e non storia delle interpretazioni di testi letterari considerati ‘falsamente finiti’! Il testo è “approssimazione al valore”!

Continuer la lecture de Varianti pedagogiche, edizioni digitali, Matteo e mio nipote di 15 anni

Donna e fonte nella poesia popolare (2)

Fontana Maggiore (particolare) - Perugia
Fontana Maggiore (particolare) – Perugia

Il primo post Fontegaia ~ La donna alla fonte si trova qui. Proseguiamo:

Nausicaa viene avvertita in sogno da Atena che arriverà presto per lei il momento del matrimonio: “Dunque i bei panni, come il cielo imbianchi, / Vadasi a por nell’onda”; la fanciulla segue svelta i consigli della Dea e si reca dal padre: “E stringendosi a lui: -Babbo mio dolce, / Non vuoi tu farmi apparecchiar-, gli disse, / -L’eccelso carro dalle lievi ruote, / Acciocche le neglette io rechi al fiume / Vesti oscurate, e nitide le torni?- (Odissea, VI, 46-47 e 83-87; trad. I. Pindemonte). Dopo aver banchettato sulla riva del fiume, lavato i panni e fatto il bagno, Nausicaa e le sue ancelle giocano a palla; e allora che giunge Ulisse.

Continuer la lecture de Donna e fonte nella poesia popolare (2)